venerdì 2 giugno 2023

Vent'anni d'Alligatore (Diego)

 

Sarà banale dirlo, il tempo passa... probabilmente non invano. Era il giugno del 2003 quando iniziai a scrivere su Smemoranda, il sito della famosa agenda. C'era già chi scriveva di cinema, mia grande passione, chi di libri... mancava uno che scrivesse di musica e allora mi proposi. Mi chiesero di trovarmi un nome, decisi di chiamarmi L'Alligatore (poi Diego Alligatore) in onore dei romanzi di Massimo Carlotto, i romanzi più presenti nella libreria della mia cameretta. E da allora ho intervistato centinaia di giovani musicanti della scena Indipendente, fatto migliaia di recensioni dei loro dischi, concerti e diventato molto amico con tanti di loro (anche scrittori, fumettari, teatranti...). Siamo cresciuti insieme, da giovani trentenni con molte speranze a cinquantenni che hanno ancora grandi sogni. Qui sul mio blog nel mese di giugno, visto che purtroppo non c'è più il sito di Smemoranda, pubblicherò alcuni pezzi storici, pescando dal caos delle mie cartelline (sono un gran casinista, ma conservo tutto).

Etichette: , , , , , , , , , , ,

martedì 30 novembre 2021

Alberto Corradi su Nessun Rimorso, Genova 2001


Perché è importante questo titolo, secondo te? 

Perché non siamo più usciti dall’ombra oscura proiettata da quell’evento.

Da quel momento in poi i paradossi generati dall’onda lunga degli accadimenti del luglio 2001 continuano a riverberarsi sulla concezione e sullo stato della democrazia attuale, nella quasi assoluta acquiescenza della popolazione.

DALLA MIA INTERVISTA AD ALBERTO CORRATI RIGUARDO A NESSUN RIMORSO, sul sito di SMEMORANDA. Qui per leggerla tutta.


  Il meglio dei fumetto italiano, 

più molti scritti e documenti importanti, 

per non dimenticare Genova 2001.

PER ALTRE INFO qui

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 18 ottobre 2021

Io non sono io, un gran fumetto da leggere


Come è nato Io non sono io?

Nel momento in cui ho accettato tutte le mie incapacità e le ho unite, si sono formati i presupposti per il mio “non-fumetto”. Fin da quando ero molto piccola ho imboccato i più svariati propositi artistici e letterari. Ho sempre avuto una quantità esagerata di interessi che si sono inesorabilmente dispersi.

Per me ALPRAZ è una delle più grandi scoperte dell'anno. Il suo fumetto Io non sono io, fatto in completa autarchia, è qualcosa di surreale, magico, anzi psicomagico, che sembra uscire dagli anni Sessanta barra Settanta della gioiosa contestazione a tutto. A me a ricordato Jodorowski, la ragazza sarda, ma lei nell'intervista dice di non averlo molto in simpatia... ma di ispirarsi, tra i tanti, al Pazienza di Le straordinarie avventure di Pentothal. Grande Alpraz!

PER LEGGERE TUTTA L'INTERVISTA QUI

Etichette: , , , , , , , ,

martedì 28 aprile 2020

Gang - 3

Mancano solo tre giorni alla conclusione trionfale del crowdfunding per il nuovo disco dei GANG Ritorno al fuoco. Ancora un disco orgogliosamente ROCK, con una serie di storie, personaggi, miti che solo i fratelli Severini in Italia potevano fare: da il Rojava a Josè Alberto Mujica, dai combattenti del Kashmir ai senzatetto di Roma, una donna che si da fuoco davanti all'INPS di Torino, Riace, la Milano anni '70, 11 prigionieri italiani uccisi a New Orleans di fine Ottocento, la cover di A Pa' di De Gregori...  Per questo mi fa molto piacere aver dato il mio contributo, con una bella intervista dove Marino Severini spiega le ragioni di questo nuovo disco (leggi sul sito di SMEMORANDA) e ovviamente sottoscrivendo la mia quota. Se volete partecipare anche voi c'è tempo solo fino a fine mese. Mancano solo 3 giorni quindi, non penateci troppo.
QUI PER ADERIRE

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 15 dicembre 2019

Pinguini tattici nucleari a fumetti

“Pinguini tatti nucleari a fumetti”: come è nata questa idea?
Conosco i Pinguini da tempo e da sempre penso che il loro sia un immaginario perfetto per essere trasformato nel setting di una storia. Con il tempo siamo cresciuti nei rispettivi campi, quindi abbiamo messo in contatto i nostri capoccia e sono stati tutti entusiasti da subito!
DALLA MIA INTERVISTA A LORENZO LA NEVE SUL SITO DI SMEMORANDA 
PER LEGGERLA TUTTA CLICCA QUI

Etichette: , , , , , , , ,

domenica 10 febbraio 2019

Meditate gente, meditate ...

                                                                               Alessio Bolognesi
Capita di sentire dire, in sedi importanti, che le norme internazionali sui diritti umani sarebbero rilevanti per i Paesi meno avanzati del nostro. Mentre noi, in fondo, non ne avremmo bisogno. Ecco, un atteggiamento di maggiore umiltà, nel settantesimo anniversario della Dichiarazione universale, farebbe sicuramente bene al Paese e ai diritti delle persone che lo abitano.
Michele Lionello di Voci per la Libertà, da me intervistato sul sito di SMEMORANDA riguardo In arte DUDU, libro nato per raccontare tramite disegni di giovani illustratori italici la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel suo settantesimo anniversario.
Qui l'intervista completa.

Etichette: , , , , , ,