
I
Giardini di Mirò di nuovo in tour, dopo due anni di assenza dai club. Ma non è il solito giro di concerti, o almeno così non sembra. Lo spettacolo di
Jukka Reverberi e compagnia è diviso in due parti. Se la seconda parte è abbastanza tradizionale, con una selezione di vecchi pezzi e qualche novità (anche se il termine tradizionale poco si addice ai
GdM), la prima è il vero piatto forte: la sonorizzazione de
Il Fuoco, film diretto nel 1915 da
Giovanni Pastrone (l’anno dopo del suo più noto
Cabiria). Come i
Marlene Kuntz con
La signorina Else, anche il gruppo reggiano prova le sue capacità con il live cinematografico. Interessante esperimento, non fateveli scappare e raccontatemi, se andrete a vederli…
guarda il video di presentazioneIo ho visto solo un concerto dei Giardini. Erano quasi agli inizi, e mi ricordo che avevano dei problemi con il sound-check. Iniziarono a suonare alle una di notte, facendo però un gran bello spettacolo. Sicuramente oggi inizieranno in orario, anche perché i km macinati sono molti e si esibiranno in locali tecnicamente perfetti, questi:
14/11 Perugia - Urban
20/11 Bologna - Locomotiv
26/11 Milano - Fondazione Pomodoro
11/12 Cesena - Officina 49
12/12 Conegliano (TV) - Zion
09/01 Roma - Circolo degli Artisti
Rimanendo in tema di musicanti reggiani, ricordo gli ultimi tre concerti degli Offlaga Disco Pax per il lungo tour di Bachelite, prima della pausa di riposo e l’arrivo del terzo album. Impedibili (ci sarò pure io in uno di questi).
Venerdì 13 Novembre: TRENTO, Bruno
Venerdì 20 Novembre: REGGIO EMILIA, Lab.AQ16
www.myspace.com/labaq16
Etichette: Bachelite, Centri Sociali Occupati, Cinema, Cultura, Emilia, Generazione, Giardini di Mirò, Giovanni Pastrone, Il Fuoco, Marlene Kuntz, Musica, Offlaga Disco Pax, Reggio Emilia, Rock