martedì 16 dicembre 2014

Pulp Fiction ... vent'anni dopo

Come oggi, vent'anni fa usciva in Italia Pulp Fiction, film manifesto di Tarantino, consacrato con la Palma d'Oro a Cannes nel maggio dello stesso anno. Inizialmente  vietato ai minori di 18 anni (sì, incredibile), poi a 14 per consentirne il passaggio in tv in seconda serata. Negli States era uscito qualche mese prima, rilanciando un John Travolta in un periodo di crisi, e lanciando definitivamente la stella di Uma Thurman (da antologia la scena del ballo tra i due). Dopo questo film il cinema non è stato più lo stesso, ha dato il via alla moda del pulp (vi ricordate gli scrittori pulp in Italia?), e posto all'attenzione degli appassionati del grande schermo un cineasta originale quale Quentin Tarantino, con un montaggio moderno, storie violentissime, una fantasia e passione cinefila pari a pochi altri. Mi pare giusto omaggiarlo, anche perche io, stranamente, non ero tra gli spettatori quel venerdì 16 dicembre 1994. E voi?

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

sabato 21 giugno 2014

Il mondiale no, che palle ... altri 3 film

Ieri pomeriggio, verso le 18, ero in bici. C'era un silenzio irreale attorno al lago. Gente seduta ai tavolini, megaschermi accesi, uomini che smettevano di lavorare, donne con il tricolore in evidenza, in mezzo a turisti (tedeschi e olandesi perlopiù) ignari. Nella salita verso casa, dentro ad una valle sempre troppo fresca, ho incontrato solo donne. Solo allora ho capito che stava per iniziare la partita della nazionale. Questo per ribadire il mio disinteresse per il mondo pallonaro, scusate il mio snobismo radicale, è più forte di me. Meglio il cinema. Questa volta, consiglio di ri(vedere) Smetto quando voglio (cult italico dell'anno, finalmente pure io l'ho recuperato), Nymphomaniac I e II (film atteso, che non ha deluso le attese) e Locke (bella sorpresa british...  ne ho letto poco in giro, perché?).

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,