giovedì 4 settembre 2025

Con Global Sumud Flotilla

 

Oggi purtroppo avevo impegni di lavoro, altrimenti sarei andato anche io a manifestare sostegno di Global Sumud Flotilla, come in molte città italiane. Continuo a pensare, che mentre massacrano un popolo, da anni, ma in questi mesi con ancora più progettualità genocida, noi siamo impotenti. Come durante il nazismo, chi sapeva e non faceva nulla, ma all'ennesima potenza, in quanto i mezzi di comunicazione sono così sviluppati, che non possiamo non sapere, non vedere, stare fermi. Da blogger voglio dedicare più post al genocidio in atto sulla terra palestinese. Poco, ma è quello che riesco a fare oggi.

Etichette: , , , , , ,

martedì 5 agosto 2025

Dove ervamo rimasti?

Dove eravamo rimasti? ... per chi è della mia generazione è un ricordo di Tortora che ritorna alla sua trasmissione tv Portobello, dopo il processo per mafia e il carcere ingiusto, dicendo, appunto Dove eravamo rimasti? Io non sono stato in carcere e manco ho mai sospeso l'attività del mio blog. L'ho in parte rallentata, facendo a giugno, luglio, agosto un post al mese (un po' poco per uno abituato a bloggare circa 3 volte a settimana), ma anche i mesi precedenti avevo scritto poco. Perché? Molti i motivi, il principale l'uso/abuso dei social, Fb e Instagram in particolare. Per questo ho deciso temporaneamente di bloccare questi due... per leggere di più, scrivere qui e altrove. Mi viene da ridere quando mi lamentavo che il blog mi portava via tempo per leggere (e, in effetti, avevo cominciato a leggere meno), adesso i social e leggo ancora di meno, e l'attenzione viene meno. Ecco perché invece di lasciare, raddoppio, per usare un altro detto della tv del passato (anche la tv, portava via tempo alla lettura). La vita è fatta di priorità, io cercherò di darla al blog. E voi, come fate?

p.s. la foto è un'immagine iconica di Blade Runner, film manifesto di tante cose. L'ho messa perché siamo andati oltre Blade Runner.

 

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 11 giugno 2025

Via il quorum

Referendum, votato? Io sì, e sui social ho fatto un gran casino per far votare, anche se sapevo che non avremmo raggiunto il quorum. Ed è questo il punto: potete dirmi che eravate contrari, che erano proposti male, che non vi interessavano, che in politica conta il risultato e che la destra becera ha fatto i suoi conti (e anche se è al governo, era legittimata a dire state a casa... a parte lo stile, ma chi se ne fotte dello stile? Il problema, l'ho detto anche in altre sedi è il quorum. Va semplicemente tolto, così destra o pseudo-sinistra o sinistra, dovranno dire ai loro elettori (sempre meno) andate a votare sì, oppure no, e il referendum avrà di nuovo senso. Ho letto oggi che c'è un raccolto di firme lanciata da Mario Staderini per una legge di iniziativa popolare per togliere il quorum. La firmerò e invito a farlo in massa.
 

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì 15 maggio 2025

Ciao Pepe

 


Ho aspettato qualche giorno per salutare degnamente Jose Mujica, esempio internazionale di una sinistra vera. Come successo altre volte, anche di recente, si era rivelata una notizia falsa... ma questa volta pare proprio di no. E allora ciao Pepe.

Etichette: , , , , , ,

giovedì 13 febbraio 2025

Sono entrato in Bluesky

Alligatore, lascia o raddoppia? Raddoppio! Anzi ho quadruplicato, forse. In che senso, vi chiederete voi. Nel senso che stavo pensando di uscire dai social, anzi, sorcial, invece sono entrato in un altro. Si tratta di Bluesky, il nuovo twitter, in un certo senso. Come questo, soppiantato dal brutto X (lo trovo brutto a prescindere da Mask e dalle sue idee) è azzurro, ma invece di avere un uccellino ha una farfallina (giocano con le basi del sesso?). Il primo impatto è neutro. Mi trovo bene perché posso fare le stesse cose che facevo/faccio in twitter/x, il colore mi piace e anche la farfallina, ma vedo ancora poche cose in italiano. Inoltre ha messo CONTENUTO PER ADULTI la foto del disco di Francesca Bono, e onestamente mi viene da ridere per non piangere. Sì, è una cover molto sensuale, ma sicuramente adatta a un qualsiasi pubblico mediamente intelligente. Questa cosa mi da fastidio, vedremo in seguito...

Be', se anche voi siete in Bluesky, cercate Diego Alligatore.
 

Etichette: , , , , , , , , ,

domenica 15 dicembre 2024

Oggi Chico Mendes avrebbe 80 anni

L'ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio, ci ha insegnato Chico Mendes, sindacalista dei lavorarori rurali brasiliani, ucciso il 22 dicembre del 1988 per le sue lotte in difesa dell'Amazzonia. Figura da studiare e rileggere, alla luce della banalizzazione dell'ecologismo di questi anni. Il suo legare le lotte dei lavoratori alla questione ambientale me lo rende simpatico e vivo. E voi, vi ricordate di lui?
 

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì 28 novembre 2024

Una generazione di merda

 

Generazione di merda, la mia.... La penso di continuo che i miei coetanei siano i peggiori di tutti. Di quelli venuti prima, che hanno fatto il Settantasette e prima ancora il Sessantotto, e di quelli di adesso, giovani che in una società pessima, inquinata mentalmente, si pongono domande. La mia generazione è quella dei cinquantenni, ma allargherei a chi ha 45 anni in su e arriverei ai sessantenni, come generazione di merda. Sono i politici di oggi, veramente di bassa qualità per non dire di peggio (inutile fare nomi). Si sono formati negli Ottanta, il peggiore decennio del secolo scorso in quanto a politica, musica, cinema, televisione, e chi più ne ha…

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 14 novembre 2024

Da leggere: Lidia


 

Potrebbe essere una striscia a fumetti che continua, magari sul web… è così?

Non è la prima volta che me lo propongono. Lidia è di fatto un personaggio che conosco, ma non posso sostituirmi a lei e in quello che avrebbe pensato o detto. Alla fine io sono una disegnatrice, mi mette un po’ di soggezione l’idea di mettere in bocca parole a una persona che le ha sempre sapute usare molto bene, molto meglio di come le usi io oggi, sicuramente.

LEGGI IL RESTO DELLA MIA INTERVISTA A VALENTINA STECCHI QUI

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì 17 ottobre 2024

L’enigma Wagenknecht

 


Ha un nome difficilmente pronunciabile per noi italiani, e anche politicamente è difficile trovare un partito  italiano avvicinabile. Si tratta di Sahra Wagenknecht, lista di sinistra che in Germania ha vinto in Brandeburgo e sembra essere l'unica barriera credibile ai neonazisti. Lo è sul piano sociale, oltre che politico, perché riesce a parlare a quelli strati di popolazione impoverita che si fidano poco della sinistra tradizionale, sia essa socialdemocratica o un po' più a sinistra come Die Linke, in particolare dopo la svolta di questa ultima sul sostegno militare all'Ucraina. Qualcuno troppo presto ha voluto affibbiarle la ridicola etichetta di rossobruno. Come tutte le etichette lascia il tempo che trova e non approfondisce. Ho trovato invece un interessante articolo che cerca di analizzare senza preconcetti Sara  Wagenknecht.

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

giovedì 5 settembre 2024

Io non resto in silenzio davanti al genocidio palestinese!

 


La situazione in Palestina è una delle più gravi violazioni dei diritti umani nel mondo. Milioni di persone sono state sfrattate, uccise, torturate e oppresse da un regime di occupazione illegale. Io non resto in silenzio davanti al genocidio palestinese. Alzo la mia voce per chiedere giustizia, pace e libertà per il popolo palestinese. 

Non si può restare insensibile davanti a questo genocidio, prendi posizione e condividi questo post, basta indifferenza!

Etichette: , , , , ,

sabato 20 luglio 2024

Genova 23 anni dopo


Che dire su Genova 2001 che non sia stanco ancora detto? Dell'esecuzione in piazza di Carlo Giuliani, di una strategia per bloccare il movimento dei movimenti (il muoversi dei movimenti, mai così uniti, forse al loro apice), di una generazione bloccata, umiliata, dispersa? Le menti più sveglie hanno visto questa strategia del Sist3ma, anche vent'anni dopo, cioè ai tempi del c@vid. Forse ogni vent'anni il Sist3ma si riorganizza, tra crisi, lotte dal basso, nuove economie. E allora dico NESSUN RIMORSO, oggi non vuole essere una giornata nostalgica, ma di invito alla lott@ per le nuove generazioni. Come vedete uso pure il loro modo di scrittur@.
 

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 8 luglio 2024

NUOVO FRONTE POPOLARE

Mi piace molto questa immagina, questa vignetta dell'ottimo disegnatore brasiliano Carlos Latuff. La macchina neonazista è stata fermata nelle urne elettorali, dalla grande bellissima vittoria del NUOVO FRONTE POPOLARE, una colazione di sinistra, non solo nel nome ma anche nei fatti, nei programmi, nelle lotte che ha fatto La France Insoumise di Jean Luc Mélenchon, ora chiamato a governare il suo paese. Una vittoria che nasce dalle mobilitazioni di piazza, da un programma avanzato, e che ha convinto la maggioranza dei francesci che sono andati in massa a votare per una vera sinistra. Molti i voti anche per la Le Pen, che comunque è terza dietro il deludente Macron. Per questo i miei migliori auguri a Mélenchon: che governi e porti avanti il suo programma da NUOVO FRONTE POPOLARE.

Etichette: , , , , , , ,

giovedì 25 aprile 2024

Fomento 2024


“È ora di tornare a immaginare un mondo più giusto, libero e solidale. È ora di tornare a pensare e agire collettivamente, organizzandosi dal basso, abbandonando un individualismo complice di miseria e alienazione. Disfattismo e rassegnazione hanno stancato. Torniamo ad alimentare il fuoco”.

dal programma di Fomento, tre giorni di cultura alternativa nella mia città il 26, 27, 28 aprile 2024.

CANALE TELEGRAM

INSTAGRAM

IL MIO RIASSIUNTO DELLA PRIMA GIORNATA qui e qui

IL MIO RIASSUNTO DELLA SECONDA GIORNATA qui e qui

IL MIO RIASSUNTO DELLA TERZA GIORNATA qui e qui

Etichette: , , , , , , , ,

sabato 13 aprile 2024

Kissing Gorbaciov, un film da sostenere

Kissing Gorbaciov è un film documentario stupendo. Diretto a quattro mani da Andrea Paco Mariano e Luigi D’Alife, racconta in modo punk-rock e sbarazzino una storia incredibile, una storia che non sembra manco vera. Kissing Gorbaciov è il racconto di tre concerti, con al centro la band dei CCCP, ora ritornati di gran moda: uno a Melpignano,  caldo Salento, uno a Mosca e uno a Leningrado. Concerti uniti dalla cultura dell’est, dal comunismo in disfacimento (siamo nel 1988/1989), dal rock sovietico e da quello italiano più indipendente (oltre ai CCCP anche i Litfiba e altre band del periodo della scena più alternativa, quelle che se avessi avuto il blog allora, sarebbero di sicuro finite in una delle mie interviste).

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 22 marzo 2024

No all'Europa di guerra, sì alla Pace

 

Questa Europa deve essere liquidata alle prossime elezioni. Dopo le sparate guerrafondaie di Macron e della von der Leyen, ora è il Consiglio Europeo a sparlare di guerre, eruobond per costruire armamenti, "preparazione militare-civile rafforzata", in spregio proprio agli ideali pacifisti sui quali si era pensata l'Europa unita. Da anni questa è stata cancellata, l'Europa che abbiamo conosciuto è sempre stata quella dei mercanti, ora trasformati in mercanti di guerra, folli e senza senso come l'avventura di sostenere militarmente l'Ucraina, invece di spingere sulla diplomazia, l'unica che ci può salvare. Le sparate da cowboy di questi giorni devono far ribellare i cittadini europei, ma non in un sterile astensionismo che fa il loro gioco, ma in un voto di massa per le forze contrarie alla guerra, le forze esplicitamente e veramente pacifiste. Contro i dottor Stranamore presenti ora nel pessimo Consiglio Europeo guerrafondaio.
Ecco qui un porgetto politico da sostenere.

 

Etichette: , , , , , , , , , ,

martedì 12 marzo 2024

Kerouac, un racconto

Kerouac

Kerouac non è il mio scrittore preferito, anche se romanzi come Sulla strada o I vagabondi del Dharma o Big Sur sono tra i miei romanzi preferiti in assoluto, e si meritano la fama che hanno.

Non sono mai riuscito a leggere invece I sotterranei, che è il suo primo romanzo comprato da me. Lo comprai a una festa di DP di un paesino vicino al mio. DP era un piccolo partito della sinistra extraparlamentare, che con l’1,8 % riusciva ad avere rappresentanza politica e a fare qualcosa, anche feste in paesi sperduti. Perché allora non c’era la legge truffa, inventata dopo tangentopoli per impedire alle idee più libere di emergere. Ma lasciamo stare, non è di questo che volevo scrivere.

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

domenica 25 febbraio 2024

Piazze piene

Citando Faber, dico che "la cosa che più temo è che l'autorità attraverso il consenso della maggioranza, lasci le maggioranze stesse libere di scegliere come comportarsi nei confronti delle minoranze: emarginandole, magari non soltanto non rispettandole, ma non tollerandole..." Mi pare che è quello che è successo a Pisa, Firenze, Catania, Verona, e ancora prima a Genova nel 2001 o durante i lockdown. Fermo restando che chi va a manifestare per la Palestina non è una minoranza, numerica, ma è emarginata dal pensiero unico, propagandato dai dai media di regime. Risposta giusta è quella di riempire ancora di più le piazze, non per mera propaganda, ma perché la piazza è viva, a differenza dei media, che sono morti e passano solo le veline della maggioranza contro chi dissente. I politici che hanno giustamente riempito le piazze ieri, lo devono continuare a fare anche un domani, quando magari sostituiranno questo brutto governo. E dire chiaramente, che una cosa così con loro non potrà succedere, che metteremo i codici identificativi sulle divise, il reato di tortura intoccabile. Solo così potranno riconquistare il voto dei delusi, di chi, a torto, si astiene (io non l'ho mai fatto). Uno scambio alla pari per impedire alle maggioranze di scegliere come comportarsi nei confronti delle minoranze.
 

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 25 dicembre 2023

Auguri, un cazzo!

Un Altan d'annata che però sta bene anche quest'anno. A dirla tutta starebbe bene a tutte le feste natalizie e di fine anno che ho vissuto, visto la deleteria politica dei tagli da quarant'anni a questa parte (salvo qualche rara eccezione). Manco il covid19 ci ha insegnato qualcosa, nell'investire nella sanità e nei servizi sociali, sia da politici di centro-sinistra sia da politici di centro-destra (mettiamo una pietra sopra ai tecnici, finti apolitici). Il problema è quel centro, che annacqua tutto? Forse sì, ma anche no. Il male è una politica di destra economica che ci ha impoveriti e continua a impoverirci, dicendo che dobbiamo fare sacrifici per un domani migliore, come una religione laica. Ultima, in ordine di tempo, la bocciatura del salario minimo a 9 euro, portato in parlamento da un'opposizione che ogni tanto si sveglia (quando va all'opposizione), mentre una raccolta di 70.000 firme di Unione Popolare chiede che il salario minimo sia posto a 10, tramite una legge d'iniziativa popolare. Il governo, guidato dalla Meloni, proveniente dalla cosiddetta destra sociale (e con la Lega popolana del Salvini), ha detto no ai nove euro (dicasi 9 euro) di salario minimo. Questo mi è venuto in mente vedendo la vecchia vignetta di Altan, e mi è venuto naturale pensare Auguri, un cazzo! Per non dire della Palestina, terra dove è nato troppi anni fa il festeggiato di oggi, e dove si sta perpetrando l'ennesimo genocidio. Quindi, sì, ancora, Auguri un cazzo!

"Puoi regalarci dei bambini?"

 

 

Etichette: , , , , , , , , , ,

sabato 14 ottobre 2023

Nun ve reggae più

Una passeggiata sul mio lago, il Garda, fatta in data 19.11.2022 e una fatta il 09.10.2023, lunedì scorso.

2022       
 
2023
Non ho beccato la stessa identica angolatura, ma si vede, come nell'autunno 2022 il lago si fosse ridotto, mentre oggi, dopo le copiose piogge dell'estate scorsa (al nord estate fredda e piovosa), è quasi tornato alla normalità.

Non voglio alimentare polemiche ulteriori, soffro molto a sentire guerre di religione sul clima, tra chi "è un disastro e bisogna imporre strette" (mentre per anni non ha detto o fatto un cazzo) e chi invece minimizza, dice "non è niente" (e magari ieri era con me in piazza a denunciare). Come cantava il buon Rino Gaetano Nun ve reggae più. Tutti! Lo volevo dire da un po'. Lo dico con delle foto qui sul mio blog e sui social tutti pubblicando foto del lago a un anno di distanza.

La situazione è al limite, come in molte cose della società, dalle guerre alle malattie (non dico quella parolaccia), dai rapporti umani alle bolllette del gas, la soluzione è un cambio di sistema, da quello che domina il mondo, cioè il capitalismo, a una forma di vero socialismo. O così, o siamo fottuti. Palliativi non servono, anzi, sono ancora più dannosi.

Etichette: , , , , , , , , , ,

giovedì 20 luglio 2023

Stavo per dimentiCARLO, ma non posso...

Non posso dimentiCarlo, stavo per farlo, ma questo blog non sarebbe questo blog senza il ricordo, ogni 20 luglio, della morte di Carlo Giuliani, ragazzo, che ora sarebbe un uomo come me. Sono passati ben 22 anni dalla sua esecuzione in piazza, ma io non sono cambiato da allora, nonostante batoste, delusioni, covid, giravolte spaziali, disgusto per certa politica, rabbia per certe prese di posizione mancate, riposizionamenti... chi mi conosce sa, altri intuiscono, altri non possono capire. Resta sempre Carlo Giuliani, ragazzo, i libri e i film, canzoni, dischi, murales, in Italia o fuori, a lui dedicati. Quindi no, non posso dimentiCarlo. Quando succederà vorrà dire che sono morto o che non funziona più questo blog.


 

Etichette: , , , , , , , , , ,