Il tempo sta cambiando, anzi, il tempo è già cambiato. Mi riferisco
al meteo, al caldo e al freddo. Qui al nord, negli ultimi anni,
abbiamo assistito a degli inverni strani: poco freddi, con poca
neve, poca nebbia. Bello sotto alcuni aspetti, perché la neve, anche
se poetica,
complica gli spostamenti, sporca le
vie, le strade, le auto, e la nebbia è fastidiosa (se
c'è la nebbia, non si vede, diceva Totò), ma alla lunga dannosi. La
nostra salute ne risente, vengono meno le riserve d'acqua, la salute
della terra ne risente, e questo è uno dei sintomi di quel fenomeno
chiamato
surriscaldamento globale.
Se poi in primavera, ti aspetti il sole e il caldo, per andare in
bici, ma trovi giornate di pioggia e freddo in aprile e maggio,
capisci che il tempo è già cambiato e te ne stai in casa con la
tosse per settimane (io non riesco a liberarmene da circa un mese).
Continua a leggere...»Etichette: Cannes, Cinema, Claude Lorius, Clima, Ecologia, Festival di Cannes, Film, Francia, La glace et el ciel, La marcia dei pinguini, Luc Jacquet, Luca Mercalli, Meteorologia, Nada, Trento, Trento Film Festival, Vodka