martedì 7 settembre 2021

Psicomagia del 7 settembre

"Per equilibrare la tragedia amazzonica propongo un atto mondiale psicomagico. Che il sette settembre (il 7 è il numero più attivo e settembre porta il "se" della semina.), ogni essere umano pianti un albero, o semini un albero, in qualsiasi località possibile per lui." Questo l'appello lanciato dal maestro (di cinema, arte, tarocchi...) Alejandro Jodorowsky nel 2019. Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

giovedì 17 gennaio 2019

Anche quest'anno ho la mia agenda

Anche quest'anno Elle mi ha fatto un'agenda artigianale. Un lavoro fatto a mano da lei, chiedendo questa volta l'immagine di copertina a un'amica blogger, Anna Bernasconi (Anna Bernasconi Art). Il risultato è stupendo, faremo le scarpe alla Smemoranda, mi spiace dirlo perché collaboro con il loro sito da anni.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , ,

sabato 22 dicembre 2018

Buon compleanno Piero Angela

Non sapevo che Piero Angela fosse quasi novantenne. L'ho scoperto qualche settimana fa nel blog di fperale che parlava di un numero di Topolino dedicato ai novant'anni del noto giornalista/divulgatore scientifico (nella foto la copertina di quel numero). Piero Angela trasformato in fumetto per un'avventura su Topolino, anch'esso come saprete novantenne quest'anno (leggi qui). Mi sono precipitato in edicola a prendere quel numero, che ho divorato ritornando bambino (Elle è testimone del mio entusiasmo quando mi leggo Topolino, più di qualsiasi fumetto, lo confesso). Oltre all'avventura a fumetti,  in quel numero (il 3289 del 5.12.2018) , un'interessante intervista a Piero Angela. I suoi novant'anni li fa oggi. A chi non piacerebbe farli così? ... trasformati in un fumetto? E allora auguri a Piero Angela splendido novantenne.

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

domenica 14 ottobre 2018

Olive sotto sale?

Bandiera della Pace nell'Orto di Elle e Alli
Sì, nel nostro orto abbiamo messo la bandiera della Pace qualche mese fa, e mi sembra una buona cosa. Con l'olivo vicino ancora meglio, che ne dite? E a proposito di olivi: noi ne abbiamo 5/6, alcuni vecchi altri più giovani. Con queste poche piante non facciamo molto olio, quindi stiamo pensando a un sistema alternativo per utilizzarle, tipo olive sotto sale. Secondo voi è possibile con olive tipicamente usate per fare l'olio? Avete esperienze in merito?

Etichette: , , , , , , ,

mercoledì 26 settembre 2018

... se sono zucchine, rifioriranno

Da qualche settimana è iniziata l'avventura del nostro nuovo blog, L'orto di Elle e Alli, forse ve ne sarete accorti. Siamo sempre noi, Elle et Alli, parliamo di orto e cultura, delle nostre passioni tra agricoltura bio, musica underground, cinema, interviste, viaggi, libri, fumetti, eccetera, ma lo facciamo sulla piattaforma blogspot, come questo mio blog sul quale mi leggete.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

martedì 21 agosto 2018

Il colori dell'orto

L'orto è un mondo in miniatura,
e in estate si accende dei suoi
colori più vivi e lucenti.
Il sole, anche se poco come è
stato quest'anno, è il motore
di tutto questo splendore.
Poi c'è l'acqua, quella sì in
questa estate tanta e ricca,
l'orto ha bevuto molto.
E allora ecco i pomodori rossi,
i cetrioli verdi, con tonalità
diverse dai frutti alle foglie.
Le zucchine, verdi pure quelle,
hanno delle foglie stupende,
e i fiori ancora di più.
I fagioli, attaccati alle canne gialle,
passano dal verde al rosso quando
sono maturi, all'oro, secchi.
E che dire degli insetti? Avete
mai visto una cimice in un orto?
Indossa i colori della Jamaica.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 30 luglio 2018

La molonara

Quest'anno  nell'Orto di Elle e Alli sono venuti bene i meloni. Nei versacci della scorsa settimana parlavo dello stupore (leggi qui), e questo post vuole essere la rappresentazione grafica di quello stupore da fanciullino. Le foto sono state scattate quei giorni. Ora i meloni sono più grandi, hanno assunto la caratteristica rigatura (sono meloni retati), e sono pronti per l'assaggio. Nella foto, in sequenza, l'arrivo nella molonara, lo scoprire il primo grande melone, e poi un secondo da parte di Elle ... 10, 100, 1000 meloni.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

sabato 14 luglio 2018

Sorprese dall'Orto

Varda qua (mi viene sempre in dialetto, quando vedo
cose grosse nell'orto), varda qua, grido a Elle,
mentre sta controllando le nuove cipolle.
Vieni a vedere qui, dico con tutto l'entusiasmo di
un bambino di fronte alla sorpresa
di un melone grande e grosso.
Grande e grosso quasi come quelli che si trovano
dal fruttivendolo, qui nel nostro orto, abilmente
nascosto nel fitto delle foglie.
Cosa c'è, dice Elle curando le piante di pomodori,
e non capendo la mia fretta, perché non ha
visto quello che ho visto io.
Varda un melone grossissimo, è cresciuto in modo
incredibile, non l'avevamo visto perché si era
nascosto tra le foglie, ed essendo verde ...
Si avvicina pensando a uno dei miei scherzi, mi
piace farne, poi, quando dico qualcosa di vero non
mi credono, vecchia storia.
Questa volta invece Elle mi crede, resta letteralmente
a bocca aperta dopo avere spostato le foglie dove le
ho detto di farlo.
Sono soddisfazioni, veramente soddisfazioni vedere il
primo frutto di qualsiasi coltura: è stato così per le
zucchine, il primo cetriolo, le cipolle, i fagiolini ...

Etichette: , , , , , , , , ,

martedì 22 maggio 2018

In direzione ostinata e contraria: il noce

Quest'anno, nell'Orto di Elle e Alli, abbiamo deciso di piantare anche qualche albero da frutto. Frutta che ci piace mangiare, che rende bello e sano l'ambiente. Fa più rumore un albero che cade, che una foresta che cresce? Noi cerchiamo di far crescere nel silenzio e nella pace dell'orto qualche nuovo alberello in direzione ostinata e contraria. Oggi vi presento il noce.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

sabato 12 maggio 2018

Rinvaso nell'Orto di Elle e Alli

Il rinvaso è la pratica di estrazione periodica di una pianta coltivata in vaso, allo scopo di reinserirla in un contenitore di maggiori dimensioni e/o capienza ... oggi l'abbiamo fatto nell'Orto di Elle e Alli
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , ,

sabato 28 aprile 2018

Il profumo del frassino, una certezza ...

In questi giorni il profumo del frassino sovrasta
ogni cosa, come i suoi colori sulla collina,
è impossibile non accorgersene.
Dopo un lungo inverno freddo, è scoppiata la
bella stagione, e con lei questa umile pianta,
semplice, rinfrescante, profumata.
La  mattina, appena apro la finestra, sento il suo
profumo, accanto al canto di qualche merlo,
magari proprio appollaiato sui suoi rami.
Durante il giorno, se alzo lo sguardo, lo vedo
in mezzo al bosco, con il suo giallo pallido dei
fiori, simili a piume delicate, e le verdi foglie.
C'era prima di internet,  e ci sarà dopo, se ne
fotte delle crisi di borsa, o del teatrino della
politica, dei governi, delle guerre stellari.
L'ho sempre visto attorno a me, fin da bambino
(mi ricordo si facevano dei rudimentali flauti,
con i suoi rami), e lo vedrò fin che campo.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 13 febbraio 2018

Tempus Fugit

Con grande soddisfazione annuncio il ritorno delle interviste in diretta. Interviste in diretta che non saranno più sul questo blog ma nell'Orto di Elle e Ally, o nell'Orto di Elly, come ha simpaticamente sintetizzato la prima ospite, che sarà da noi intervistata giovedì 15 febbraio dalle 21,30 in poi. Si tratta di Maria Devigli, già ospite in palude due volte, che nell'Orto presenterà Tempus Fugit. Una doppia, tripla soddisfazione, perché con le interviste Elle e io ci siamo conosciuti, si parla di un disco che parla di tempo, costante di tutti i tempi, ma oggi troppo di corsa, troppo confuso con il denaro ... invece la Devigli, con questo disco rock, ci invita a riprendercelo. Ma ne parleremo con più calma giovedì. Aggiungo solo che tra le due etichette una è la Riff Records (l'altra è Cardio Production), label per prima ospite in palude in un'intervista sul blog: era il 28 febbraio 2008, quasi 10 anni fa e intervistai i Phidge, una delle sue prime produzioni (ora la Riff Records festeggia il suo cinquantesimo disco). Tempus Fugit ... ora in diretta qui

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 8 febbraio 2018

Tutto quello che avreste voluto sapere sul compost ...

Come avere carotine e insalatina così? Bisogna concimare bene il terreno, e per farlo, qui nell'Orto di Elle e Alli partiamo dai rifiuti. Dai rifiuti? Già, da quelli, ma non tutti. Per avere del buon compost, concime naturale per le nostre piante, facciamo una raccolta differenziata selettiva e otteniamo il migliore compost possibile, rigorosamente biologico. Elle, (nella foto sopra, la vedete sullo sfondo, sfocata, che lavora alla nostra compostiera proprio in questi giorni) sul nostro sito, in quattro semplici post ha spiegato come farlo. Per prendere appunti cliccate qui sotto ...
- Iniziare il compost per dimenticare le feste
- La compostiera per un sottobosco fatto in casa
- Usare il compost nell'orto: perché mai?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 4 febbraio 2018

La mia agenda è bellissima

La mia agenda 2018 è bellissima! Fatta a mano per me da Elle, è stata una vera e propria sorpresa. Ha utilizzato materiale di scarto (senza dirmelo, dei volantini della mostra dedicata a Hugo Pratt, visitata lo scorso marzo a Bologna, dei quali avevamo fatto incetta), e con la nuova stampante ha creato le pagine a righe come da mia richiesta, con in fondo all'anno dei fogli dove mettere la lista dei film visti, dei libri letti, dei concerti ... il tutto poi cucito a mano. Una vera agenda artigianale, perfetto prototipo di quelle che saranno le Agende dell'Orto di Elle e Alli. Mi sembra sia il caso di dirlo: faremo le scarpe alla Smemoranda!

Etichette: , , , , , , , , , ,

giovedì 5 ottobre 2017

La scommessa dei bagigi: vinta!

Eccoli i bagigi da noi prodotti, una quarantina di belle arachidi direttamente dall'Orto di Elle e Alli, raccolti sabato 30 settembre. Era la scommessa della parte sperimentale delle nostre coltivazioni, la parte dell'orto dedicata a piante più difficili, meno coltivate alle nostre latitudini.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 20 settembre 2017

Scopri l'intruso ...

... direttamente dall'Orto di Elle e Alli

Etichette: , , , , ,

mercoledì 13 settembre 2017

Fiori di vialba, li conoscete?

Non conoscete la vialba? In
italiano si dice vitalba, è una
pianta spontanea, infestante
si potrebbe dire.
Vederla mi ricorda l'estate,
l'estate di quando ero felice,
perché bambino, e andavo
a cercarla nei campi.
Ci andavo con mio nonno:
una bici, la sua, con un sacco
attaccato al manubrio,
pieno di vialbe.
Di questa pianta si mangiano
i germogli, si possono fare
delle frittate, o mangiarla
con le uova sode.
Una cucina povera, una cucina
di una volta, ma molto buona
e vera; quest'anno, Elle e io,
l'abbiamo cucinata spesso.

Etichette: , , , , , , , , , ,