martedì 31 gennaio 2023

In palude Il Wedding Kollektiv

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO

GENERE Musica Inascoltabile

DOVE ASCOLTARLO sul divano, bevendo un gin-tonic e leggendo il fumetto 2084 di Andrea, pre-ascolto su bandcamp

LABEL neontoaster multimedia dept.

PARTICOLARITA’ lavoro multimediale: musica & fumetto

INSTAGRAM - FB 

CITTA’ Berlino Roma Torino

DATA DI USCITA 13 gennaio 2023

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 18 ottobre 2021

Io non sono io, un gran fumetto da leggere


Come è nato Io non sono io?

Nel momento in cui ho accettato tutte le mie incapacità e le ho unite, si sono formati i presupposti per il mio “non-fumetto”. Fin da quando ero molto piccola ho imboccato i più svariati propositi artistici e letterari. Ho sempre avuto una quantità esagerata di interessi che si sono inesorabilmente dispersi.

Per me ALPRAZ è una delle più grandi scoperte dell'anno. Il suo fumetto Io non sono io, fatto in completa autarchia, è qualcosa di surreale, magico, anzi psicomagico, che sembra uscire dagli anni Sessanta barra Settanta della gioiosa contestazione a tutto. A me a ricordato Jodorowski, la ragazza sarda, ma lei nell'intervista dice di non averlo molto in simpatia... ma di ispirarsi, tra i tanti, al Pazienza di Le straordinarie avventure di Pentothal. Grande Alpraz!

PER LEGGERE TUTTA L'INTERVISTA QUI

Etichette: , , , , , , , ,

martedì 12 gennaio 2021

40 anni di FRIGIDAIRE e IL NUOVO MALE



FRIGIDAIRE, che nel 2020 avrebbe festeggiato 40 anni (da qui l'illuminante articolo di Sparagna La pandemia la festa porta via) e IL NUOVO MALE - SATIRA D'ASSALTO con il meglio della satira e disegno underground vero. Due opere d'arte da prendere al volo. Per averle e andate qui.

Etichette: , , , , , , , ,

martedì 10 marzo 2020

In diretta con Jet Set Roger

Un rifugio per la notte, Jet Set Roger 2020

Jet Set Roger questa sera in diretta in palude. Ho voluto parlare direttamente con lui per l’unicità del suo progetto e l’unicità di un disco come Un rifugio per la notte in uscita a fine settimana (esattamente venerdì 13 marzo) con Snowdonia Dischi, gran bella label originale. Il cd, come il suo precedente disco presentato su questi schermi (Lovecraft nel Polesine), non è un semplice cd: è un cartonato rettangolare con una dotta intro sul perché di Un rifugio per la notte, un fumetto del grande Aleksandar Zograf che racconta tramite le nuvole parlanti la stessa storia, e infine i testi delle canzoni. Una cura del particolare da applauso. Quando l’ho tra le mani, mi sembra di avere con me un vecchio vinile (a parte l’inconfondibile odore dei vecchi vinili).
Un rifugio per la notte lo potrebbe definire oggi un prodotto multimediale, ma è qualcosa di più. È un vero e proprio concept-album in undici canzoni con al centro l’omonimo racconto di Robert Louis Stevenson (A loding for the night, il titolo originale) ambientato in una Parigi nevosa. Al centro le avventure picaresche del poeta medievale francese François Villon, che in una notte di novembre del 1456 va incontro al suo destino. Affascinante nel testo, cantato in italiano con la letteraria voce di Roger, che ha saputo creare attorno al racconto scritto da Stevenson, delle murder ballads di nickcaviana memoria, un po’ prog, un po’ musica rinascimentale. I disegni in bianco e nero sono sulla stessa lunghezza d’onda, come potete vedere dalla copertina, conservando lo stile unico di Zograf. Tutto molto bello. Pronti?

Come funziona l’intervista in diretta?

Tutte le domande e tutte le risposte di questa intervista sono nei commenti. Durante l’intervista puoi aggiornare la pagina per veder comparire i nuovi commenti. Se arrivi qui a intervista finita… la trovi comunque nei commenti, scendendo verso il fondo della pagina.

ps. segui Jet Set Roger su FB, ascolta il disco qui.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 16 giugno 2018

Non ti sei perso niente Paz ... noi sì!

San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988
Non ti sei perso niente,
non ti sei perso niente,
non ti sei perso niente,
Paz.
Paz - Gang 

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 19 febbraio 2018

Il Kurdistan a fumetti di Calia

Sono da sempre un grande estimatore di Claudio Calia, disegnatore impegnato, capace di raccontare con i suoi disegni la Storia, certe storie scomode di casa nostra, come il capolavoro Dossier TAV - Una questione democratica, oppure storie del mondo, che però ci tocca, come questo Kurdistan - Dispacci dal fronte iracheno. Per scriverlo è stato in Iraq due settimane, a fianco con gli operatori dell'Organizzazione Non Governativa Un ponte per ..., associazione nata ai tempi della prima guerra del Golfo, negli anni '90, alla quale mi iscrissi subito anche io. Mi ha fatto quindi doppiamente piacere sapere di questo libro, ancora una volta meritoriamente dato alle stampe da BeccoGiallo. Ne ho parlato con l'autore in una piacevole intervista apparsa sul sito di SMEMORANDA, se vuoi leggere l'intervista clicca qui. Potete comprarlo direttamente dal sito della casa editrice cliccando qui. Ne consiglio caldamente l'acquisto.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

domenica 16 aprile 2017

Pasqua: no animali morti in tavola

Ancora una volta dico no all'assurdo bagno di sangue fatto in nome della religione, in questi giorni, che dovrebbero essere di pace e resurrezione. Per questo vi consiglio un menù senza capretti o agnelli, oggi, domani, sempre ...
QUI ALCUNE RICETTE VEGANE

Etichette: , , , , , , , , , , ,

sabato 10 dicembre 2016

Fiabe del Bonvi ...

Etichette: , , , , , , , ,

venerdì 5 febbraio 2016

Incredibile: vent'anni senza Magnus ...

Magnus
Bologna, 31 maggio 1939 - Imola, 5 febbraio 1996
La valle del terrore - Texone n.9

Etichette: , , , , , , , , , , ,

giovedì 10 dicembre 2015

Incredibile: vent'anni senza Bonvi ...

Bonvi
Modena, 31 marzo 1941 – Bologna, 10 dicembre 1995



Etichette: , , , , , , , , ,

giovedì 26 marzo 2015

Due parole con i Bébé Donge

Un vero e proprio intrecciarsi delle arti questa sera in palude: letteratura, fumetto, musica, e chi più ne ha più ne metta. Tutto nasce da un romanzo di George Simenon, La verità su Bébé Donge, con protagonista una donna che tenta di uccidere il suo uomo. Un classico intreccio di vita borghese con giallo, ora trasformatosi anche in fumetto e disco, grazie all’entusiasmo di un collettivo di artisti romani. Il delizioso libro è di Valentina Griner, con la supervisione di David Vecchiato. È lei l’autrice di testo e disegni a colori, una settantina di pagine incalzanti, una progressione con flashback illuminanti e diverse ambientazioni. In sottofondo le dieci canzoni dell’album, per illustrare sonoramente i momenti forti.
Le dieci brani del disco Le verità di Bébé Donge, sono frutto del lavoro appassionato di Fiammetta Jahier (RevHertz), autrice di testi e liriche assieme ad altri quattro musicisti dell’area romana (alcuni d questi hanno toccato ancora la palude):  Federico “JolkiPalki” Camici (Honeybird & The Birdies, Kento & the Voodoo Brothers, Adriano Bono), produttore dell’album, Emiliano Bonafede (Leo Pari, Roy Paci), Tommaso Calamita (Rare Tracce) e Giuseppe Coglitore (Lemmings, Piotta). Un bel gruppo, che sembra destinato a durare oltre questa prima particolare prova. Tutto il pacchetto, disco più libro, dati alle stampe per Goodfellas, sarà presentato per la prima volta domani, venerdì 27 marzo, nella capitale, presso il Monk Club. Per questo mi fa piacere parlane questa sera. Pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 23 marzo 2013

Vincenzo Sparagna al MART


Un altro grande incontro ieri sera. Ho finalmente visto/sentito/abbracciato/parlato/cenato con Vincenzo Sparagna, direttore di FRIGIDAIRE e IL NUOVO MALE, e di un sacco di riviste vere (e falsi storici), personaggio di autentico culto con tante avventure da raccontare. Era a Rovereto al MART, per una chiacchierata della rassegna I Magnifici incontri, organizzati dal Museo trentino intitolata Pazienza, Tamburini & co. Frigidaire e il fumetto d’avanguardia. Credo che uno scenario migliore di quello del MART sarebbe stato impossibile, con tutta l’arte intorno: le riviste da lui dirette, sono state prima di tutto dei capolavori dal punto di vista dell’immagine, e dietro questa (o dentro), un pensiero. 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,