Questa volta in palude ascoltiamo
musica classica, anzi, cerchiamo di ucciderla, per farla rivivere come ha
provato a fare Vito Ranucci, con questo suo recente disco: KTC Killing The
Classics, uscito lo scorso dicembre presso CNI Music. Provocazione audace nelle
parole, tanta quanta nei suoni. L’autore partenopeo ha infatti preso alcuni
brani classici, dal Medioevo al Novecento, rileggendoli in chiave moderna. Gli
amati Bach e Vivaldi, monumenti quali Mozart o Chopin, Puccini e Ravel,
contaminati in modo audace, impastati di elettronica, fatti saltare in
trip-hop, fritti dalla techno. Esperimento affascinante, molto più del mio
banale modo di descriverlo.
Può piacere o meno, ma la musica
è arrangiamento e riscrittura, o almeno per buona parte è così. Ne è
consapevole Vito Ranucci, viste le molte esperienze, tra le quali cito
volentieri la sua collaborazione all’ultimo film di Mario Monicelli, Le rose
del deserto, in veste di compositore del tema principale della pellicola.
Ascoltando KTC Killing The Classics, si ha quasi la sensazione di assistere a un
film, a un flusso ininterrotto di emozioni, immagini, salti nel tempo. Ad
accompagnare Vito Ranucci, un bel gruppo di musicanti, tra i quali la voce e le
parole di Federica Mazzocchi, e il piano/synth di Ernesto Vitolo. Pronti?
Etichette: Campania, Cinema, Classica, CNI Music, Due parole, Elettronica, Ernesto Vitolo, Federica Mazzocchi, Intervista, KTC Killing The Classics, Le rose del deserto, Mario Monicelli, Napoli, Vito Ranucci