L'Alligatore ha compiuto 30 anni
Etichette: Frigidaire, Giovani musicanti e disoccupati, Interviste, L'Alligatore, La verità dell'Alligatore, Libri, Linus, Massimo Carlotto, Recensioni, Romanzi, Smemoranda
Cultura Rock a 360°
Etichette: Frigidaire, Giovani musicanti e disoccupati, Interviste, L'Alligatore, La verità dell'Alligatore, Libri, Linus, Massimo Carlotto, Recensioni, Romanzi, Smemoranda
Sarà banale dirlo, il tempo passa... probabilmente non invano. Era il giugno del 2003 quando iniziai a scrivere su Smemoranda, il sito della famosa agenda. C'era già chi scriveva di cinema, mia grande passione, chi di libri... mancava uno che scrivesse di musica e allora mi proposi. Mi chiesero di trovarmi un nome, decisi di chiamarmi L'Alligatore (poi Diego Alligatore) in onore dei romanzi di Massimo Carlotto, i romanzi più presenti nella libreria della mia cameretta. E da allora ho intervistato centinaia di giovani musicanti della scena Indipendente, fatto migliaia di recensioni dei loro dischi, concerti e diventato molto amico con tanti di loro (anche scrittori, fumettari, teatranti...). Siamo cresciuti insieme, da giovani trentenni con molte speranze a cinquantenni che hanno ancora grandi sogni. Qui sul mio blog nel mese di giugno, visto che purtroppo non c'è più il sito di Smemoranda, pubblicherò alcuni pezzi storici, pescando dal caos delle mie cartelline (sono un gran casinista, ma conservo tutto).
Etichette: Alligatore, Diego Alligatore, Indipendenti, Interviste, Interviste su Smemoranda, L'Alligatore, Massimo Carlotto, Musica italiana, Rock, Smemointerviste, Smemoranda, Smemoranda Brothers and Sisters
Non c'è due senza tre, e poi continueremo. Sarà un rubrica fissa, con vecchie rece a dischi, film, libri del passato, perché siano utili al presente. Per riascoltare/rivedere/rileggere. Si chiamerà ADP (Alligatore da piccolo) e poi il titolo dell'opera scelta.
In questa
terza puntata sveliamo il nome. Non nasco come Alligatore, ma lo divento. Lo divento quando Smemoranda mi chiede di inventarmi un nickname, un alias, un nome d'arte insomma.
Mi trovavo davanti alla libreria in camera mia e pensavo, pensavo,
pensavo...vedevo delle copertine gialle in maggioranza. Erano quelle dei
libri di Massimo Carlotto con le avventure de L'Alligatore. Per questo decisi di firmarmi così.
Qui sotto metto una rece al cd di una band che mi piaceva molto, i
veronesi Lecrevisse. I componenti della band, dopo il terzo cd presero
strade diverse (unòrsominòre. è stato ospite più volte in palude). Io continuo a considerarli una delle migliori band dei
primo decennio del nuovo secolo...
Lecrevisse, (due.) Jestrai/Venus, 2003
Kappa, cantante e chitarrista dei Lecrevisse, in una recente intervista ha detto che quando gli chiedono che tipo di musica fa il suo gruppo lui dice che suonano rock, poi, se l’interlocutore è ancora interessato parte con una mezz’ora di definizioni. È quello che vorrei fare io per parlarvi di questi piccoli/grandi musicisti al loro secondo cd. Ascoltandoli saltano in mente un sacco di nomi, ma alla fine ci si accorge di aver sentito una sola grande band: i Lecrevisse. Sarà la loro abilità nel suonare duemila strumenti per creare i più svariati suoni, sarà la versatilità dei loro gusti musicali e delle loro esperienze, sarà quel che sarà ma questo loro cd profuma mito lontano un miglio: theremin, trombe, violini sapientemente sparsi per il cd, chitarre acide e testi malinconici cantati in italiano, momenti lisergici di rara potenza. Dal lungo viaggio della durata di ben 11 minuti di ncg 287 (puro Motorpsycho) alla malinconica di ieri, con il vociare caotico in sottofondo (sarebbe stata perfetta per l’ultimo film di Ozpetek), dalla tromba che accompagna il sorprendente jazz di divertissement all’originale cover di come è profondo il mare (si proprio lei) di Dalla. Un caleidoscopio di suoni, parole, immagini che ti colpiscono il cervello. Il modo migliore di festeggiare i trent’anni di The Dark Side Of The Moon.
www.lecrevisse.com …
L’Alligatore
Etichette: Come è profondo il mare, Indie-rock, Jestrai, L'Alligatore, L'Alligatore da piccolo, Lecrevisse, Massimo Carlotto, Musica, Recensioni, Romanzi, Smemoranda, unòrsominòre.
Etichette: Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, Finché c’è prosecco c’è speranza, Fulvio Ervas, Il mio Salinger, J.D. Salinger, Libri, Massimo Carlotto, Multifilter, Nicola Pezzoli, Valentina Grande
Etichette: Anni '90, Charles Bukowski, Cinema, Dylan Dog, Emir Kusturica, Fumetti, Gang, Guerra del Golfo, Letteratura, Libri, Lou Reed, Massimo Carlotto, Musica, Nick Cave, Pace, Quentin Tarantino, Smemoranda, Tv, Vita, WWF
Etichette: Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, Edizioni e/o, Interviste, L'Alligatore, Letteratura, Massimo Carlotto, Romanzi, Serie tv, Smemoranda, Tv
Etichette: Alligatore, Blues, Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, Dediche, Edizioni e/o, Elle e Alli, Interviste, Letteratura, Librerie, Libri, Massimo Carlotto, Padova, Pagina Dodici, Smemoranda, Tour, Veneto
Etichette: Beniamino Rossini, Blog, Charles Bukowski, Cinema, Ernest, Ernest Hemingway, I diari dello scooter, John Fante, Letteratura, Librerie, Libri, Liebster Award, Massimo Carlotto, Tilda Swinton, Tiziano Terzani
Oggi Massimo Carlotto compie 60 anni, e il mio blog vuole festeggiarlo come si deve. Senza il personaggio creato dallo scrittore padovano, non esisterei come alligatore, un nome che alcuni anni fa decisi di scegliermi davanti alla libreria della mia camera. Il nome più ricorrente era il suo, a partire dai romanzi con l'Alligatore protagonista. Così, alla redazione di Smemoranda, che mi chiedeva un nome d'arte, dissi: chiamatemi Alligatore. Auguri papà Carlotto!
Etichette: Alligatore, Blog, Compleanno, Letteratura, Libri, Massimo Carlotto, Padova, Sardegna, Scrittori, Smemoranda, Veneto
Etichette: Cibo, Cinema, Film restaurati, Friggitelli, Guerra, I racconti di Canterbury, IN e OUT, L'OMS, Massimo Carlotto, Ninetto Davoli, Pier Paolo Pasolini, Snoopy, Woody Allen
![]() |
Vetrina di Pagina Dodici - Verona 07.11.2015 |
Etichette: Alligatore, Beniamino Rossini, Edizioni e/o, La banda degli amanti, Letteratura, Libri, Massimo Carlotto, Max la Memoria, Pagina Dodici, Per tutto l'oro del mondo, Radio Popolare Verona, Sardegna
Etichette: Bere, Cagliari, Calvados, Cocktail, Drambuie, L'Alligatore, Libarium, Massimo Carlotto, Rum, Sardegna, Vacanze
Etichette: Cantautorato, In palude con ..., Intervista, La Fame Dischi, Lucio Dalla, Massimo Carlotto, Orvieto, Petramante, Saturno, Simone mi Odia, Umbria
Etichette: Alligatore, Arrivederci amore ciao, Beniamino Rossini, Berlino, Cagliari, Edizioni e/o, Giorgio Pellegrini, La banda degli amanti, Letteratura, Libri, Massimo Carlotto, Max la Memoria, Padova, Reading, Tour, Venezia
Etichette: BBC, Bertold Brecht, Charles Bukowski, Ernest Hemingway, Gianluca Morozzi, Giulio Mozzi, Letteratura, Libri, Massimo Carlotto, Nicola Pezzoli, Paolo Zardi, Philip K. Dick, Pier Vittorio Tondelli, Tiziano Terzani
Etichette: 2014, Blog, Einaudi, Einaudi Stile Libero, ELLE&ALLY, Eva, Facebook, Iniziative, Ksenia, Le Vendicatrici, Letture, Libri, Marco Videtta, Massimo Carlotto, Regala(ti) un Libro 2014, Regala(ti)UnLibro2014
Etichette: Carlo Mazzacurati, Cinema, Domani accadrà, Film, Giulia Boschi, Giuseppe Battiston, Marco Messeri, Mario Rigoni Stern, Massimo Carlotto, Nanni Moretti, Notte italiana, Padova, Remo Remotti, Valentina Lodovini
Etichette: Calvados, Cocktail, Drambuie, Giuliano, Il Nuovo Male, IMU, IVA, L'Alligatore, Letta, Letteratura, Libri, Massimo Carlotto, politica, Satira
Etichette: Anniversario, Cinema, Compleanno, Cristina Donà, Dove sei tu, Frigidaire, Fumetti, L'Alligatore, Libri, Live, Massimo Carlotto, Recensioni, Rock, Smemoranda, Underground
Etichette: Argentina, Calcio, Controlacrisi.org, Dittatura, e/o, Jorge Videla, Le Irregolari - Buenos Aires Horror Tour, Mario Kempes, Massimo Carlotto, Mondiali 1978, Neo, Nicola Pezzoli, Quattro soli a motore, Zio Scriba