giovedì 20 marzo 2025

L'Alligatore ha compiuto 30 anni


Nel gennaio del 1995 esce La verità dell'Alligatore di Massimo Carlotto, non il  suo primo romanzo, ma il primo con protagonista Marco Buratti altrimenti detto l'Alligatore. Estate 2003 decido di chiamarmi l'Alligatore per scrivere recensioni di musica sul sito di Smemoranda. Lo decido davanti alla mia libreria con molti libri dalla copertina gialla. Lo decido perché una donna, alla quale ero stato legato sentimentalmente, alla domanda "che scrittori italiani ti piacciono" mi aveva risposto Massimo Carlotto. Ci eravamo lasciati da circa un anno, forse pensavo di riconquistarla, ma non funziona (del resto lo stesso Marco Buratti è un uomo con sfighe sentimentali, o, per dirla in modo blues, con il cuore spezzato). Funziona invece il mio personaggio sul sito di Smemoranda, con centinaia di recensioni e/o interviste e poi sul blog, su Frigidaire, Linus, su su fino al mio libro Giovani, musicanti e disoccupati dell'aprile 2021. Mi viene in mente tutto questo guardando questa bella copertina, ma non volevo autocelebrarmi, ma semplicemente ricordare i 30 anni dell'Alligatore, quello vero. A settembre, per festeggiare il trentennale, uscirà un nuovo romanzo di Carlotto con protagonista l'Alligatore. Questo è importante.

Etichette: , , , , , , , , , ,

venerdì 2 giugno 2023

Vent'anni d'Alligatore (Diego)

 

Sarà banale dirlo, il tempo passa... probabilmente non invano. Era il giugno del 2003 quando iniziai a scrivere su Smemoranda, il sito della famosa agenda. C'era già chi scriveva di cinema, mia grande passione, chi di libri... mancava uno che scrivesse di musica e allora mi proposi. Mi chiesero di trovarmi un nome, decisi di chiamarmi L'Alligatore (poi Diego Alligatore) in onore dei romanzi di Massimo Carlotto, i romanzi più presenti nella libreria della mia cameretta. E da allora ho intervistato centinaia di giovani musicanti della scena Indipendente, fatto migliaia di recensioni dei loro dischi, concerti e diventato molto amico con tanti di loro (anche scrittori, fumettari, teatranti...). Siamo cresciuti insieme, da giovani trentenni con molte speranze a cinquantenni che hanno ancora grandi sogni. Qui sul mio blog nel mese di giugno, visto che purtroppo non c'è più il sito di Smemoranda, pubblicherò alcuni pezzi storici, pescando dal caos delle mie cartelline (sono un gran casinista, ma conservo tutto).

Etichette: , , , , , , , , , , ,

martedì 20 aprile 2021

L'Alligatore da piccolo -3-

Non c'è due senza tre, e poi continueremo. Sarà un rubrica fissa, con vecchie rece a dischi, film, libri del passato, perché siano utili al presente. Per riascoltare/rivedere/rileggere. Si chiamerà ADP (Alligatore da piccolo) e poi il titolo dell'opera scelta. 

In questa terza puntata sveliamo il nome. Non nasco come Alligatore, ma lo divento. Lo divento quando Smemoranda mi chiede di inventarmi un nickname, un alias, un nome d'arte insomma. Mi trovavo davanti alla libreria in camera mia e pensavo, pensavo, pensavo...vedevo delle copertine gialle in maggioranza. Erano quelle dei libri di Massimo Carlotto con le avventure de L'Alligatore. Per questo decisi di firmarmi così.
Qui sotto metto una rece al cd di una band che mi piaceva molto, i veronesi Lecrevisse. I componenti della band, dopo il terzo cd presero strade diverse (
è stato ospite più volte in palude). Io continuo a considerarli una delle migliori band dei primo decennio del nuovo secolo...


Lecrevisse, (due.) Jestrai/Venus, 2003

Kappa, cantante e chitarrista dei Lecrevisse, in una recente intervista ha detto che quando gli chiedono che tipo di musica fa il suo gruppo lui dice che suonano rock, poi, se l’interlocutore è ancora interessato parte con una mezz’ora di definizioni. È quello che vorrei fare io per parlarvi di questi piccoli/grandi musicisti al loro secondo cd. Ascoltandoli saltano in mente un sacco di nomi, ma alla fine ci si accorge di aver sentito una sola grande band: i Lecrevisse. Sarà la loro abilità nel suonare duemila strumenti per creare i più svariati suoni, sarà la versatilità dei loro gusti musicali e delle loro esperienze, sarà quel che sarà ma questo loro cd profuma mito lontano un miglio: theremin, trombe, violini sapientemente sparsi per il cd, chitarre acide e testi malinconici cantati in italiano, momenti lisergici di rara potenza. Dal lungo viaggio della durata di ben 11 minuti di ncg 287 (puro Motorpsycho) alla malinconica di ieri, con il vociare caotico in sottofondo (sarebbe stata perfetta per l’ultimo film di Ozpetek), dalla tromba che accompagna il sorprendente jazz di divertissement all’originale cover di come è profondo il mare (si proprio lei) di Dalla. Un caleidoscopio di suoni, parole, immagini che ti colpiscono il cervello. Il modo migliore di festeggiare i trent’anni di The Dark Side Of The Moon

www.lecrevisse.com …                                                                                                                     

                             L’Alligatore

 

Etichette: , , , , , , , , , , ,

giovedì 14 dicembre 2017

Letture sotto l'albero

Carrellata di libri letti o in lettura in questi giorni, che consiglio a chi vuole fare un bel regalo.
- Finché c'è prosecco c'è speranza di Fulvio Ervas, Marcos y Marcos: divertente giallo farsesco, ambientato nel territorio del prosecco. Da questo libro un altrettanto divertente film sul grande schermo in questi giorni.
- Multifilter - Mito e memoria del padre nella canzone a cura di Sergio Secondiano Sacchi, squi[libri]: un libro, due cd zeppi di pezzi più o meno storici, dedicati al padre nella canzone italiana d'autore.
- Blues per fuorilegge e vecchie puttane, di Massimo Carlotto, Edizioni e/o: un grande ritorno dell'Alligatore, un libro imperdibile, ambientato tra Padova e la Svizzera, Vienna, Cagliari ...
- Il mio Salinger di Valentina Grande e Eva Rossetti, BeccoGiallo: un capolavoro a fumetti che racconta il primo matrimonio di Salinger con una tedesca dopo la II^ guerra mondiale, misterioso e nascosto dopo il grande successo letterario. "Che bello, che bello", continuiamo a dire Elle e io ... qui in palude siamo stati folgorati dalla sua lettura.
- Il bambino che sbagliava le parolacce di Nicola Pezzoli, Irrenhaus 2: 43 racconti del nostro caro amico Zio Scriba, che da vero indipendente si è autoprodotto questo libro di racconti, alcuni già editi sul suo storico blog, ma bello rileggere in questo nuovo volume.

Etichette: , , , , , , , , ,

giovedì 16 novembre 2017

[TAG] Very Pop Blog - I miei anni '90

E' giunto il momento di rispondere alla sfida dell'amico Fperale del blog Cent'anni di nerditudine che mi aveva sorteggiato per parlare dei miei anni '90 (questo il suo post), a sua volta invitato dall'amico MikiMoz (per il post completo vi rimando al suo blog qui).
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 31 ottobre 2017

L'Alligatore serie tv


L’Alligatore sarà presto protagonista di una serie TV. In qualche modo tu collaborerai?
Credo che collaborerò nella scrittura delle puntate. Non posso svelare nulla se non che l’idea di fondo della produzione è di sviluppare la complessità del personaggio, intrecciando le storie in una dimensione temporale diversa da quella dei romanzi. Punto di vista interessante.

Dalla mia intervista a Massimo Carlotto sul sito di Smemoranda

Da anni si parla di un film tratto dai romanzi della serie dell’Alligatore, e ora sembra ci sia la tv di mezzo. La tv che non guardo da anni, ma che, mi dicono, come qualità nei serial è migliorata. Voi che ne pensate? È una buona notizia per noi fans dell’Alligatore dei romanzi di Carlotto … chi sarà il protagonista?

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 23 ottobre 2017

Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane

Mi accorgo di non avere scritto ancora nulla sul nuovo libro di papà Carlotto sul mio blog, e mi sorprendo. Ho pubblicato foto e foto su instagram, ieri l'intervista sul sito di Smemoranda, ma niente sul buon vecchio blog. Perché mai? S'intitola Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, è uscito da qualche settimana con l'editore e/o, come sempre per i romanzi con l'Alligatore protagonista. La foto sopra l'ho scattata venerdì scorso alla presentazione del libro, affollata come al solito, presso la Libreria Pagina Dodici di Verona. Un incontro pieno, rilassato e interessante, con Massimo Carlotto  a parlare del libro girandoci attorno: il business della prostituzione, le mafie del mondo, le indagini parallele delle polizie internazionali, il blues, il cibo, Max la Memoria, la criminalità di una volta, Beniamino Rossini, Padova, Vienna ...
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 29 agosto 2016

Come ti cambio il Liebster Award

Un grazie a Ernest del blog I diari dello scooter per avermi nominato in questo premio dal nome strano Liebster Award. Come tutti i premi ha delle regole (che tradirò), e delle domande alle quali rispondere (e a questo non mi sottrarò).
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 22 luglio 2016

Buon compleanno al papà dell'Alligatore

Oggi Massimo Carlotto compie 60 anni, e il mio blog vuole festeggiarlo come si deve. Senza il personaggio creato dallo scrittore padovano, non esisterei come alligatore, un nome che alcuni anni fa decisi di scegliermi davanti alla libreria della mia camera. Il nome più ricorrente era il suo, a partire dai romanzi con l'Alligatore protagonista. Così, alla redazione di Smemoranda, che mi chiedeva un nome d'arte, dissi: chiamatemi Alligatore. Auguri papà Carlotto!

Etichette: , , , , , , , , , ,

mercoledì 23 dicembre 2015

IN e OUT dell'autunno 2015 ... per me

IN I friggitelli
OUT Il clima
IN Le caldarroste
OUT La Guerra
IN Pier Paolo Pasolini
OUT Halloween
IN Film restaurati al cinema
OUT La nebbia
IN Massimo Carlotto
OUT L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
IN Snoopy
OUT Gli attentati
IN Woody Allen
OUT Le bistecche
IN La pasta integrale

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

martedì 10 novembre 2015

Per tutto l'oro del mondo, l'incontro con papà Carlotto

Vetrina di Pagina Dodici - Verona 07.11.2015
Immaginavamo che ci sarebbe stata molta gente, e che nella piccola ma ben fornita Libreria Pagina Dodici saremmo stati stretti, ma non potevamo mancare all'appuntamento con papà Carlotto per la presentazione del suo nuovo romanzo. Quest'anno, il suo Alligatore, quello vero, compie vent'anni, e Massimo Carlotto l'ha omaggiato con ben due romanzi: a marzo era uscito La banda degli amanti, per me uno dei suoi migliori di sempre, e ora Per tutto l'oro del mondo, romanzo, dicono, ben piantato nella realtà (come sempre), del quale io non vi dico nulla. Un po' per non rovinarvi la sorpresa, un po' perché mentre scrivo, lo sta leggendo Elle (forse, a post pubblicato, potrò addentarlo io e ne scriverò in fondo o nei commenti di questo post).
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

giovedì 24 settembre 2015

L'Alligatore è anche un cocktail ...

 7 parti di Calvados
3 di Drambuie
Ghiaccio abbondante
Una fettina di mela verde da addentare alla fine per consolarsi del bicchiere vuoto.
L'ideale è berlo a Cagliari, al Libarium, dove bazzica l'Alligatore di Carlotto.

Etichette: , , , , , , , , , ,

domenica 20 settembre 2015

In palude con Simone mi Odia



GENERE
Canzone d’autore, songwriting
DOVE ASCOLTARLO (in parte o tutto)
In macchina, di notte, in un viaggio di ritorno.
  (l'alligatore lo consiglia anche su spotify)
LABEL
La Fame Dischi
PARTICOLARITA
Una curiosità: è stato mixato su un vecchio banco della RCA di Roma dove sono passati tra l’altro i dischi di Lucio Dalla.
SITO O FB DEL GRUPPO
https://www.facebook.com/simonemiodia
CITTA’:
Orvieto, Umbria.
DATA DI USCITA
Aprile 2015

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

sabato 28 marzo 2015

La banda degli amanti, grande Alligatore

L'Alligatore è tornato, quello vero, quello che ha vent'anni, vent'anni di romanzi formidabili. Papà Carlotto ha pubblicato, come sempre con la edizioni e/o, il nuovo titolo, La banda degli amanti. L'ho voluto leggere immediatamente, e vi dico, da gran lettore dei suoi romanzi, è uno dei migliori alligatori di sempre.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 31 agosto 2014

Quanti di questi libri hai letto?

Gira in Rete da qualche tempo un giochino riguardante la lettura di libri. Nasce da un assunto della prestigiosa BBC (si diceva così una volta, non so se lo sia ancora), che ha stilato un elenco di 100 libri "importanti" (lo sono veramente?... facciamo finta), affermando che la maggior parte delle persone ne ha letti solo 6. Il mio orgoglio di lettore è diventato grosso, scoprendo che io ne ho letti ben 22. La lista non è quella originaria della BBC del 2008, ma una più recente, attualizzata alla realtà italica dalla fantasia (poca?... troppa?) del "popolo di Internet". Provate anche voi, vediamo quanto vi gonfierete ... potete poi farne anche un post vostro.
Le regole da seguire sono
1. Mettere come immagine del post quella qui sopra;
2. Citare il blog dove l'avete trovato. Io l'ho trovato qui;
3 Copiare la lista segnalando le vostre letture così:
- Libri letti (in verde, sono passati al semaforo del vostro cervello)
- Libri lasciati a metà (in rosso, si sono fermati al semaforo... ripartirete?)
- Libri in nero (mai letti, avete trovato una rotonda al posto del semaforo).

QUESTA LA LISTA

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 16 aprile 2014

Regala(ti)UnLibro2014: Le Vendicatrici I e II



Per l’iniziativa Regala(ti)UnLibro2014, lanciata insieme all’amica Elle
con questo post "Regala(ti) un libro 2014", segnalo un altro libro regalato. Sono i primi due volumi, di quattro, de la serie Le Vendicatrici, scritti da papà Carlotto insieme a Marco Videtta
                                          

TITOLO: Ksenia, Eva (primi due volumi della serie Le Vendicatrici)
AUTORE: Massimo Carlotto/Marco Videtta
EDITORE: Einaudi Stile Libero

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 1 febbraio 2014

Carlo Mazzacurati, un ricordo

Faccio fatica a credere che Carlo Mazzacurati sia morto. Per me Mazzacurati rappresenta il Nuovo Cinema Italiano. Quando sento parlare di lui, ripenso a quel suo primo film, Notte italiana, con Marco Messeri finalmente in un ruolo di protagonista, la bella Giulia Boschi, credo all'esordio (poi ha fatto pochi altri film), i gemelli Ruggeri, che allora andavano forte in tv (la nuova comicità italiana), il mitico Remo Remotti. Un film che anticipava tangetopoli, si disse poi, io non credo, almeno non solo. Un film sul nord-est, i schei, i soldi facili, sugli intrallazzi tipici dove gira il denaro: dove c'è il capitalismo c'è corruzione. Ma non voglio buttarla in politica. Notte italiana era un film poetico, volava alto. Un film notturno anche, adatto al cinema, alla buia sala cinematografica. Infatti, dopo la prima visione al cinema, non credo di averlo più visto (forse solo nel passaggio su Rai 3 di qualche anno dopo). Al cinema faceva parte di una rassegna sul Nuovo Cinema Italiano, assieme a Domani accadrà, di Lucchetti. Infatti associo sempre i due film, i due gggiovani cineasti italiani. Lo andai a vedere con mio fratello e la sua morosa, in un cineclub con le poltroncine verdi (niente a che fare con l'identità padana e altre balle, era così da sempre), ora chiuso da anni.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

sabato 28 settembre 2013

Letta cadrà? ... beviamoci sopra

Cadrà il governo? Saremo sommersi dai debiti ancora di più? (... quali? ... di chi? ... perché gli dobbiamo pagare noi? Chi ha voluto inserire il pareggio del bilancio nella Costituzione?). Aumento dell'IVA, l'IMU che ritorna sulla prima casa, noi che torniamo a votare con la stessa legge elettorale, il Caldarolum ... beviamoci sopra. Propongo il cocktail che porta il mio nome, L'Alligatore, così come lo descrive papà Carlotto: "Un tumbler basso riempito per sette parti di calvados e per tre parti di Drambuie. Molto ghiaccio (meglio se tritato) e una fettina di mela verde da masticare lentamente alla fine, per consolarsi del bicchiere vuoto." Prosit!

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 5 giugno 2013

Dieci anni da Alligatore

Dieci anni sono tanti, fanno una certa impressione, sembra impossibile siano passati. Era il giugno del 2003 quando cominciai a scrivere sul sito di Smemoranda recensioni musicali (qualche volta anche di libri, in particolare fumetti, rare volte anche cinema, film particolari, magari legati alla musica, ogni tanto un live); per farlo mi chiesero di inventarmi un nome. Davanti alla mia libreria cercai qualche imbeccata, trovai molti libri di Massimo Carlotto, il papà dell'Alligatore, investigatore privato molto particolare. Un gran scrittore, che consiglio a tutti sempre (anche i romanzi dove non compare l'Alligatore). Così mandai la mia prima rece firmata L'Alligatore (a Dove sei tu, di Cristina Donà), qualcuno disegnò il mio logo e da allora una rece ogni settimana, o quasi. Poi qualche intervista per mail,  via via tante altre fino a finire a quelle sul blog, tutte ad una scenda underground che ho visto crescere con me. Poi la collaborazione anche con Frigidaire. Saranno ormai migliaia di pezzi, mi piacerebbe raccogliere tutto in un libro, per vedere l'effetto che fa. Forse orribile. Intanto mi godo la festa e continuo a sproloquiare su rock e dintorni ...

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 18 maggio 2013

Morto il torturatore gioppino Videla

I miei eroi, quella sera, furono tutti olandesi. E solo più avanti, nel tempo, se ne sarebbe sovrapposto uno argentino. Uno solo, ma di una grandezza rilucente che allora non potevo capire: il centravanti Mario Kempes dai lunghi capelli. Lui, proprio lui, che con i suoi gol era stato decisivo, rifiutò, solo lui, in mondovisione di stringere lo zampone al torturatore gioppino Videla.
Nicola Pezzoli, Quattro soli a motore, Neo

Il torturatore gioppino è morto. Oltre al libro di Zio Scriba, che non parla della dittatura argentina, ma è ambientato nel 1978, con un bambino protagonista spesso picchiato da un padre, per questo soprannominato Videla, consiglio spassionatamente anche il libro di Massimo Carlotto Le Irregolari, Buenos Aires Horror Tour edito da e/o.
Chi vuol sapere qualcosa sulla dittatura argentina legga qui.

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,