mercoledì 19 gennaio 2022

Posizione di Amnesty sulle misure governative contro il covid-19

Lo so, non è un tema facile, crea divisioni, incazzature, perdite di tempo sui social a litigare. Mi riferisco al vaccino, all'obbligo vaccinale, al green-pass o supergreen-pass. Come tutti, anche io ho le mie idee, non serve laureati in medicina o legge, per averle. Il discorso è semplice e complesso allo stesso tempo. Non vorrei litigare, o che ci siano divisioni in squadre. Metto solo qui il link a un articolo di Amnesty International Italia, che comunque la pensiate è un'associazione autorevole nel campo della difesa dei diritti umani. Da est a ovest, da sud a nord, Italia e isole comprese. Parla appunto del governo italiano e delle cose fatte, di recente, che hanno a che fare con i diritti delle persone. Vi invito a leggerlo con calma (è lungo) e a rifletterci sopra, più che scrivere commenti. Se volete, scriveteli, questo è un blog libero (per ora). Magari fate girare il documento di Amnesty, perché il dibattito, se libero veramente, può fare solo bene. Almeno questo è ciò che ho sempre pensato.
LEGGI IL DOCUMENTO DI AMNESTY ITALIA

Etichette: , , , , , , , , ,

giovedì 11 marzo 2021

Premio Amnesty Emergenti 2021

 

Sei un musicante? Di quelli che hanno cose da dire? ... tutti, bene o male ne hanno, certo, ma questo concorso, di Amnesty International cerca un "messaggio" in linea con la sua missione: la difesa dei diritti umani. Un concorso che ho visto nascere, crescere, e portare avanti tanta buona musica con accanto la missione de diritti umani. In missione, come i Blues Brothers che videro la luce.


 PER ALTRE INFO QUI

 

Etichette: , , , , , , , ,

mercoledì 10 febbraio 2021

#FreePatrickZacki - Woodstock senza fango

Più ci penso e più mi convinco che i giovani musicanti della manifestazione #FreePatrickZacki, la vera musica underground italica, sia la meglio gioventù di oggi. Contrapposta a quella che se ne frega, che però non credo sia maggioranza. Forse solo più pubblicizzata, spinta dai media di potere. Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

lunedì 8 febbraio 2021

Voci x Patrick - Maratona musicale per Patrick Zaki

 

Da mezzogiorno a mezzanotte, dodici ore di musica per “Voci X Patrick – Maratona musicale per chiedere la liberazione di Patrick Zaki, un grande evento in streaming in programma l’8 febbraio e promosso da Amnesty International Italia, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Voci per la libertà. Pierpaolo Capovilla, Roy Paci, Grazia di Michele,
Alberto Fortis, Marina Rei, Cosimo Damiano Damato/ Erica Mou/ Antonio Iammarino, Pippo Pollina, Valerio Piccolo e Pino Pecorelli, la Med Free Orkestra, il Parto delle Nuvole Pesanti tra i big... e ci saranno anche amici dell'Alligatore a partire da Maria Devigili, Turing, Beatrice Campisi, Nuju, Michele Mud, Vettori, Gianluca Costantini, e tanti, tantissimi altri, dalle dodici a mezzanotte ...Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

domenica 2 febbraio 2020

Giulio Regeni, 4 anni dopo

Una storia di Claudio Calia/BeccoGiallo per Amnesty
Verità per Giulio Regeni

Etichette: , , , , , , , , , , ,

domenica 10 febbraio 2019

Meditate gente, meditate ...

                                                                               Alessio Bolognesi
Capita di sentire dire, in sedi importanti, che le norme internazionali sui diritti umani sarebbero rilevanti per i Paesi meno avanzati del nostro. Mentre noi, in fondo, non ne avremmo bisogno. Ecco, un atteggiamento di maggiore umiltà, nel settantesimo anniversario della Dichiarazione universale, farebbe sicuramente bene al Paese e ai diritti delle persone che lo abitano.
Michele Lionello di Voci per la Libertà, da me intervistato sul sito di SMEMORANDA riguardo In arte DUDU, libro nato per raccontare tramite disegni di giovani illustratori italici la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel suo settantesimo anniversario.
Qui l'intervista completa.

Etichette: , , , , , ,

lunedì 10 dicembre 2018

Diritti a testa alta

Lunedì 10 dicembre scendiamo in piazza in tutta Italia per celebrare i 70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani.
A partire dalle 18.30 saremo in oltre 80 città italiane, per accendere una candela contro le violazioni dei diritti umani diffuse quotidianamente nel mondo e nel nostro Paese.
Attraverso la lettura degli articoli della Dichiarazione e di testimonianze ribadiremo – tutti insieme, a testa alta – i contenuti e i valori della Dichiarazione universale dei diritti umani che mai come in questo momento sono necessari per riuscire a costruire una società più giusta, basata sui principi dell’uguaglianza e della solidarietà.
“Diritti a testa alta” è un’iniziativa promossa da ActionAid, Amnesty International Italia, Caritas, EMERGENCY, Oxfam.
PER SAPERE DOVE, QUANDO, CON CHI, CLICCA QUI

Etichette: , , , , , , ,

venerdì 10 febbraio 2017

In palude con Anna Luppi


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE  Pop
DOVE ASCOLTARLO qui e qui
LABEL Irma Records/Mei/Radio Coop
CITTA’:  Mantova
DATA DI USCITA 16.01.2017

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

sabato 20 agosto 2016

In palude con Mud


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE: folk-pop
DOVE ASCOLTARLO: su soundcloud
LABEL: IRMA Records

PARTICOLARITA’: Il brano “Metti che un giorno ti svegli” ha vinto il premio “Voci per la Libertà” di Amnesty International nel 2014. Hanno collaborato alla realizzazione: Marco Malavasi nella produzione; alle chitarre Enrico Zapparoli (chitarre in “Il tempo che verrà” e in “D'amore e di fango”) ed Elia Garutti (chitarre in “Quando sarà sera” e interventi slide guitar in “Hanno trovato un uomo”); Franco Manco è co-autore del brano “D'amore e di fango”
SITO O FB DEL GRUPPO: www.mudworld.it     www.facebook.com/mudworldmusic
CITTA’: Lungo il grande fiume
DATA DI USCITA: 2015 

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

giovedì 20 novembre 2008

Intervista ad Elena Vittoria


Questa sera ci divertiremo un sacco. Sarà con noi Elena Vittoria, giovane cantautrice di Bergamo, vincitrice di Voci per la Libertà 2008 e per questo presente con una canzone nella compilation 17x60 da poco uscita grazie alla Sezione Italiana di Amnesty International e CNI. La sua canzone, Peacock, è una stralunata poetica poesia dedicata alla figura di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace nel 1991, donna simbolo della lotta del popolo birmano.
Scrivere canzoni politiche, o più semplicemente dedicate ai temi umanitari, non è facile, si rischia di cadere nella banalità delle frasi fatte, ma Elena non c’è cascata, e con il sorriso sulle labbra ha creato un pezzo che regge e non stufa. Insomma, merita proprio di stare in questo cd, accanto a tutti i grandi presenti nel meritevole dischetto (insieme alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, chiamata simpaticamente Dudu, che il prossimo 10 dicembre compirà sessant’anni; da rileggere attentamente tutti, politici per primi).
Ritornando ad Elena, dirò solo che nonostante la giovane età è da un bel pezzo in giro che si sbatte tra cd suoi, partecipazioni a varie raccolte, concerti e manifestazioni importanti. Un nuovo lavoro, con pezzi cantati in italiano è in arrivo, ma non voglio aggiungere altro, lascio la parola a lei. Puoi mettere giù la chitarra e cominciare a scrivere. Pronta?
VAI AL SUO MYSPACE

Etichette: , , , , , , , , , , ,

sabato 1 novembre 2008

17x60 - Diritti Umani e musica

Esce in questi giorni, grazie ad Amnesty International Sezione Italiana, una compilation per ricordare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Sì, nel 1948, all’indomani della II guerra mondiale, con le macerie ancora fumanti, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite decise di mettere per iscritto i principi fondamentali dell’umanità: trenta articoli che riconoscevano ad ogni persona il diritto di vivere, la libertà di movimento, di pensiero, di culto, di opinione, di associazione ed espressione e che garantivano, inoltre, il lavoro, la salute, l'istruzione, la sicurezza individuale e l'uguaglianza davanti alla legge. Perché ne parlo al passato? Domanda retorica? La Dichiarazione, scritta il 10 dicembre 1948, dovrebbe avere ancora più valore ora. O no?
Intanto che ci pensate, vi invito ad ascoltare il mio preferito tra i 17 pezzi del cd: Canzone della tolleranza e dell’amore universale di Giorgio Canali & Rossofuoco. Dedicata ai nostri governanti …
http://www.youtube.com/watch?v=O_eK8sCpxO8&feature=related
PER INFO
http://www.glitterandsoul.com/
www.myspace.com/glitterandsoul

Etichette: , , , , ,