sabato 1 maggio 2021

Buon 1 maggio, comunque...


Piove, c'è freddo, il lavoro è sempre meno (quindi andrebbe redistribuito abbassando l'orario di lavoro), non sembra manco 1 Maggio. Ma non posso non farvi gli auguri, in una delle mie feste preferite: Buon 1 Maggio a chi lavora e a chi non lavora, a chi è sfruttato e a chi è alienato a chi cerca lavoro, a chi non vede l'ora di andare in pensione ... 

Sperando di ritrovare in senso in questa STORIA.

COLONNA SONORA Billy Bragg - Internationale

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 15 gennaio 2018

Anche io dico: Free Ahed Tamimi

Il giudice del tribunale militare israeliano chiede all’adolescente Ahed al Tamimi: “Come hai fatto a dare uno schiaffo a un nostro soldato?”. Lei risponde: “Toglietemi le manette e vi faccio vedere”. È nata un’icona della ribellione palestinese. 
Su INTERNAZIONALE tutta l'incredbile vicenda, dopo averla letta anche voi direte: Free Ahed Tamimi, una ragazzina in carcere per avere dato uno schiaffo ad un soldato, dopo che avevano sparato alla faccia del cuginetto di 14 anni.

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

martedì 13 ottobre 2015

Garofani bruciati

Questa sera ci saranno dichiarazioni di sdegno e di condanna: possiamo già considerarle componenti della categoria “lacrime di coccodrillo”.
Da un buon pezzo di Franco Astengo qui

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

lunedì 20 luglio 2015

Waterboarding mentale

Viviamo in una democrazia, o no? Ha ancora senso questa parola? Credo, come molte, sia stata svuotata di senso, calpestata, presa a manganellate, uccisa in tv, venduta su qualsiasi mezzo di stampa (e propaganda) del sistema (lo scrivo con la minuscola perché mi fa troppo schifo). Mi riferisco all'impossibilità di cambiare le regole del gioco anche se si ha dietro un enorme consenso popolare, come aveva Alexis Tsipras. Ne parla Giovanni De Mauro, in un piccolo ma prezioso articolo scritto su Internazionale dall'illuminante titolo Intimidazioni. Vi invito a leggerlo e a rifletterci. Forse non è un caso che lo evidenzi sul mio blog nell'anniversario dell'assassinio di Carlo Giuliani, quando in Italia fermarono in quel modo il movimento dei movimenti, cioè cancellarono ogni possibilità di cambiamento con le maniere forti, come hanno poi continuato a fare sistematicamente ogni giorno dal fatidico 2001. Allora non conoscevamo il significato della parola waterboarding, usata da De Mauro per far capire il trattamento ricevuto dal leader di Syriza, dalla democratica Europa politica, l'avremmo conosciuto qualche anno dopo, in seguito alle guerre infinite di Bush Jr e successori. Per chi no lo sapesse, è una forma di tortura, che induce il torturato a credere di morire soffocato, usata spesso e volentieri dai democraticissimi Stati Uniti.
Buona estate ...

Etichette: , , , , , , , , , , ,

lunedì 6 luglio 2015

Culla di democrazia

Con il 92,9 per cento dei voti scrutinati, il no ha raccolto il 61,2 per cento dei consensi, con il sì fermo al 38,7 per cento (fonte Internazionale). Essendo un Referendum, difficile ci siano sorprese, quindi possiamo gridare vittoria, la Grecia si dimostra ancora una volta culla della democrazia come nessun altro paese al mondo. Buona anche l'affluenza alle urne, a dimostrazione di quanto sia stato sentito, dal popolo greco, questo appuntamento. Una vera lezione di democrazia per l'Europa, dall'Europa ...

Etichette: , , , , , , , , , ,

giovedì 2 luglio 2015

Cambiare l'Europa a partire dalla Grecia

Credo da sempre che l'Europa vada tolta dalle mani dei banchieri, dei burocrati e dei politici liberisti, per essere riportata nelle mani dei suoi popoli. L'esperimento e i patimenti della Grecia devono esserci d'insegnamento. QUESTO articolo di Christian Raimo dal sito Internazionale (grazie Silvia per avermelo segnalato) spiega bene gli ultimi sviluppi.

Etichette: , , , , , , , , ,

mercoledì 15 aprile 2015

Ciao Gün­ter

Anche Gün­ter Grass ci ha lasciati, lunedì pomeriggio, il 13 di aprile. Non saprei direi molte cose su di lui: era tedesco, fumava la pipa, ha vissuto anni terribili e anni esaltanti, descrivendoli poi in modo critico. Un Nobel per la letteratura meritato, nel 1999, non si tirava mai indietro quando c'era da portare avanti qualche polemica intellettuale e/o politica, che fosse sul passato nazista o sulla riunificazione tedesca, sul Sessantotto o su Israele, sulla SPD, il Partito Socialdemocratico al quale era vicino (a volte lontano), l'Europa a trazione tedesca. Internazionale l'ha ricordato con un estratto da Sbucciando la cipolla, cla­mo­rosa e con­tro­versa rive­la­zione auto­bio­gra­fica sui pro­pri brevi tra­scorsi ado­le­scen­ziali nelle file delle Waf­fen SS. Una con­fes­sione  accolta, non solo in Ger­ma­nia, ma anche in Ita­lia e nel mondo, da stupidi attac­chi per­so­nali. Era un intellettuale pensante, una coscienza critica d'Europa. Ci mancherà ...
QUI IL RICORDO SU INTERNAZIONALE

Etichette: , , , , , , , ,

mercoledì 19 novembre 2014

World Toilet Day, non scherzo...

Oggi, 19 ottobre, è la Giornata Mondiale della Toilette, non scherzo. Un momento per riflettere sulla problematica relativa alla carenza di servizi igienici adeguati. Se l'acqua è riconosciuta giustamente come un bene primario, anche se privatizzata alla faccia di referendum vincenti, pure il diritto ad avere toilette pulite e sicure è una corretta rivendicazione. Ecco il perchè di questa giornata.

Etichette: , , , , , , ,

domenica 2 ottobre 2011

Julian Assange a fumetti

L'ignoranza, mi sono detto, è l'anello debole della catena. Posso colpire l'ignoranza, accendere dei riflettori.
E questa è una bella sfida, davvero. Una sfida che vale una vita.

Forse è il centro del libro, forse e il senso della vita di Julian Assange, al quale la sempre più meritoria BeccoGiallo ha dedicato uno dei suoi recenti libri a fumetti. L'ho letto oggi con vera soddisfazione.
PER INFO SUL LIBRO CLICCATE QUI SOTTO

Etichette: , , , , , , ,

lunedì 29 agosto 2011

Due parole con Domenico Lancellotti

Questa sera l’intervista è di livello internazionale. Infatti, collegato dall’altra parte dell’oceano c’è Domenico Lacellotti, cantautore brasiliano (di origini italiche, come si può intuire), all’esordio con un cd solista. S’intitola Cine Privê e sulla copertina c’è lui lanciato nel vuoto. Metafora dell’artista da giovane? Se è così, dico che cadrà bene, perché il cd, in uscita in questi giorni con la label di Palermo Malinenti Dischi, è un vero gioiellino. Dieci pezzi importanti, tra tropicalismo e samba, avanguardia, musica nuova e viva, calda e carezzevole, triste e allegra. Soliti luoghi comuni? No, musica immortale.

Domemico è abituato a fare tante cose (c’è pure un pezzo cantato in italiano), fin dagli esordi negli anni ‘90 con la sua rock band sperimentale Mulheres Que Dizem Sim (Donne Che Dicono Sempre Sì). E poi con i + 2, trio formato insieme a Moreno Veloso e Kassin, legato alla label di David Byrne, Luka Bop. Inoltre, collabora in studio e dal vivo con Adriana Calcanhotto, crea le grafiche dei suoi dischi, suona con Os Ritmistas e con l’Orquestra Imperial, big band che esegue classici del samba anno ’40 e ’50. Insomma, è un miracolo averlo questa sera sul blog… direttamente da Rio de Janeiro, dove ora sono circa le 16,30. Domenico Lancellotti, pronto?

VAI AL SUO SITO

http://www.coqueiroverderecords.com/domenico/

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 30 settembre 2010

Intervista a Z-Star

Collegamento internazionale questa sera sul blog dell’Alligatore, non sto più quasi nella pelle. C’è Z-Star ragazzi, da Londra con sentimento, passione, sogno, ironia. Un bel salto nello spazio, ma anche nel tempo, visto le sonorità seventies che richiama la ragazza con il suo recente disco, Masochists & Marthyrs. Masochisti e Martiri, non pensate alla realtà politica del nostro paese, Z-Star vola alto, parla dell’amore e di come questo sentimento molto sfaccettato riveli il Masochista e il Martire che è in noi. Qualcosa ho già scritto sul sito di Smemoranda al quale vi rimando: Le imperdibili recensioni dell'Alligatore: Z-Star.
Masochists & Marthyrs è uscito di recente, con un’etichetta fondata dalla cantautrice stessa, la Muthastar Records, da brava e moderna musicante. Musica a km zero, potremmo definirla: direttamente dall’artista all’ascoltatore. Lei scrive, suona, canta, produce… ovviamente accanto ha dei valenti colleghi, alcuni dei quali pescati a Roma, dove ha registrato l’album. E in Italia viene spesso per suonare, come la scorsa settimana, a Milano e a Bassano del Grappa… ma ci dirà lei altre cose. Se è pronta, con accanto l’amica Lucy Anderson, cofondatrice della Muthastar Records e questa sera anche abile traduttrice. Lucy e Michelle, andrà tutto bene. Sembra il titolo di un film …
VAI AL SUO MYSPACE http://www.myspace.com/z-starmusic

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

martedì 17 marzo 2009

Intervista a Vanessa Peters


Venerdì scorso c’era online Pap dei Les Fauves, che appena finita l’intervista è volato con la band in Texas, per il concerto che faranno domani al mitico SXSW di Austin. Oggi, ironia del destino, sono collegato proprio con il Texas, dove dovrebbe essere pronta Vanessa Peters, cantautrice statunitense da poco rientrata a casa dopo il tour europeo con la sua band, i toscani Ice Cream on Mondays.
La storia di Vanessa è particolare, come la sua musica, dolce e appassionato folk-rock vestito di nuovo. Vanessa, venuta qualche anno fa in Italia per studiare, si è innamorata del nostro paese e ha deciso di incidere degli album (ne aveva già fatti un paio negli States) con una giovane band toscana, gli Ice Cream on Mondays, appunto. Sweetheart, Keep Your Chin Up, il recente lavoro che sta portando in giro per il mondo dopo essere partita dall’Italia, si può definire un concept-album, dove miti classici e favole moderne si fondono per dare vita a nuove narrazioni. Tema dominante sembra essere il viaggio (lei se ne intende, visto anche il numero impressionante di concerti; è stata una fortuna trovare una giornata libera), accompagnato da melodie cullanti e poetiche.
Ho avuto la fortuna di ascoltarla di recente dal vivo su Radio Base Popolare nella trasmissione degli amici Ste e Press Sheep, il FRANKY’S MOTEL, in onda ogni sabato pomeriggio. Mi è piaciuta subito, visto la freschezza e capacità di ricordare i grandi del folk-rock senza scimmiottarli, ma rinnovando il genere con stile. Non potevo farmi sfuggire l’occasione di sentirla (tra l’altro, parla un ottimo italiano). Per questo l’ho contattata per due chiacchiere sul blog in collegamento diretto con gli States, dove dovrebbe essere pomeriggio. Ci sei Vanessa?
VAI AL SUO BLOG http://vanessapeters.wordpress.com/
VAI AL SUO MYSPACE http://www.myspace.com/vanessapeters
VAI AL SUO SITO http://www.vanessapeters.com/

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,