lunedì 25 agosto 2025

In palude con A Bad Day

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO

GENERE indie-rock, alt-rock

DOVE ASCOLTARLO tipo su bandcamp

LABEL Tiglio Records

PARTICOLARITA’ strumentale con i controfiocchi [diego alligatore]

SITO

CITTA’ Ferrara

DATA DI USCITA 23.01.2025

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

martedì 5 novembre 2019

Contrattacco

Mi piace il VAG61, è il posto dove ho visto uno dei miei concerti migliori di sempre, quello dei Gang qualche anno fa (il post più letto di questo blog, tra l'altro). Così, se avete occasione di andare a Bologna, vi consiglio di farci un salto. Magari il 15-16-17 novembre, quando lì ci sarà un festival davvero alternativo, con libri, impegno sociale, teatro, musica ...
LEGGI QUA IL PROGRAMMA DAL SITO DEI WU MING

Etichette: , , , , , , , , , , ,

venerdì 10 maggio 2019

Vince Wun Ming. Viva Wu Ming!

Altaforte, la casa editrice vicina a Casapound è fuori dal Salone del Libro di Torino, che ha aperto i battenti ieri. C'è mancato poco però, che ci fosse. La mobilitazione contro la loro presenza è partita dalle dimissioni dal bravo giovane scrittore e consulente della manifestazione Christian Raimo e dal collettivo Wu Ming (leggi qua). Poi altri nomi importanti della nostra editoria e intellettuali hanno aderito e in modi diversi protestato, a partire da Carlo Ginzburg, Zerocalcare, l'Anpi (qui un articolo ne parla). Su radio rai avevo sentito di questa cosa, con giornalisti che si barcamenavano con soliti discorsi sulla libertà d'espressione, l'Aventino, il diritto a presentare tutte le idee. Ma se certe idee, dico io, sono la negazione di questa libertà d'espressione, ha senso dare loro spazio?

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

martedì 20 marzo 2018

Q502, fantascienza qui e ora ...

Ho sempre amato molto i libri di Stampa Alternativa, e anche la fantascienza che riesce a parlare qui e ora, anche se è ambientata nel futuro, in luoghi lontani, su Marte, ad esempio. Il romanzo di Sylvie Freddi ne è un buon esempio. C'è un detective, Dylan (questo nome me lo rende simpatico), incaricato di trovare una ragazza scomparsa dalla nascita. Un viaggio affascinante e misterioso sul pianeta rosso. Una realtà distopica (quanto?),  in cui la privazione della libertà è stata accettata. Questo è Q502. 300 anni dopo il Grande Esodo, da poco uscito nella collana Eretica, di Stampa Alternativa. L'autrice, Sylvie Freddi, già autrice di due racconti per l'esperimento narrativo dei Wu Ming Tifiamo Scaramuche, aveva esordito, sempre con Stampa Alternativa, nel 2016, con la raccolta di racconti Caffè Paszkwosky. Sta portando in giro questo Q502. Sarà a Torino il 23 marzo dalle ore 21, presso il Circolo dei Lettori per una presentazione con letture e musica.

Etichette: , , , , , , , , , ,

venerdì 25 novembre 2016

In palude con Jet Set Roger


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE: Rock (Cantautorato influenzato dal Glam Rock e dalla cultura Dark)
DOVE ASCOLTARLO (in parte o tutto): Nei negozi di dischi. Il video del singolo “Sonia” sarà in anteprima su XL la prima settimana di Dicembre.
LABEL: Snowdonia
PARTICOLARITA’: E’ un concept album a fumetti basato sullo scrittore H.P. Lovecraft
FB 
CITTA’: Brescia/Firenze
DATA DI USCITA: 02.12.2016

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 16 marzo 2015

Due parole con Femina Ridens

Ritorna in palude Femina Ridens, ritorna a due anni dal primo incontro con un disco ancora più forte del precedente. L’ho amato fin dal primo ascolto questo album, anzi, appena ho visto la copertina (particolare e personale, come quella precedente), ho pensato di aver fatto bene a contribuirne alla sua realizzazione, aderendo alla campagna di crowdfunding lanciata alcuni mesi fa. Il disco si intitola Schiaffi, ed è vero e carnale come uno schiaffo. Come quelli di certi film che sembravano autentici, con la mano a colpire la faccia. Dico questo perché ho sentito in Schiaffi qualcosa che ti tocca nel corpo e non ti lascia indifferente, lancia dei segnali corporei a partire dalla mente.
Schiaffi, uscito per le edizioni ABuzzSupreme, che seguo con  piacere estremo da anni, è nato durante i molti live che Francesca Messina/Femina Ridens, ha fatto in giro per l’Italia e anche fuori (tra le varie cose, ha partecipato a Resistenze in quel di Berlino, insieme a Wu Ming e Luciana Castellina). È nato vivo dunque, con accanto, ancora una volta, Massimiliano Lo Sardo, con il quale c’è una sintonia non solo artistica. Otto pezzi per niente facili, autentici, di cantautorato femminile da un’altra Era (gli anni ’70? … il futuro?). Titoli come L’educazione sentimentale, La banalità, Masturbati (pezzo preso in prestito da Andrea Tich), Rivendica l’erogeno. Ecco, questo disco rivendica l’erogeno, direi pasolinianamente. Parliamone. Pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 26 luglio 2013

Intervista a Lou Palanca



Nel web si fanno incontri straordinari, nel web ho conosciuto questo nuovo autore italiano, con un cognome simile a quello di un calciatore celebre nel Catanzaro di alcuni decenni fa. E non è certo un caso. Ha scritto un romanzo particolare, ambientato in buona parte nella sua Calabria, Blocco 52 – Una storia scomparsa, una città perduta, dato alle stampe per l’editore Rubbettino. Blocco 52 racconta la vicenda di un dirigente del PCI, morto assassinato negli anni Sessanta, quelli del boom, quelli di un’Italia che da paese agricolo si trasformava in una scoordinata realtà industriale.

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 13 marzo 2013

A forza di iniettarsi dosi di male "minore"

Se elettori di sinistra votano “sostanzialmente a destra” di chi sarebbe la colpa?
«Della sinistra ufficiale, che per decenni ha pensato di doversi “spostare al centro”, alla conquista dei voti “moderati”. In nome di questa strategia ha rinunciato anche agli ultimissimi residui di alterità, ha smesso di definirsi sinistra a favore del nomignolo “centrosinistra”, ha detto sì a ogni sorta di nefandezza in nome di una presunta “modernizzazione”. Si è adagiata nella subalternità all’ideologia liberista, cantando le lodi del mercato, del privato, della “sussidiarietà”. Ha boicottato e combattuto movimenti sociali che si opponevano a privatizzazioni, speculazioni e scempi ambientali. Quando ha governato, ci ha dato leggi come il Pacchetto Treu e i campi di prigionia per i clandestini. Finché, un bel giorno, non abbiamo scoperto che il “centro” non contava nulla, anzi, non c’era proprio! Quanto ai voti “moderati”, di che stiamo parlando? Un terzo degli elettori continua a votare per “anticomunismo” anche in assenza di comunisti. Siamo un paese estremo, altro che moderato. Il centrosinistra ha gravi colpe ma non ha mai pagato dazio, perché “di là” c’era Berlusconi e poteva presentarsi come “male minore”. A forza d’iniettarsi dosi di male dicendosi che era “minore”, una parte di elettorato non ne ha potuto più, e ha deciso di cambiare spacciatore e sostanza.»

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 16 maggio 2011

Intervista ad Enrico Brizzi e Yuguerra

Questa sera sul blog Enrico Brizzi e Yuguerra a parlare di molte cose: dalla musica ai libri, dai viaggi a piedi da un capo all’altro dell’Italia alla politica (Berlusconi?) alla loro Bologna. Brizzi, da sempre abituato a mischiare la scrittura con la musica, fin dal fortunato esordio, ha incontrato nel 2009 Yuguerra, band bolognese composta dall’omonimo cantante e chitarrista, da Tony Farinelli al basso, Andrea Insulla alla batteria e Wilco alla chitarra. Tra un reading-concerto e l’altro è nato un ottimo feeling, e finalmente un nuovo cd, La vita quotidiana in Italia, in uscita con la bolognese Irma Records.

L’album segue il più recente libro di Brizzi, La vita in Italia ai tempi di Silvio, con una narrazione personale e allo stesso tempo pubblica, dal degrado della nostra povera patria ai ricordi di bambino (splendide La donna di pane e Lettera a Pertini), dalla sua amata Bologna, città-mito mai così in crisi (si rialzerà? …lo spero) a Silvio summer (inutile aggiungere altro), con un ritmo rock piacevole e mai ruffiano, più un sacco di ospiti: Freak Antoni, Gianluca Morozzi, Giorgio Canali, Riccardo P. a.k.a. Wu Ming 5, Giovanni C. a.k.a. Wu Ming 2, e tanti altri … Sarei tentato di definirlo disco dell’anno, ma il problema è che non è un semplice disco, ma un progetto ampio da seguire in tutte le sue sfaccettature.

E allora, la parola ad Enrico Brizzi e Yuguerra. Yu dovrebbe esserci, Enrico chissà…?

VAI AL LORO MYSPACE

http://www.myspace.com/yuguerra

http://www.myspace.com/diosalvibologna#!/enricobrizzi

Etichette: , , , , , , , , , ,