venerdì 18 novembre 2022

Auguri e scusate il ritardo


Francesco Rosi (Montecalvario, Napoli, 15 novembre 1922), José Saramago (Azinhaga, Portogallo, 16 novembre 1922), Martin Scorsese (Flushing, New York, 17 novembre 1942), tre giorni di novembre, tre miti uno dietro l'altro e io non dedico loro nessun post. Sto perdendo colpi, non sono più sul pezzo, come si dice oggi. Sarà l'età, anche se non sono i 100 che avrebbero fatto il grande regista partenopeo o il Nobel portoghese, sono un bel po'. Meno anche del mitico Martin, tra i miei registi preferiti di sempre. Avrei voluto scrivere di Cecità, il capolavoro di Saramago, letto per la prima volta circa un mese fa (avevo il covid, come saprete se mi seguite su altri social), o del film che amo meno di Scorsese (l'hanno chiesto ieri alla trasmissione radio Hollywood Party: è Shutter Island), o  dei capolavori di Rosi visti al cinema in perfette riedizioni qualche anno fa (Salvatore Giuliano e Le mani sulla città, pellicole magnifiche ancora oggi). Auguri a tutti e tre e scusate il ritardo.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 1 maggio 2017

Il 1 Maggio di 70 anni fa

dal film di Francesco Rosi Salvatore Giuliano (Italia 1962)
Non fu certo un 1 maggio come tutti gli altri il 1 maggio del 1947 a Palermo, a Portella della Ginestra, località montana dove ebbe luogo la prima vera e propria strage dell'Italia repubblicana. Altre ne seguirono, ma mai così dirette, a sangue freddo, come lo sparare sulla folla festante, i lavoratori con le bandiere rosse, il popolo che da soli due anni aveva riconquistato la libertà. Per questo il mio pensiero va al 1 maggio di settant'anni fa, a quelle scene di violenza inaudita, ritratte mirabilmente da Francesco Rosi nel film Salvatore Giuliano (e poi anche da Michael Cimino per Il siciliano, girato trent'anni fa).

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 10 gennaio 2015

Ciao Francesco ...

Oggi ci ha lasciati anche Francesco Rosi, grande cineasta italiano, regista di non molti film, ma quasi tutti importanti, imprescindibili per un appassionato di cinema che si rispetti. Da citare, in ordine di uscita:
 Salvatore Giuliano, Le mani sulla città, Uomini contro, Il caso Mattei,
Lucky Luciano, Cadaveri eccellenti, Cristo si è fermato ad Eboli, Cronaca di una morte annunciata, Dimenticare Palermo, La tregua.

Etichette: , , , , , , , , , , ,