sabato 26 marzo 2022

La più importante ...

 

Dieci anni fa l'intervista più importante della mia vita, qualcuno sa il perché. L'intervista che ha cambiato radicalmente la mia vita, ancora, qualcuno sa il perché. Non tanto (o non solo) per l'importanza del gruppo (erano, come vedete, i mitici OFFLAGA DISCO PAX con il loro terzo e ultimo disco), ma per un altro motivo, qualcuno sa il perché. Mi piace ricordarlo, in questi anni è cambiato il mondo, il mio, in particolare (probabilmente, per altri motivi, anche il vostro), ma quella intervista è stata fondamentale, direi determinante per tutto ciò che è successo dopo nel bene e nel male. Per questo mi piace ricordarla...

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 21 marzo 2020

Rece d'Alligatore: I problemi di Gibbo


I problemi di Gibbo, Sai dirmi perché?
Autoproduzione
Gran bell’esordio per questo gruppo reggiano, nato come duo nella primavera del 2017, allargatosi a quattro (voce/chitarra acustica, batteria, chitarra elettrica, basso synth/cori) per poi esordire quest’anno con Sai dirmi perché? Disco tra il minimalismo pop e il grande rock (in particolare emiliano – romagnolo, grazie anche all’accento).
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

sabato 11 gennaio 2020

In palude con i Portfolio


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE Rock-Funk-Pop-Soul
DOVE ASCOLTARLO In macchina, a una festa, dal vivo, partendo da qui
LABEL Irma Records
PARTICOLARITA’ È un disco eclettico
CITTA’ Reggio Emilia
DATA DI USCITA 22-11-19
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , ,

martedì 3 dicembre 2019

In palude con Deut

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE folk / lo-fi / cantautore
DOVE ASCOLTARLO Spotify, Deezer, Amazon Music, Google Music, iTunes
LABEL ad oggi non ho etichette
PARTICOLARITA’ voglia sul fianco destro
FB
CITTA’ Reggio Emilia
DATA DI USCITA 12 novembre 2019
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , ,

giovedì 9 maggio 2019

In palude con Lupo


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE folk/acoustic
DOVE ASCOLTARLO
Su bandcamp e su tutti gli store digitali.
LABEL Riff Records/Grand Tree House Records
PARTICOLARITA’
Questo EP raccoglie 6 ballad songs originali arrangiate e composte in sessioni notturne al Noah Studio di Sangenjaya, Tokyo, tra marzo e aprile del 2017. 
CITTA’: Bologna/Reggio Emilia
DATA DI USCITA 26 marzo 2019
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

venerdì 21 settembre 2018

In palude con Angus McOg

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE indie rock? Indie folk rock? AAA? (che domanda difficile…)
DOVE ASCOLTARLO qui
LABEL autoproduzione
PARTICOLARITA’ oddio non saprei...
CITTA’: Modena/Reggio Emilia
DATA DI USCITA 24/8/2018
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 22 febbraio 2018

Felpa nell'Orto

Tra circa un'ora, nell'Orto di Elle e Ally, faremo la seconda intervista della nuova serie di interviste in diretta. Vi invito a partecipare, perché sarà con Felpa, al secolo Daniele Carretti, uno dei tre magnifici Offlaga Disco Pax, band più volte ospite in palude, per me tra i gruppi più importanti degli ultimi vent'anni. Capirete quanto mi faccia piacere ospitarlo ora anche nell'orto. Il motivo è musicale, ma anche personale. Musicale per l'importanza dell'underground italico degli ODP e per il percorso musicale intrapreso come Felpa, giunto ora al terzo disco emblematicamente intitolato Tregua, in uscita domani, 23 febbraio 2018.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

venerdì 12 maggio 2017

In palude con gli U Bit


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE Synth-pop, rock
DOVE ASCOLTARLO su Spotify
LABEL Camullo Records
PARTICOLARITA’ agrodolce
CITTA’ La Spezia/Reggio Emilia
DATA DI USCITA 24 marzo 2017

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

mercoledì 25 gennaio 2017

In palude con Tiziano Bianchi


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE:
Jazz, classica, ambient.
DOVE ASCOLTARLO
In uno di questi storie musicali qui
... o nella playlist di youtube
LABEL
Irma Records (Italia), Pony Canyon (Japan)
PARTICOLARITA’
Partecipazione di Giovanni Lindo Ferretti sulla title track “Now and then”.
Produzione artistica di Tiger Okoshi e featuring sul brano “Grease”.
CITTA’
Castelnovo ne’ Monti, Reggio Emilia
DATA DI USCITA
16/11/2016

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 22 gennaio 2017

In palude con Murubutu


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE STORYTELLING HIP HOP

DOVE ASCOLTARLO (in parte o tutto) SPOTIFY, YOUTUBE
LABEL IRMA/MANDIBOLA RECORDS
PARTICOLARITA’ CONCEPT ALBUM
FB
CITTA’ REGGIO EMILIA
DATA DI USCITA 14/10/2016

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

domenica 22 maggio 2016

Rece d'Alligatore: Manuel Rinaldi


Manuel Rinaldi, Faccio quello che mi pare
Autoproduzione
Bel titolo sfrontato, come la divertente immagine che campeggia in copertina. Manuel Rinaldi è così, provocatorio, nei testi come nella musica fortemente punk-rock. Almeno cerca di esserlo, e in parte ci riesce, in parte no. Questo ribellismo alla fin fine suona troppo di facciata, il rocker emiliano (è di Guastalla) non mi convince del tutto: troppo luoghi comuni contro cui andare, troppa vibra incazzosa.
Dieci pezzi di rock che ti fa saltellare e mai star fermo. Invece dovrebbe cercare di farci star fermi più spesso, perché le canzoni migliori sono le più riflessive, le più pensanti: Non far finta di niente, dove invita all’impegno, alla lucidità per cercare di cambiare le cose e la chitarra si gode tutta, oppure Non ho capito, dove si chiede cosa si deve fare per star bene (anche qui la chitarra si apprezza di più), oppure nel primo pezzo, Lo stato dei soldi, che cita musicalmente i Nirvana più gajardi, per gridare la sua rabbia contro la società mercificata (e qui ci sa tutta, ma è la prima), dove contano solo i soldi (da dare …).  
In analisi finale dico: non mi dispiace, ma deve cercare di essere meno clone di Vasco Rossi, cercando invece percorsi più personali. Conosce la strada, i mezzi li possiede, potrebbe diventare un buon musicante e non l’ennesimo rocker emiliano … chi vivrà vedrà.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

lunedì 29 giugno 2015

In palude con gli Üstmamò



NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE blues rock folk
DOVE ASCOLTARLO  dove vi pare (su spotify l'album completo)
LABEL Primigenia Gutenberg
PARTICOLARITA’ molte cicatrici sulla faccia, fatto di chitarre, no autotune.
SITO O FB DEL GRUPPO https://www.facebook.com/ustmamo
CITTA’: Civago Villa Minozzo RE
DATA DI USCITA  Maggio 2015
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

domenica 21 settembre 2014

Giardini di Mirò tra cinema e musica

Lyda Borrelli - Rapsodia Satanica
Visti live una sola volta nella vita, quando erano agli inizi o poco più (mi ricordo un soundcheck lungo, uno dei più lunghi della storia del rock... forse un'ora, ma potrei sbagliarmi), i Giardini di Mirò in pochi anni sono diventati uno dei gruppi più importanti dell'underground italico. Hanno, come me, la passione per il cinema, e adorano musicare vecchi film del passato. Questa volta hanno preso Rapsodia Satanica, di Nino Oxilia, con l'affascinante diva del muto Lyda Borrelli ed è uscito un album dilatato/dilatante, diverso ad ogni ascolto, autonomo ma psicologicamente uguale alla pellicola. Stesso titolo del film, Rapsodia Satanica, è uscito da qualche giorno per Santeria, mitica label indipendente. Io ho intervistato per il sito di Smemoranda Corrado Nuccini, tra i fondatori del gruppo, che il prossimo anno festeggerà vent'anni...
QUI L'INTERVISTA

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 12 maggio 2014

Due parole con i Portfolio

Stanno arrivando per la prima volta in palude i Portfolio, che presenteranno su questi schermi Due, loro secondo disco, come lascia intuire il titolo. Ma il titolo ha molteplici significati, tipo dualismo/ambivalenza, tipo necessario/dovuto, o altri, che cercheremo di capire durante l'intervista. Il gruppo emiliano ha prodotto da solo Due, con il contributo di molti nomi di culto della scena italica più viva. Penso a Jukka Reverberi dei Giardini di Mirò, a loro vicini, chitarra nel dilatato/dilatante pezzo finale, sonorizzazione del film documentario di Dziga Vertov su Lenin, penso alla voce di Laura Loriga (Mimes of Wine, già gradita ospite su questi schermi), o a quella di Claudia Domenichini, presenza fissa nei primi Portfolio.
Con questo loro secondo disco, i cinque di Castelnove ne' Monti hanno voluto dare una svolta rispetto ai loro primi prodotti (due EP e il full-lenght del 2012 The Standing Babas), nel senso di esprimere una maggiore dinamicità, anzi un maggior movimento. Questa intenzione si vede già dalla bella copertina colorata, con degli sportivi intenti a giocare, ma si dispiega alla perfezione nei sette pezzi dell'album. Canzoni con una ritmica ben presente nei primi brani, che si fanno via via più dilatati/dilatanti fino alla reinterpretazione della Criminal World dei Metro e alla conclusiva Three Songs About Lenin. Assaggiate Due cliccando qui, mentre ne parlo con la band... o anche dopo. Pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 13 marzo 2014

Due parole con i Karne Murta



Tra poco in palude i Karne Murta, anfetaminica band di Parma per la prima volta su questi schermi. Nati sul finire del secolo scorso, hanno la forza trasgressiva e iconoclasta dei ’70, ma anche la capacità di creare immagini brucianti tipica dei nostri giorni. La copertina del disco lo prova: perfetta nel riassumere la baraonda di suoni, colori, provocazioni della loro musica. Sì, Swingin’ Taboo, questo nuovo disco dato alle stampe per la Masnada Records, è così: una miscela di musica con un sacco di riferimenti spazio-temporali dal rock delle origini allo swing, la world-music accanto al jazz, il tutto senza dimenticare il punk …
Prodotto da loro stessi con Andrea Rovacchi, Swingin’ Taboo è stato registrato e mixato al mitico Bunker Studio di Rubiera (Re), e vuole rappresentare la continuazione del precedente Dirty Swing di due anni fa, sia nello stile musicale, sia nelle storie raccontate. Mescolanza di lingue e dialetti, dall’inglese per il loro rock’n’roll alle rime in arabo, e poi il francese e lo spagnolo, l’ucraino, l’italiano. Tutte le canzoni sono poi diligentemente riportate nel meraviglioso libretto interno, che supera in audacia e accostamenti incredibili la già sconvolgente copertina. Credo ci divertiremo con i Karne Murta, le premesse ci sono tutte. Pronti?
PERCONOSCERLI MEGLIO

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 23 giugno 2012

Offlaga Disco Pax live in Trento

Un concerto caldo, caldissimo, quello di mercoledì sera a Trento, allo Studentato di San Bartolomeo, come ha detto Max Collini verso la fine: è il posto più a nord dove abbiamo suonato, e anche il più caldo... alla faccia dei luoghi comuni, come ironizzano dietro a lui Daniele Carretti ed Enrico Fontanelli in splendida forma.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 26 marzo 2012

Due parole con gli Offlaga Disco Pax


Questa sera, annuncio con voce rotta dall’emozione, Offlaga Disco Pax per la prima volta in palude. Dico emozione perché sono cresciuto con loro: nati nell’anno di grazia 2003, proprio quando io mi trasformai in Alligatore cominciando a sproloquiare sul rock italico, furono uno dei primi gruppi da me intervistati per Smemoranda (tramite email). Nel 2005 l’esordio discografico dato alle stampe per Santeria, un cd straordinario e forte come pochi Socialismo tascabile (prove tecniche di trasmissione), per me una delle cose più belle partorite dalla nostra generazione. Pensai subito agli amati CCCP, per il modo di declamare di Max Collini, le origini geografiche e il contesto politico, ma con il tempo e i successivi ascolti mi sono ricreduto, gli ODP assomigliano solo agli ODP.
Dopo il secondo cd, Bachelite, che confermava le ottime impressioni del primo, dopo averli visti live in una di quella magiche serie di concerti nei nostri storici Centri Sociali (io ero al Bruno di Trento), ecco il terzo atto, Gioco di società, la loro creazione n.155 (numerano, fin dall’inizio, tutto quello che fanno). La copertina la trovo stupenda: retrò e allo stesso tempo attualissima (è una nota dominante questa per gli Offlaga). Le loro storie raccontano un recente passato, ancora molto presente e comune a molti di noi; qui, tra l’altro, ci sono le prime esperienze politiche nel PCI, un concerto dei Police negli anni 80, sconvolgente per la loro città, l’inno della Reggiana sull’aria dei Morti di Reggio Emilia, il capolavoro Tulipani su di una tappa del Giro d’Italia da ciclismo eroico, del quale si è molto discusso nel blog di un amico … ma di questo ed altro parleremo nell’intervista che va ad incominciare.
Dovrebbero esserci tutti e tre questa sera, bloccati in palude tra una marea di concerti. Ci siete? Daniele Carretti, Max Collini, Enrico Fontanelli Johan Van der Velde, ora pro nobis.
VAI ALLORO BLOG

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 23 gennaio 2010

Gratis la musica del nuovo decennio

90’s lover, rock che si espande nella mente, The system, la perfetta canzone romantica, Vessel, the song, per chi ama le atmosfere sospese, i Velvet Underground and Nico, Frigid Moon, per riscaldarsi come con una tazza di cioccolato d’inverno… e come questa, intensa, profumata, già un classico. Sono le mie preferite (ma il dischetto è veramente bello tutto).
Parlo di Tales Of Memento Island esordio al calor bianco dei Vessel, cioè Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi (Giardini Di Mirò) e Alessandra Gismondi (Pitch e Schonwald), nuovo progetto musicale assai interessante, che prevede per quest’anno 3 ep. Tales Of Memento Island è il primo, ed è disponibile in free download dal sito di Rockit per una settimana (dal 20 al 27 gennaio). Un gioiellino: chitarre, basso, violino, tromba, fisarmonica, batteria e voci, voci che s’incontrano, si parlano, si amano, cantano come fossero uno strumento musicale tra i tanti … scaricate, presto!
PER SCARICARE LEGALMENTE E CON VERO PIACERE
PER ALTRE INFO SUL PROGETTO
www.myspace.com/thevesselorchestra

AbuzzSupreme 2009 Vol.1 e 2 sono invece due compilation, create dall'agenzia di promozione musicale AbuzzSupreme. Più della metà dei musicanti presenti sono passati sul mio piccolo blog e ne sono fiero. Qui c'è il meglio del rock italico, di qualche anno fa, di adesso, del futuro. L'ascolto da un po' di tempo, e più l'ascolto più mi rendo conto di chi ho avuto l'onore di ospitare sul blog. Non ci posso credere! Ma bando alle ciance da provinciale, andate sul sito del Mucchio Selvaggio e scaricate. Tra l'altro, troverete un'impeccabile presentazione di Enrico Veronese, brano per brano. Una guida ragionata all'ascolto e allo scaricamento selvaggio. Tutto molto professionale. E allora, scaricate!
PER LO SCARICAMENTO SELVAGGIO
http://www.ilmucchio.it/mp3player/
POTETE SCARICARE ANCHE DA QUI, CON UN INTRO MOLTO CORPOSO E L’INTERVISTA AD UNO DEI FONDATORI DI ABS, ANDREA SBARAGLI
A Buzz Supreme, la compilation 2009

Etichette: , , , , , , , , , ,

martedì 10 novembre 2009

Giardini di Mirò in Fuoco e ultimi ODP bachelitici

I Giardini di Mirò di nuovo in tour, dopo due anni di assenza dai club. Ma non è il solito giro di concerti, o almeno così non sembra. Lo spettacolo di Jukka Reverberi e compagnia è diviso in due parti. Se la seconda parte è abbastanza tradizionale, con una selezione di vecchi pezzi e qualche novità (anche se il termine tradizionale poco si addice ai GdM), la prima è il vero piatto forte: la sonorizzazione de Il Fuoco, film diretto nel 1915 da Giovanni Pastrone (l’anno dopo del suo più noto Cabiria). Come i Marlene Kuntz con La signorina Else, anche il gruppo reggiano prova le sue capacità con il live cinematografico. Interessante esperimento, non fateveli scappare e raccontatemi, se andrete a vederli…
guarda il video di presentazione
Io ho visto solo un concerto dei Giardini. Erano quasi agli inizi, e mi ricordo che avevano dei problemi con il sound-check. Iniziarono a suonare alle una di notte, facendo però un gran bello spettacolo. Sicuramente oggi inizieranno in orario, anche perché i km macinati sono molti e si esibiranno in locali tecnicamente perfetti, questi:
14/11 Perugia - Urban
20/11 Bologna - Locomotiv
26/11 Milano - Fondazione Pomodoro
11/12 Cesena - Officina 49
12/12 Conegliano (TV) - Zion
09/01 Roma - Circolo degli Artisti

Rimanendo in tema di musicanti reggiani, ricordo gli ultimi tre concerti degli Offlaga Disco Pax per il lungo tour di Bachelite, prima della pausa di riposo e l’arrivo del terzo album. Impedibili (ci sarò pure io in uno di questi).

Venerdì 13 Novembre: TRENTO, Bruno

Sabato 14 Novembre: MARGHERA (VE), Rivoltawww.myspace.com/csorivoltamarghera
Venerdì 20 Novembre: REGGIO EMILIA, Lab.AQ16

www.myspace.com/labaq16

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 28 ottobre 2009

Ultimi concerti degli ODP … per ora


Si sta chiudendo il lungo tour, sempre partecipatissimo, di una delle band “più importanti della mia generazione” (autocitazione), gli Offlaga Disco Pax, con “uno dei tre uomini più belli del mondo a detta di tutti” (citazione del Moroz), Max Collini. Ultimi concerti del disco Bachelite, secondo prodotto della band reggiana, buono quanto il primo (e non era facile). Adesso aspettiamo il terzo, ma prima di rientrare in studio il mitico terzetto saluterà il pubblico con alcuni live imperdibili. Saranno in luoghi simbolo della miglior cultura giovanile, saranno in alcuni dei più importanti Centri Sociali Occupati italiani, luoghi dove la parola resistenza non è per niente ammuffita.
E allora prendete nota
Venerdì 6 Novembre: ROMA, Forte Prenestino
http://www.forteprenestino.net/
Sabato 7 Novembre: BOLOGNA, Teatro Polivalente Occupato (TPO)
http://www.tpo.bo.it/
Venerdì 13 Novembre: TRENTO, Bruno
http://centrosocialebruno.blogspot.com/
Sabato 14 Novembre: MARGHERA (VE),
www.myspace.com/csorivoltamarghera
Venerdì 20 Novembre: REGGIO EMILIA, Lab.AQ16
www.myspace.com/labaq16

Etichette: , , , , , , , , ,