martedì 26 marzo 2024

Catartica 2024

Nel 1994 sono successo molte cose strane, particolari, nel bene e nel male, dalla morte di Bukowski (male) alla discesa in campo di Berlusconi (malissimo), all'immatricolazione della mia vecchia Golf (bene) all'uscita di Catartica, l'esordio dei Marlene Kuntz (benissimo), primo disco, pensate, dell'allora mitica label indipendente Consorzio Produttori Indipendenti. Ecco, di questo voglio brevemente parlare,

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 23 maggio 2018

Loro 1 e 2 ... mi piace

Loro 1 e Loro 2 di Paolo Sorrentino, visti a distanza di una settimana esatta nel nostro solito cinema, confermano la mia idea che il regista campano si trovi a suo agio quando parla direttamente di politica. Come mi era piaciuto un sacco Il Divo*, film sul potere di Andreotti e su quel mondo di politicanti da bagaglino che gli girava attorno, mi è piaciuto molto Loro 1; e ancora di più Loro 2, sul potere di Berlusconi e su quel mondo di politicanti da bagaglino che gli girava attorno. Ho invece detestato molto film successivi, a partire dal troppo celebrato La grande bellezza*.
Leggi la mia rece completa nell'Orto di Elle e Alli

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 22 febbraio 2014

Ad ovest di Berlusconi

Giuliano, su IL NUOVO MALE n.13, marzo/aprile 2013

Il nuovo governo ha giurato, e la sensazione è di una gran presa per le palle mediatica. Pare impossibile, ma con tutti i nostri intellettuali, pensatori, poeti e navigatori, noi riusciamo a farci rappresentare sempre dal peggio mascherato di nuovo. Il gattopardo è il nostro animale simbolo, sarebbe ora di metterlo sulla bandiera. Dai, rinnoviamo anche la bandiera, già che ci siamo...
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 19 settembre 2013

La comica finale?


Sbrodolata mediatico-eversiva di Berlusconi. Che non tocca il governo. Per ora
di Dino Greco - Liberazione.it
Il videomessaggio di Silvio Berlusconi è stato esattamente ciò che si poteva immaginare: una sbrodolata di impronta eversiva contro la magistratura, definita come un “contropotere dello Stato in grado di condizionare il potere legislativo ed esecutivo con la missione di realizzare per via giudiziaria il socialismo”. E a questo fine protagonista di una persecuzione politica agita “per conto terzi” contro l’uomo che già nel ’92, con la provvida “discesa in campo”, salvò il paese dalla sinistra altrimenti prossima ad impossessarsi del potere. Ebbene, secondo Berlusconi, ora “siamo diventati una democrazia dimezzata alla mercé di una magistratura politicizzata che, unica fra i paesi civili, gode di una totale irresponsabilità e immunità”.
PER CONTINUARE A LEGGERE QUI

Etichette: , , , , , , ,

domenica 4 agosto 2013

Rodotà: "È il momento di unire le forze dei movimenti"

La grazia a Berlusconi? «Inaccettabile. Anche perché sarebbe come fare di Napolitano una sorta di super-Cassazione che elimina tutti gli effetti della condanna». Intervista al giurista Stefano Rodotà che parla di «rischio istituzionale e costituzionale che non va corso». È un momento delicato questo per il Paese, dice Rodotà, che richiederebbe un po’ di «coraggio e lungimiranza politica» da parte dei partiti. «Subito la riforma della legge elettorale, e poi il voto», auspica. E nel frattempo, «insieme ad altri», sta pensando a un modo di «unire le forze di quei soggetti civili, politici e sociali» tornati da tempo protagonisti e che ora «non possono più essere trascurati».
QUI TUTTA L'INTERVISTA

Etichette: , , , , ,

domenica 21 aprile 2013

Cambiare niente perché tutto resti come prima

Quello che è successo in queste ore a Roma, nel nostro Parlamento (nostro, per modo di dire) non è un semplice golpe, ma la continuazione di quell'intervallo di democrazia iniziato con il nefasto governo Monti. Un governo imposto dalla banche e dai poteri forti, per impedire il cambiamento richiesto dalle piazze democratiche, che ogni sabato erano piene contro il governo Berlusconi. Una delle operazioni più pulite degli interventi dall'alto a livello internazionale (narcotizzare il dissenso senza spargimenti di sangue o di detersivo).

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

domenica 30 dicembre 2012

Un simbolo per Monti

La paura della crisi, la paura dello spread alle stelle l'ha catapultato a Palazzo Chigi, ma la crisi con la sua permanenza al governo non si è fermata, anzi, è peggiorata inesorabilmente, perché a parte l'immagine internazionale, non è cambiato nulla, anzi, Monti è stato il continuatore delle politiche neoliberiste del governo Berlusconi. Alberto Burgio, in uno degli articoli più lucidi sull'amico del Vaticano e delle banche (Il montismo, verità del berlusconismo), ha colto perfettamente la sua essenza e le trappole politiche per il futuro prossimo. Per questo ne riporto un passaggio importante, invitandovi, tra una festa e l'altra, a leggerlo tutto.

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

domenica 16 gennaio 2011

Copertina ad orologeria

Volevo fare un post sulla stupenda lotta per la dignità e per una sinistra degna di questo nome portata avanti dalla Fiom, www.fiom.cgil.it (l’avrei intitolato Aspetta primavera, Landini), oppure un post sulla mia gita in montagna di oggi, con foto e racconti divertenti sui miei scivoloni sul ghiaccio conditi con qualche imprecazione all’altissimo tra lo scandalo di alcune gitanti (non della mia comitiva), o un post sui peli pubici di Toscani (non i suoi, avrete capito…), vecchio marpione della pubblicità (ho un sacco di riflessioni da fare su questa toscanata, forse arriveranno con calma), ma è troppo bella la prima pagina de il manifesto di ieri. È un capolavoro. Riprende una copertina del settimanale Chi in edicola proprio in questi giorni: Berlusconi con figli e nipoti (ma quanti cavolo ne ha fatti?) in una tranquilla atmosfera natalizia (c’è pure l’albero con le palline), proprio nei giorni dell’invito a comparire per l’inchiesta che lo vede indagato (è solo indagato, lo sottolineo), per concussione e uso della prostituzione minorile (“caso Ruby”, ricordate?). Sembra una copertina ad orologeria, il direttore di Chi (chi?) trama contro Berlusconi?
Per chi vuole approfondire, segnalo il fondo su il manifesto di ieri di Ida Dominijanni, femminista che seguo sempre con interesse Foto di regime
Per chi vuole buona musica, invito ad andare sul mio YouTube ALLYDIEGO dove ho da poco messo tra i miei preferiti un video con i Rolling Stones di Ruby Tuesday, una delle mie canzoni preferite di sempre (versione tratta Flashpoint, copertina rossa con fiammella pronta a scoppiare: metafora della fine dell’Impero?)

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 24 luglio 2009

Berlusconi, un vero uomo?

Sentite cosa scrive sul il manifesto di ieri in prima pagina Ida Dominijanni, una delle miei penne preferite.
BERLUSCONI – Un vero uomo
E infine, dopo il lettone di Putin, Silvio Berlusconi incassò l'elogio della Pravda. Il quotidiano russo non si capacita delle critiche «moraliste e ipocrite» al premier italiano: «un vero uomo», «non solo in politica ma anche nelle alcove», «un cavalier gentile», che se anche «usa il testosterone» che male fa? Dovremmo tutti e tutte andarne fieri. La Pravda è una mosca bianca all'interno dell'ennesimo coro di esecrazioni che piovono dalla stampa internazionale dopo la pubblicazione dei nastri di Patrizia D'Addario. Ma ci dev'essere una qualche astuzia della storia, se il «vero uomo» si trova a essere difeso da un giornale della Russia di Putin mentre i suoi scherani italiani (Farina su Libero) tacciano la stampa d'opposizione, Repubblica-l'Espresso in testa, di usare contro di lui «metodi da Kgb», e i suoi contestatori europei (Finkelstein sul Times) paragonano i suoi peccati a quelli Mao. Molti fantasmi si aggirano nell'inconscio dell'Italia berlusconiana, e nessuno è un fantasma democratico.

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI
Un vero uomo
LA VIGNETTA E' TRATTA DAL SITO DI Frigidaire, SABATO 25 LUGLIO IN EDICOLA CON Liberazione.
http://www.liberazione.it/
http://www.frigolandia.eu/

Etichette: , , , , , , , , , ,

domenica 8 febbraio 2009

Corpo di stato

Apertura de il manifesto del 7 febbraio 2009
"Il dramma di Eluana diventa un caso di stato. Berlusconi asseconda la volontà del Vaticano e vara un decreto che Napolitano non firma. Il premier apre un conflitto eversivo e minaccia di cambiare la Costituzione usando il corpo di una donna senza più vita. In un delirio di potere assoluto che stravolge ogni equilibrio istituzionale, cancella l'autonomia della magistratura e riduce i cittadini a sudditi."
Questa la nuda cronaca di una giornata vergognosamente storica per la nostra Democrazia. Se vogliamo che rimanga tale e non si trasformi in una Teleteocrazia, è necessario mobilitarsi. Per questo linko Calendario delle iniziative di protesta direttamente dal sito dell'UAAR, l'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. Ogni sincero democratico, ateo o credente che sia, dovrebbe farlo. Tutto il resto è nulla eterno ...

Etichette: , , , , , , , , ,

sabato 15 marzo 2008

La perla di Berlusconi


Nella polemica sull’ormai famosa battuta di Berlusconi rivolta a Perla Pavoncello, lavoratrice co.co.pro che chiedeva come uscire dal precariato nel corso del programma Punto di vista del Tg2 (“Io, da padre, le consiglio di cercare di sposare il figlio di Berlusconi o qualcun altro del genere; e credo che, con il suo sorriso, se lo può certamente permettere"), non deve assolutamente sfuggire, che la ragazza ha poi candidamente dichiarato di votare proprio per il PDL e si è quindi candidata per il comune di Roma. Un escalation strana, che fa sorgere spontanea una domanda: come può una trasmissione del servizio pubblico scegliere, in una trasmissione di approfondimento elettorale, interlocutori che poi si dimostrano sostenitori del politico di turno? Come minimo, è poco serio.
Sull’argomento vi propongo il più divertente articolo uscito sui giornali di questi giorni: Come sposare un miliardario di Alessandro Robecchi, su il manifesto del 14 marzo 2008.

Etichette: , , , , , , , , , ,