giovedì 29 novembre 2018

Ask The White nell'Orto



Oggi nell'Orto di Elle e Alli ci sono gli Ask The White, una coppia come noi, che fa musica psichedelica come pochi. Un folk malinconico e autunnale perfettamente in linea con queste giornate bigie e con i colori delle felpe/maglioni indossati nella bella immagine sopra. Ask The White sono Isobel Blank, artista e cantautrice e Simone Lanari, produttore e musicista. Provenienti da molte esperienze musicali dell'area alternativa toscana, erano stati in palude lo scorso anno a presentare il primo disco degli Ant Lion con Alberto Tirabosco e Stefano Santoni dei Sycamore Age, band dalla quale anche Simone proviene. Insieme stanno portando in giro il loro disco d'esordio, Sum and subtraction, album dato alle stampe come vinile tramite Ammiratore Omonimo Records (AOR), label dei vonneumann alla prima produzione con un disco non strettamente fatto da loro. Nella breve pausa del loro tour gli Ask The White hanno accettato di fermarsi a parlarne nell'Orto. Se volete leggere e/o partecipare anche voi cliccate qui.

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

sabato 5 agosto 2017

In palude con gli Ant Lion


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE: Art Punk, No wave
LABEL: Ibexhouse (italia) / OOO Sound (Giappone)
PARTICOLARITA: Formicaleone
CITTA: Arezzo
DATA DI USCITA: 17/03/17

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

domenica 9 aprile 2017

In palude con Captain Mantell

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE: Alternative Rock
DOVE ASCOLTARLO: Nel Bandcamp della band, ad esempio ..
LABELS
PARTICOLARITA’: trio chitarra/voce, sax, batteria con sonorita' sperimentali
CITTA’: Treviso, Venezia, Teramo
DATA DI USCITA: 20 Marzo 2017

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 23 febbraio 2015

Due parole con i Sycamore Age


Sycamore Age per la terza volta in palude, se non è un record poco ci manca, a testimoniare la stima che ho per la band toscana (e anche il contrario, spero). All’apparire del loro primo omonimo disco, circa tre anni fa, mi colpirono per l’originalità e la forza rock ammantata di psichedelia. Una cosa non scontata, frutto delle esperienze musicali maturate prima dai sette componenti dell’Era del Sicomoro. Lo scorso anno vennero qui con un particolarissimo cd, fatto da nomi cult della scena dell’alternative italico: dei remix del loro esordio, più qualche chicca. Entrambe uscite con la Santeria, label di culto, che ha sostenuto anche questo loro nuovo album, Perfect Laughter, assieme a Woodworm, altra etichetta in espansione (un sacco di nomi passati qui di entrambe).
Perfect Laughter, la risata perfetta, titolo da una frase del grande Bukowski e da riflessioni dei Sycamore Age di come sia assurdo l’universo, forse frutto di una divinità folle dalla risata, appunto, perfetta (approfondiremo). Musicalmente è stato creato, come al solito, nell’intimo studio dei Perfect Laughter, un laboratorio da alchimisti, dove hanno saputo dosare gli ingredienti con piccoli strumenti: bouzouki, organo a mantice indiano, mini-tastiere giocattolo, bicchieri, pentolini, coperchi, bidoni dell’immondizia … insomma, di tutto di più. Si sono divertiti un mondo, perché ascoltando il disco, si sente sempre l’eco di una pazza risata. Ascoltiamola. Pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 14 luglio 2014

Due parole con i Sycamore Age

Tornano in palude, a due anni dall'acclamatissimo omonimo esordio, i Sycamore Age. Lo fanno per presentare in palude un nuovo disco, particolarissimo, #1 remixes/reworks, uscito da qualche mese sempre per la mitica Santeria. Come capirete dal titolo, si tratta di remixes, cioè rifacimenti di loro pezzi. Rifacimenti fatti da nomi di culto della scena attuale, italica e non, ai quali il super-gruppo toscano ha chiesto di collaborare: Theo Teardo, Akron Family (Us), Julie's Haircut, Aucan, Vadoinmessico (Uk/Italia). Ne è uscito un dischetto che sembra una vera chicca, anzi, lo è.
Che è un disco chicca, questo #1 remixes/reworks, un disco per niente normale, lo si capisce fin dalla strana, psichedelica, onirica copertina (è un pesce?... è un pollo?... un extra-terreste?), e poi ovviamente ascoltando e riascoltando i pezzi (provate a cliccare qui, per assaggiarlo come si deve). Scelta coraggiosa e non banale, ponte tra l'esordio della band di Arezzo e il nuovo atteso album. Non a caso, in questo cd, c'è un rifacimento dei Sycamore Age di How To Hunt A Giant Butterfly e l'anticipazione di una canzone che sarà nel disco numero 3: In A Blink Of An Eye. Molta carne al fuoco, parliamone. Pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 16 marzo 2012

Due parole con i Sycamore Age


Oltre Firenze, oltre tante cose, arrivano questa sera in palude i Sycamore Age da Arezzo e dintorni, con un disco d’esordio che è una favola. Uno dei migliori esordi del periodo; mi scuso per la brutalità e la franchezza, qui ospito sempre musicanti che mi colpiscono, ma questi mi hanno colpito e affondato. Se vi piace il prog, dovete ascoltarli, ma anche se non vi piace, perché loro vanno veramente oltre. Questo dischetto con disegnate in copertina molte farfalle (e anche all’interno, e pure sul cd, dovreste vederle…) vola alto. Altro che le farfalline di Sanremo. Uscito ufficialmente da una settimana con Santeria, label di nicchia, che quando mette il suo nome su di un disco non lo fa per caso (vedi ODP), mi ha subito conquistato con le sue storie e la musica celestiale, indefinibile… inutile fare un elenco di nomi.
Sette ragazzi, giovani ma barbuti, si sono incontrati un po’ alla volta (prima due, nel 2010, poi gli altri), per dar vita all’Età del Sicomoro, albero stupendo (cercatelo in rete, come ho fatto io, è stata un’altra bella scoperta). Provenienti da svariate esperienze underground italico, di diversa estrazione musicale, sembrano aver trovato il giusto equilibrio tra psichedelia e rock, jazz e classica. Le farfalle volano quando metto nel lettore il cd, girano dentro creando un’esperienza unica. Progressive, senza sconfinare nell’hard, riescono a rielaborare molta buona musica degli ultimi quarant’anni e oltre. Il caso ha voluto venissero in plaude dopo un post dedicato a Moebius, ma forse non è per niente un caso. Misteri della Rete. Pronti a volare?
VAI ALLORO SITO

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,