mercoledì 23 febbraio 2022

Dollar Bill


No alla guerra, da pacifista integrale quale mi dichiaro da sempre, alzo forte il mio appello. Pacifista integrale è un modo ironico di definirsi, dal mio punto di vista. Era quasi un'offesa rivolta a chi si opponeva alla prima guerra del Golfo, quella di Bush padre, contro Saddam (era il 1991). Come sempre, un ex amico, che avevano foraggiato e sostenuto fino a poco prima contro Khomeyni, diventava un nemico. Un amico al quale avevano venduto armi, ovviamente, poi avevano lasciato fare, per avere un pretesto e attaccare, ma non distruggere (per poter fare un'altra guerra poi, e consumare altre armi). E così è stato con altri conflitti successivi. Sempre gli Amerikani, che si inventano prove, per scatenare guerre e conquistare territorio dove mettere le loro maledette basi. Sempre contro l'Iraq di Saddam, le finte prove che stava costruendo armi di distruzione di massa (posso farle solo loro, probabilmente). E ora scherzano con Putin, anche lui un ex amico (quando si tratta di fare affari, ovviamente... non uno stinco di santo), ora diventato nemico. Che sia perché il pessimo Biden, è in crisi nei sondaggi? Se fosse così sarebbe gravissimo, perché Putin e la Russia, hanno ordigni nucleari, e scatenare una guerra, per qualsiasi motivo, sarebbe da idioti integrali. Altro che il Dottor Stranamore. O magari è il capitalismo in crisi, dopo questi anni pandemici, che vuole ritemprarsi, facendo altre morti. Tutti possibili moventi. Tutti da fermare con un grosso NO da veri pacifisti integrali che sanno da che parte stare e ne hanno le balle piene di una classe politica venduta. Colonna sonora Dollar Bill, cantata dal compianto Mark Lanegan, che proprio ieri ci ha lasciati. Lui sì, un grande americano, anzi statunitense. 

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

domenica 17 gennaio 2021

Pacifista integrale da 30 anni

17 gennaio del 1991, inizio della prima guerra del Golfo. Un inferno di fuoco sull'Iraq che aveva invaso il Kuwait, da parte di Bush padre, dopo che gli Usa avevano per anni foraggiato Saddam Hussein nelle guerre contro l'Iran (cosa successa molte volte in altri contesti poi, di voltare le spalle ai mostri creati da loro stessi). Mi ricordo il mio essere contro quell'aggressione da subito, gli scioperi a scuola, il mio intervento in assemblea con la voce rotta dall'emozione, il mio scoprirmi pacifista integrale. Forse è questo il mio primo atto politico esplicito, forte, che ha poi creato la mia identità di pacifista integrale quale mi dichiaro ancora dopo trent'anni. Era il primo coinvolgimento di guerra con militari italiani dopo il 1945, violando l'art. 11 della nostra Costituzione. Era la prima guerra mediatica, con tante immagini di soldati, bombardamenti, carriarmati, pozzi in fiamme (ricordo poi un film di Werner Herzog) visti dalla tv. Le munizioni all'uranio impoverito, l'invenzione dell'ossimoro guerra umanitaria... vi ricordate?
Qui per saperne di più.
 

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 16 novembre 2017

[TAG] Very Pop Blog - I miei anni '90

E' giunto il momento di rispondere alla sfida dell'amico Fperale del blog Cent'anni di nerditudine che mi aveva sorteggiato per parlare dei miei anni '90 (questo il suo post), a sua volta invitato dall'amico MikiMoz (per il post completo vi rimando al suo blog qui).
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 30 marzo 2015

Cavoli, cent'anni! Tanti auguri a Pietro Ingrao


Siamo usciti dalle catastrofi della seconda guerra mondiale, con la speranza, e il proposito, che non sarebbero ritornate. Invece, senza grande scandalo, la guerra è tornata.
Dopo l'11 settembre 2001, George Bush jr ha parlato di guerra permanente. Ricompaiono la guerra giusta e, persino, la guerra santa. Nel Kosovo ha trionfato l'ossimoro guerra umanitaria.
da Indignarsi non basta, Aliberti Editore 2011
 
Questo il mio modo di ricordare Pietro Ingrao, che oggi compie 100 anni. Lo storico dirigente comunista l'ho conosciuto e apprezzato politicamente nel 1991, quando in parlamento si scagliava contro la prima guerra del Golfo, allora definita chirurgica. Mi piace quindi citarlo per il suo pacifismo, imprescindibile per chi vuole dirsi di sinistra, fondamentale per questo blog. Tanti auguri compagno Pietro.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

domenica 17 febbraio 2013

Appello dalla palude: fate l'amore...

Tra le mie belle bandiere, quella che mi definisce meglio è quella della PACE. Ho sempre avuto una forte avversione contro tutte le guerre, l'unica tessera che ho in tasca attualmente è quella di Emergency, e la prima guerra del Golfo del 1990/91, quella con i pozzi di petrolio in fiamme sotto i caccia Usa comandati da Bush padre, mi insegnò da che parte stare, a sinistra, molto a sinistra. Per questo colgo con favore l'appello di Peacelink ai futuri nostri
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,