giovedì 17 gennaio 2019

Anche quest'anno ho la mia agenda

Anche quest'anno Elle mi ha fatto un'agenda artigianale. Un lavoro fatto a mano da lei, chiedendo questa volta l'immagine di copertina a un'amica blogger, Anna Bernasconi (Anna Bernasconi Art). Il risultato è stupendo, faremo le scarpe alla Smemoranda, mi spiace dirlo perché collaboro con il loro sito da anni.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , ,

domenica 14 ottobre 2018

Olive sotto sale?

Bandiera della Pace nell'Orto di Elle e Alli
Sì, nel nostro orto abbiamo messo la bandiera della Pace qualche mese fa, e mi sembra una buona cosa. Con l'olivo vicino ancora meglio, che ne dite? E a proposito di olivi: noi ne abbiamo 5/6, alcuni vecchi altri più giovani. Con queste poche piante non facciamo molto olio, quindi stiamo pensando a un sistema alternativo per utilizzarle, tipo olive sotto sale. Secondo voi è possibile con olive tipicamente usate per fare l'olio? Avete esperienze in merito?

Etichette: , , , , , , ,

mercoledì 26 settembre 2018

... se sono zucchine, rifioriranno

Da qualche settimana è iniziata l'avventura del nostro nuovo blog, L'orto di Elle e Alli, forse ve ne sarete accorti. Siamo sempre noi, Elle et Alli, parliamo di orto e cultura, delle nostre passioni tra agricoltura bio, musica underground, cinema, interviste, viaggi, libri, fumetti, eccetera, ma lo facciamo sulla piattaforma blogspot, come questo mio blog sul quale mi leggete.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 30 luglio 2018

La molonara

Quest'anno  nell'Orto di Elle e Alli sono venuti bene i meloni. Nei versacci della scorsa settimana parlavo dello stupore (leggi qui), e questo post vuole essere la rappresentazione grafica di quello stupore da fanciullino. Le foto sono state scattate quei giorni. Ora i meloni sono più grandi, hanno assunto la caratteristica rigatura (sono meloni retati), e sono pronti per l'assaggio. Nella foto, in sequenza, l'arrivo nella molonara, lo scoprire il primo grande melone, e poi un secondo da parte di Elle ... 10, 100, 1000 meloni.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

domenica 17 giugno 2018

Locandine cult: Dogman

Dogman di Matteo Garrone
(Italia/Francia 2018)
leggi qui la mia rece
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

martedì 22 maggio 2018

In direzione ostinata e contraria: il noce

Quest'anno, nell'Orto di Elle e Alli, abbiamo deciso di piantare anche qualche albero da frutto. Frutta che ci piace mangiare, che rende bello e sano l'ambiente. Fa più rumore un albero che cade, che una foresta che cresce? Noi cerchiamo di far crescere nel silenzio e nella pace dell'orto qualche nuovo alberello in direzione ostinata e contraria. Oggi vi presento il noce.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

martedì 13 febbraio 2018

Tempus Fugit

Con grande soddisfazione annuncio il ritorno delle interviste in diretta. Interviste in diretta che non saranno più sul questo blog ma nell'Orto di Elle e Ally, o nell'Orto di Elly, come ha simpaticamente sintetizzato la prima ospite, che sarà da noi intervistata giovedì 15 febbraio dalle 21,30 in poi. Si tratta di Maria Devigli, già ospite in palude due volte, che nell'Orto presenterà Tempus Fugit. Una doppia, tripla soddisfazione, perché con le interviste Elle e io ci siamo conosciuti, si parla di un disco che parla di tempo, costante di tutti i tempi, ma oggi troppo di corsa, troppo confuso con il denaro ... invece la Devigli, con questo disco rock, ci invita a riprendercelo. Ma ne parleremo con più calma giovedì. Aggiungo solo che tra le due etichette una è la Riff Records (l'altra è Cardio Production), label per prima ospite in palude in un'intervista sul blog: era il 28 febbraio 2008, quasi 10 anni fa e intervistai i Phidge, una delle sue prime produzioni (ora la Riff Records festeggia il suo cinquantesimo disco). Tempus Fugit ... ora in diretta qui

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 8 febbraio 2018

Tutto quello che avreste voluto sapere sul compost ...

Come avere carotine e insalatina così? Bisogna concimare bene il terreno, e per farlo, qui nell'Orto di Elle e Alli partiamo dai rifiuti. Dai rifiuti? Già, da quelli, ma non tutti. Per avere del buon compost, concime naturale per le nostre piante, facciamo una raccolta differenziata selettiva e otteniamo il migliore compost possibile, rigorosamente biologico. Elle, (nella foto sopra, la vedete sullo sfondo, sfocata, che lavora alla nostra compostiera proprio in questi giorni) sul nostro sito, in quattro semplici post ha spiegato come farlo. Per prendere appunti cliccate qui sotto ...
- Iniziare il compost per dimenticare le feste
- La compostiera per un sottobosco fatto in casa
- Usare il compost nell'orto: perché mai?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 4 febbraio 2018

La mia agenda è bellissima

La mia agenda 2018 è bellissima! Fatta a mano per me da Elle, è stata una vera e propria sorpresa. Ha utilizzato materiale di scarto (senza dirmelo, dei volantini della mostra dedicata a Hugo Pratt, visitata lo scorso marzo a Bologna, dei quali avevamo fatto incetta), e con la nuova stampante ha creato le pagine a righe come da mia richiesta, con in fondo all'anno dei fogli dove mettere la lista dei film visti, dei libri letti, dei concerti ... il tutto poi cucito a mano. Una vera agenda artigianale, perfetto prototipo di quelle che saranno le Agende dell'Orto di Elle e Alli. Mi sembra sia il caso di dirlo: faremo le scarpe alla Smemoranda!

Etichette: , , , , , , , , , ,

giovedì 5 ottobre 2017

La scommessa dei bagigi: vinta!

Eccoli i bagigi da noi prodotti, una quarantina di belle arachidi direttamente dall'Orto di Elle e Alli, raccolti sabato 30 settembre. Era la scommessa della parte sperimentale delle nostre coltivazioni, la parte dell'orto dedicata a piante più difficili, meno coltivate alle nostre latitudini.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 2 luglio 2017

Vivere senza ammazzare

Nella mia esperienza di orticultore ho capito
che non è facile vivere senza ammazzare,
mangiare qualcosa, senza spargimento
di sangue o detersivo è impossibile.
Possono essere gli afidi sui fagioli, o le
formiche dovunque (cosa cazzo ci fanno
di tutto il cibo che immagazzinano?), le
cimici, le lumache ...
Noi, nell'orto di Elle e Alli, usiamo solo dei
metodi naturali: uccidiamo a mani nude
i nostri avversari, spruzziamo macerati di
erbe, il sapone di Marsiglia.
L'altro giorno ho pulito le belle piante di
fagioli (sempre più rossi), dagli afidi, li
ho schiacciati uno a uno, le mani erano
nere, grondanti afidi morti.
Già che c'ero, ho eliminato le cimici, che
mi hanno attaccato i bei pomodorini, pure
loro a mani nude: una mi è scappata, l'ho
ripresa nell'erba, il suo Vietnam.
Mi chiedo se ha senso, se si riesca a vivere
senza ammazzare nessun esserino vivente,
verde o rosa maialino, strisciante, volante,
piccolo e nero, dispettoso, Calimero.
Mi vorrei mangiare un'insalata, dei bisi,
o dei pomodori, senza dover far fuori
nessun essere, ma mi accorgo che è
difficile vivere senza ammazzare.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 14 novembre 2016

Te-go-li-ne!

Tegoline dall'orto di Elle et Alli
- ... e poi, come verdure?
- Tegoline.
- Prego?
- Tegoline!
- ... ?! Non capisco?
- Te - go -li -ne! ... sei sordo?
Così, al mare, Rimini o Riccione poco importa, un mio compaesano negli anni '80: voleva ordianare dei fagiolini, convinto che in tutta Italia si chiamassero tegoline. Molti amici provenienti da altre parte d'Italia, sposati con veronesi, mi dicono che spesso noi usiamo dei termini dialettali pensando siano italiano (un altro esempio classico è secchiaio, per dire lavandino). Pure Elle ne sta imparando. E voi? Come chiamate le tegoline?

Etichette: , , , , , , , , ,