martedì 4 giugno 2024

Trent'anni senza Troisi

 


Etichette: , , , , , , , , , ,

mercoledì 11 gennaio 2023

20 anni e 10 giorni senza Giorgio Gaber


Perché vent'anni  e dieci giorni? Perché era un anticonformista e una cifra tonda non l'avrebbe gradita. No, scherzo, perché perdo colpi e mi ero dimenticato, e quando oggi alla radio ho sentito John Vignola ricordarlo, dicendo che il 1 gennaio del 2003 era morto il grande Giorgio Gaber mi sono cadute le braccia. Lo ha ricordato anche lui oggi su Radio 1 a La nota del giorno, assieme a De André morto l'11 gennaio nel 1999. Ha ricordato il Gaber degli inizi con Jannacci (i due corsari), Tenco, Celentano.... poi quello che scriveva canzoni per Cochi e Renato, quello dei programmi tv del sabato sera (pensate, c'era una tv che il sabato sera aveva gente come lui, l'amico Nobel Dario Fo, altro le cazzate che fanno oggi), e poi quello del teatro-canzone con Luporini. Io quello della tv non l'ho visto non essendo ancora nato o piccolissimo, e mi sono perso anche quello del teatro-canzone. Avrei avuto l'occasione di andarlo a vedere con mio fratello maggiore, che me lo propose, ma io, ragazzino non acculturato, dissi di no, non mi interessava. Mi mangio le mani, ovviamente, ma che volete, bisogna crescere per capire... ciao Giorgio.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 29 novembre 2022

12 anni senza Monicelli


Sono passati 12 anni dalla morte del Maestro, anche se sembrano secoli. Pensiamo a tutto quello che è successo in questi ultimi pessimi anni e capiremo il perché. Non  voglio buttarla in politica, ma ricordare come quella sera parlammo della sua scomparsa, clamorosa, personale, forte. In questi giorni ho discusso con amici blogger di come è cambiata la blogosfera, di come eravamo diversi, con meno social e quasi solo i nostri blog dove discutere, confrontarci, conoscerci. Quella sera pubblicai la foto di Mario Monicelli, con il titolo Ciao Mario, uomo libero... e tre alligatori sotto alla sua foto dietro la cinepresa. Erano le 23,52, credo si fosse da poco diffusa la notizia della sua morte. Be', partirono subito commenti di amici blogger, e si discusse  per ore del suo gesto, di quanto era stato grande, delle polemiche con Moretti, delle sue frasi storiche, dei suoi capolavori da vedere e rivedere. Probabilmente lo stesso successe da altri amici blogger. Tra i 23 commenti, vedo facce che ancora adesso frequento, magari su altri social, anche 5/6 di questi hanno ancora il blog più o meno attivo. E voi, vi ricordate quella sera che il Maestro decise di lasciarci?

Etichette: , , , , , , , , , , ,

mercoledì 25 maggio 2022

Enrico Berlinguer oggi 100


Enrico Berlinguer oggi farebbe 100 anni, e credo vada festeggiato degnamente. Berlinguer al pari di Pertini, suscita sempre applausi, il ricordo della serietà dei politici di un tempo, rigorosi come un padre di famiglia, onesti, veri, umani, di una sinistra autentica (e in questo rispettati anche da chi non è di sinistra). Essendo umani, inevitabilmente hanno fatto errori, tipo il Compromesso storico (però il Berlinguer del film di Marco Bellocchio, Esterno notte al cinema in questi giorni, è troppo serio, poco somigliante al vero), tipo la linea della fermezza sul Caso Moro, tipo accorgersi troppo tardi degli errori dell'est. A me piace il Berliguer dell'Alternativa di sinistra, dell'eurocomunismo, del pacifismo, del femminismo, dell'ambientalismo. Insomma, il PCI che sposava molte tematiche emerse nelle lotte degli anni Settanta, e incontrava la Nuova Sinistra. Quello che criticava i regimi dell'Est, senza cadere nelle braccia della Nato. Insomma, quello che oggi manca in Italia. Difficile dire se con lui vivo il PCI si sarebbe così miseramente dissolto, tra una maggioranza che non assomiglia ormai in niente all'originale sinistra italiana, e nei mille rivoli della diaspora comunista, litigiosa, capace solo di unirsi in vista di elezioni sempre disastrose. Ma non voglio deprimermi e deprimervi, oggi si fa festa. Si festeggia Enrico Berlinguer, figura da studiare e capire, figura originale di comunista italiano. Auguri Enrico, se ci fossi ancora... 

Etichette: , , , , , , , , , ,

sabato 5 marzo 2022

Pasolushi

 

Che post faccio oggi? Ricordo i 100 anni della nascita di Pier Paolo Pasolini, il nostro più importante intellettuale del Novecento, secondo solo a Gramsci, oppure i 40 anni della morte di John Belushi, l'ultimo vero grande mito del Cinema? Un bel dilemma, sapete. Chi mi conosce sa della mia passione per il cinema, anzi il Cinema di entrambi. Certo, Pasolini non ha fatto solo Cinema, è stato intellettuale militante, poeta e scrittore. Certo Belushi oltre a un paio di cult-movie sicuri, e altri film memorabili, ha fatto tanta televisione, quella bella di una volta, comicità demenziale. Insomma, sono legato a entrambi allo stesso modo, sono stati importanti per la mia formazione entrambi. Come chiedere a un bimbo: meglio mamma o papà. Quindi dedico il post a entrambi. Il mio film preferito di Pasolini è Salò o le 120 giornate di Sodoma, film attualissimo, film che ho avuto la fortuna di rivedere al Cinema qualche anno fa. Forte, dilaniante, osceno, forse ha costato la vita a Pasolini, intellettuale scomodo, scomodo veramente, che avrei voluto oggi, nell'epoca dell'emergenza senza fine. Il mio film preferito di Belushi è invece Animal House, film eccessivo, vero capostipite del Cinema demenziale. Anche questo ho avuto la fortuna di vederlo, qualche anno fa al Cinema. Potevo dire Blues Brothers, l'altro suo cult, ma mi viene d'istinto, da sempre Animal House. E voi che ne pensate? Quali sono i vostri preferiti di Pasolini e Belushi?

Etichette: , , , , , , , , , , ,

mercoledì 2 giugno 2021

Quarant'anni senza Rino Gaetano

 

... Senza fatti e soluzioni
La castità (nun te reggae più)
La verginità (nun te reggae più)
La sposa in bianco, il maschio forte
I ministri puliti, i buffoni di corte
Ladri di polli...

Nuntereggae Più sempre attualissima

 

Etichette: , , , , , , , , , ,

domenica 21 giugno 2020

Cinque anni senza Remo Remotti

... un ricordo di Remo Remotti, che ci ha lasciati 
cinque anni fa (allora non scrissi nulla, oggi in 
parte rimedio a quella grave mancanza). Per me
era un grande! Basta guardarlo ...

Etichette: , , , , , , , , , ,

mercoledì 12 febbraio 2020

Charles M. Schulz è vivo?

Sembra incredibile, sono passati vent'anni dalla morte di Charles M. Schulz, il geniale creatore dei Peanuts. Continuo a leggere le sue strisce su Linus, ogni tanto mi imbatto nei suoi albetti colorati, nel web o nella nostra casa, vedo qualche filmato con Charlie Brown o Linus, o Lucy, Snoopy che sembrano avere una vita reale. Forse è proprio così. Sono talmente tante le strisce i disegni di questo mondo immaginario, tanto vero, tanto vicino alla realtà, da esserlo. Anche vent'anni dopo. Più di Walt Disney direi, con una provocazione. E voi che ne pensate?

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 21 ottobre 2019

Cinquant'anni senza Jack Kerouac


Etichette: , , , , , , , , , ,

mercoledì 1 maggio 2019

Buon 1 maggio

Buon 1 maggio ai lavoratori e ai non lavoratori ... con il Cipputi

Etichette: , , , , , , , , , ,

venerdì 11 gennaio 2019

Vent'anni senza De André

A volte I pesci cantano sul fondo del Sand Creek
Sognai talmente forte che mi uscì il sangue dal naso
Il lampo in un orecchio nell'altro il paradiso
Le lacrime più piccole
Le lacrime più grosse
Quando l'albero della neve
Fiorì di stelle rosse

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 10 dicembre 2018

Diritti a testa alta

Lunedì 10 dicembre scendiamo in piazza in tutta Italia per celebrare i 70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani.
A partire dalle 18.30 saremo in oltre 80 città italiane, per accendere una candela contro le violazioni dei diritti umani diffuse quotidianamente nel mondo e nel nostro Paese.
Attraverso la lettura degli articoli della Dichiarazione e di testimonianze ribadiremo – tutti insieme, a testa alta – i contenuti e i valori della Dichiarazione universale dei diritti umani che mai come in questo momento sono necessari per riuscire a costruire una società più giusta, basata sui principi dell’uguaglianza e della solidarietà.
“Diritti a testa alta” è un’iniziativa promossa da ActionAid, Amnesty International Italia, Caritas, EMERGENCY, Oxfam.
PER SAPERE DOVE, QUANDO, CON CHI, CLICCA QUI

Etichette: , , , , , , ,

sabato 16 giugno 2018

Non ti sei perso niente Paz ... noi sì!

San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988
Non ti sei perso niente,
non ti sei perso niente,
non ti sei perso niente,
Paz.
Paz - Gang 

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 10 giugno 2018

Un anno senza GoodyGoody

Per esempio, ora te ne staresti sulla tua poltrona, dentro,
all'ombra, oppure sul terrazzo, spanciato alla ricerca
di un po' di fresco, con il latte da bere ogni tanto.
Vero, che faresti così? Vero che è vero? 
Per esempio, aspetteresti sul divano in cucina, con mà,
un mio passaggio per una carezza, qualche discorso
che capivamo solo tu e io, un bacetto sulla testina.
Vero, che faresti così? Vero che è vero?
Per esempio, usciresti di rado da casa, solo per
mangiare le erbe che conoscevi tu, giusto
per digerire le tue scatolette preferite.
Vero, che faresti così? Vero che è vero?
Incredibile Goody, è già passato un anno senza
di te, una lunga estate calda, poi l'autunno, l'inverno
con la neve, la primavera piovosa e ora di nuovo estate.
Vero, che il tempo vola Goody? Vero che è vero?

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 25 dicembre 2017

Quarant'anni senza Chaplin

Che ne sanno i giovani cinefili di lui?
Hanno visto tutti i suoi film, i suoi
piccoli, grandi capolavori?
Capolavori muti, di quando l'Arte
cinematografica era diversa, si
rideva con poco, ma molto.
Pensate alla danza dei panini, la
conoscete la danza dei panini? E
quando si mangia delle scarpe?
Tempi moderni l'hanno ridato al cine
qualche anno fa, l'avete visto? Non
ditemi di no, è imprescindibile.
Spero almeno che oggi, quarant'anni
senza Chaplin, le tv si riempiano dei
suoi film, se ne parli, se ne parli.
I miei preferiti: La febbre dell'oro, Tempi
moderni, Charlot soldato, Il grande dittatore.

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 1 maggio 2017

Il 1 Maggio di 70 anni fa

dal film di Francesco Rosi Salvatore Giuliano (Italia 1962)
Non fu certo un 1 maggio come tutti gli altri il 1 maggio del 1947 a Palermo, a Portella della Ginestra, località montana dove ebbe luogo la prima vera e propria strage dell'Italia repubblicana. Altre ne seguirono, ma mai così dirette, a sangue freddo, come lo sparare sulla folla festante, i lavoratori con le bandiere rosse, il popolo che da soli due anni aveva riconquistato la libertà. Per questo il mio pensiero va al 1 maggio di settant'anni fa, a quelle scene di violenza inaudita, ritratte mirabilmente da Francesco Rosi nel film Salvatore Giuliano (e poi anche da Michael Cimino per Il siciliano, girato trent'anni fa).

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 27 aprile 2017

Ripartire da Gramsci

Antonio Gramsci (Ales 22.01.1891 - Roma 27.04.1937)
Come oggi, ottant'anni fa, moriva Antonio Gramsci, il fondatore del PCI, l'intellettuale più pericoloso per il regime fascista, che per questo lo aveva incarcerato a partire dal 1928. Ribelle, intellettuale rock, da sempre amato e citato in palude, ha ispirato e continua a ispirare menti libere di tutto il mondo, dalla politica alla filosofia, dai fumetti alla poesia. Sarebbe importante ricominciare da lui, dai suoi insegnamenti sulla cultura, sull'impegno, l'egemonia, il rifiuto dell'indifferenza.  Voi che ne pensate?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

sabato 15 aprile 2017

Cinquant'anni senza Totò

Totò in Risate di gioia di Monicelli (1960)

Etichette: , , , , , , , , ,

giovedì 26 gennaio 2017

Cinquant'anni senza Tenco

Vedrai, vedrai
Vedrai che cambierà
Forse non sarà domani
Ma un bel giorno cambierà
Vedrai, vedrai ...

Etichette: , , , , , , , , , , ,

venerdì 16 dicembre 2016

Venticinque anni senza Tondelli

Pier Vittorio Tondelli
[Coreggio 14.09.1955 - Reggio nell'Emilia 16.12.1991]

Etichette: , , , , , , , , , ,