mercoledì 20 agosto 2025

30 anni senza Hugo Pratt

 

Che dire di Hugo Pratt, scomparso il 20 agosto del 1995 a soli 68 anni? Che era un genio, che era un mito al pari del suo personaggio più famoso Corto Maltese, fumetto stupendo in ogni sua pagina. Per chi, colpevolmente non l'avesse mai letto, consiglio di iniziare da Una ballata del mare salato, ma potete dovete leggere tutto di lui. Mentre scrivo ho davanti la locandina di una mostra a Bologna di qualche anno fa Hugo Prattt e Corto Maltese, 50 anni di viaggi nel mito che visitai come regalo di compleanno. Tanti ricordi, tanta riconoscenza per tutta sta bellezza. Basta chiacchiere, leggiamo Pratt oggi, domani, sempre C'è tanto da imparare.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

giovedì 29 aprile 2021

Giovani, musicanti e disoccupati è uscito


Giovani, musicanti e disoccupati, il mio primo libro, edito da Arcana è uscito oggi. Lo potete vedere sul sito della mitica casa editrice specializzata da sempre in libri di musica. Spero che lo leggiate tutti. Ovviamente consigli e critiche sono bene accetti, come incoraggiamenti. Io per ora ringrazio Maurizio Marsico che ne ha curato la prefazione, Riccardo De Stefano per i contatti, Gianluca Testani per i consigli, ma sopratutto i musicisti che hanno reso possibile il libro, con le loro interviste, dichiarazioni, confidenze. In ordine di apparizione: Jet Set Roger, Jolanda e Demian/She Owl, Effenberg, Are You Real?, Houdini Righini, Ottodix, Emilia ndMe, Chiara White, Tommaso Mantelli, UNA, Maria Devigili, Cinzia Gargano, Cristallo, Gerardo Balestrieri, Herself, Caterina/Winonas, Stefania/Megàle, Monique Honeybird, Gallus, Filippo Poderini, SUZ, Laura Loriga/MimesofWine, Valentina/MOAI, Manfredi La Martina/Novanta, Filippo Cosentino, Killing Cartisano, Tizio Bononcini, Boris Savoldelli, Stefano Giannotti/OTEME, Elisa Genghini, Non Giovanni, Paolo Broccoli/The OrangeBeach/Kusturin, Sara Romano, Monica P, Naomi Berrill, Davide Vettori, Marino Severini/Gang. 

VAI AL LIBRO

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 6 aprile 2021

Il mio primo libro

Quest'anno uscirà un mio libro, ad aprile. Ho dato l'ok definitivo "si stampi" il primo aprile, con il timore fosse un gigantesco pesce d'aprile. Gigantesco, perché tra una roba e l'altra, è dall'autunno scorso che siamo in ballo. Il contratto io e l'editore, che è Arcana Edizioni, l'abbiamo firmato a novembre 2020. Il libro l'avevo scritto prima, ovviamente, tra la primavera e l'estate scorsa. S'intitola Giovani, musicanti e disoccupati, si tratta di interviste a musicanti passati nel corso degli anni qui in palude. Brevi interviste, con mie considerazioni, durante il primo lockdown della primavera/estate scorsa. Cosa facevano, come pensavano ne saremmo usciti, la mancanza del lavoro, un punto sullo stato dell'Arte e della musica nel momento di blocco totale. Spero lo leggiate in tanti.
 

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 28 maggio 2020

Salviamo Frigolandia

Frigolandia rischia di sparire, lo spazio gestito dall'amico Vincenzo Sparagna è sotto sfratto. La Giunta Comunale di Giano dell'Umbria, a marzo 2020 ha emanato un’ordinanza di sgombero che costringe Frigolandia a un complicato e difficile ricorso al TAR o alla Presidenza della Repubblica.
Per questo ho firmato l'appello Salviamo la Repubblica dell'Arte di Frigolandia dall'assurda minaccia di sgombero su Change.org e vi invito a fare altrettanto.
PER ALTRE INFO qui
PER FIRMARE qui

Etichette: , , , , , , , ,

sabato 25 aprile 2020

Il 25 APRILE oggi, ai tempi di #iorestoacasa

Perché l’emergenza Covid19 non sia l’occasione per limitare la democrazia e la pace conquistate a così caro prezzo nel ’45 - dichiarano gli organizzatori - perché il virus non sia la scusa per riaffermare un autoritarismo strisciante evocato sempre più spesso dalle forze reazionarie. Perché non ci faccia dimenticare che oggi più che mai serve libertà e partecipazione”. 

SOTTOSCRIVO ANCHE IO QUESTO APPELLO DELLA RETE DI PARTIGIANI IN OGNI QUARTIERE, E VI INVITO A SEGUIRE LA LUNGA DIRETTA DALLE 18,30 IN POI
per saperne di più andate qui
E BUON 25 APRILE

Etichette: , , , , , , , , , ,

mercoledì 3 ottobre 2018

Mostra Offlaga Disco Pax a Parma

Vorrei andarci, spero di riuscici, perché per me gli OFFLAGA DISCO PAX sono stati una delle cose più belle della mia generazione. Mi riferisco alla mostra che si terrà a Parma da venerdì 5 ottobre e per tutto il mese, dedicata alle grafiche realizzate dalla band da Enrico Fontanelli, polistrumentista del trio. Venerdì 5 ci sarà la presentazione del volume Offlaga Disco Pax #1 #163 un catalogo d'arte moderna, che raccoglie tutte le grafiche di Enrico realizzate per gli ODP dal 2003 al 2013. Come saprete, la band numerava progressivamente ogni sua opera, dai manifesti alle cartoline, inviti, pubblicità di concerti, copertine, e tanto altro ... tutto questo si troverà nella mostra in Borgo delle Colonne 28 a Parma. Per tutto ottobre, dal venerdì alla domenica dalle 18,00 alle 23,00, con eventi e incontri che si terranno alle21,30. Un ricco calendario di appuntamenti con la presenza di Max Collini e Daniele Carretti e tanti altri compagni di avventura, musicisti, artisti, giornalisti ...
VAI ALL'EVENTO

Etichette: , , , , , , , , , ,

sabato 16 giugno 2018

Non ti sei perso niente Paz ... noi sì!

San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988
Non ti sei perso niente,
non ti sei perso niente,
non ti sei perso niente,
Paz.
Paz - Gang 

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 18 giugno 2017

In palude con Ottodix


GENERE Future synth pop, electrowave in italiano
DOVE ASCOLTARLO (in parte o tutto)  iTunes, Rockerilla, Spotify
LABEL Discipline (distribuzione MasterMusic)
PARTICOLARITA’ Concept album tra filosofia, musica, e arte, dalla fisica all'astrofisica
CITTA’: Treviso
DATA DI USCITA: 24.03.2017



Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 9 maggio 2017

L'Europa dopo la pioggia II

Max Ernst - L'Europe après la pluie II

Etichette: , , , , , , , , ,

venerdì 3 giugno 2016

L’arte del dormire

GoodyGoody immortalato da Elle

Non avete mai visto un gatto che dorme?
Per me, è  uno dei più belli spettacoli
della natura, tipo le Dolomiti, tipo le
cascate del Niagara.

Gira per casa inquieto, sembra non sapere
cosa farà tra un attimo, forse è l’emozione
prima di iniziare il suo spettacolo, la sua
arte, l’arte del dormire.

Trovato il posto, trovata la sedia o la
coperta giusta, il gatto cerca la sua
posizione ideale, chiude gli occhi e
comincia a sognare.

Lo puoi sentire ronfare leggero, o anche
pesante (dipende da cosa ha mangiato),
lo puoi vedere muoversi, stirarsi, battere
leggermente le palpebre, i baffetti.

Vedere un gatto che dorme raggomitolato,
infonde serenità e pace d’animo, ti
chiedi cosa sogni e come abbia
imparato a dormire così bene.

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 23 maggio 2016

Paz oggi avrebbe sessant'anni


Oggi Andrea Pazienza avrebbe compiuto sessant'anni, e credo sarebbe stato così, come è sempre stato, sia nel fisico, sia nello spirito, nelle azioni, nelle parole nei disegni. Qui un articolo scritto da chi lo conosceva bene, Vincenzo Sparagna.

Etichette: , , , , , , ,

venerdì 2 ottobre 2015

Una bella frase ...

da Animal House di John Landis


Quello che devo dirvi , peraltro, non richiede molto tempo, ovvero: praticate ogni arte, musica, canto, danza, recitazione, disegno, pittura, scultura, poesia, romanzo, saggi, reportage, non importa quanto bene o male, non per ottenere soldi o fama, ma per sperimentare il divenire, per scoprire cosa c'è dentro di voi, per far crescere la vostra anima.
Kurt Vonnegut (Indianapolis11 novembre 1922 – New York10 aprile 2007).
In risposta ad una lettera di alcuni studenti, che nel 2006 lo invitavano nel loro college.

Etichette: , , , , , , , , , ,

mercoledì 6 maggio 2015

Oggi avrebbe 100 anni

Nato il 6 maggio di 100 anni fa, a Kenosha, morto ad Hollywood il 10 ottobre del 1985 a soli settant'anni. Quanti altri capolavori avrebbe potuto darci Orson Welles? Del resto lui è stato il re dei capolavori interrotti, incompiuti, massacrati da produttori arroganti, o più semplicemente schiavi delle logiche di mercato. Ultimamente lo sento citare meno, ma rimane uno dei cineasti imprescindibili per ogni appassionato di cinema, e Quarto potere una lezione di cinema e politica fondamentale per capire il mondo.

Etichette: , , , , , , , , ,

domenica 21 dicembre 2014

Interpretare Cossu ....

Un bagno di fuoco? Un uomo e una donna? Due donne? Esseri asessuati? Spiriti? Demoni? Come ho detto al suo autore, Gianni Cossu, è un disegno incandescente... ma cosa avrà voluto dire con questa sua opera?  E le due candele dietro, quasi sullo sfondo?... che ne pensate?
In attesa delle vostre risposte, mi godo direttamente i colori e il fuoco di questo disegno, che è un regalo perché ho rinnovato l'abbonamento a Il Nuovo Male + Frigidaire. Si tratta di uno dei regali per chi si abbona, spero lo facciano in tanti, per far ripartire le pubblicazioni di Sparagna e compagni. La situazione non è buona, come per tanti, ma per le pubblicazioni indipendenti, senza padrini e senza padroni, ancora peggio... fateci un pensierino!

Etichette: , , , , , , , ,

mercoledì 29 ottobre 2014

Viaggio in Italia: Genova

La seconda tappa del viaggio in Italia con Elle, ci ha visti deviare dal percorso originario di Goethe, perché volevamo vedere assolutamente una mostra, quella dedicata a Frida Kahlo e Diego Rivera, a Genova, presso Palazzo Ducale. Immensa e colorata, un pezzo di Storia del XX secolo, tra gioia e rivoluzione. Il surrealismo incarnato in due artisti vissuti in un paese dove Breton disse di aver trovato realizzate le sue teorie. La mostra è ricca di quadri, disegni, abozzi, vestiti di lei (e anche il famoso busto con falce e martello), il percorso è veramente agevole, anche grazie ad un'audioguida ottima; Genova si è dimostrata una città vitale, che si è subito rialzata dal nubifragio (ci siamo stati solo la settimana dopo,e a parte la chiusura della metro, non abbiamo notato nulla di strano). La mostra Frida Kahlo e Diego Rivera, aperta fino al 8 febbraio 2015, è da vedere assolutamente...

Etichette: , , , , , , , , , , ,

giovedì 29 agosto 2013

Un piede da 2000 km

Finalmente raggiunta la quota di 2000 km annui. Questo piede, assieme all'altro, ha fatto, da aprile a ieri, ben 2019 km in bici. Il 19 aprile il contachilometri segnava 580, oggi ne segna 2599. Ne faccio meno in auto tutto l'anno. Bella immagine, che dite? Riuscireste a farne un disegno/dipinto? Provateci. Pubblicherò entro fine anno i migliori sul mio blog.

Etichette: , , , , , , , ,

mercoledì 10 luglio 2013

Ho scelto bene: un disegno di Gianni Cossu

Come dicevo in questo post qui, ero indeciso su quale regalo richiedere in cambio del rinnovo abbonamento a Il Nuovo Male, entro il 30 giugno (ora allargato al 31 agosto, anche per nuovi abbonati). Alla fine ho optato per il disegno di Gianni Cossu, e in questi giorni mi è arrivato. Fatto appositamente per me, pensando a come mi presento sul blog, credo. Be', devo dire, che Gianni ci ha preso. Senza avermi visto, mi ha fatto come sono: nudo, seduto su di un cuore di spine, il fuoco sui piedi, e con un demone (il rock?) che mi guarda...  oppure che io ascolto?  ... lascio libera l'interpretazione, come credo vorrebbe Ganni, artista veramente libero, come me. Ora devo pensare in quale cornice metterlo. Idee?

Etichette: , , , , , , , , ,

sabato 8 giugno 2013

Il Pertini di Paz o un disegno di Sparagna? ... altro?

Ghiotta opportunità per chi si abbona entro il 30 giugno a IL NUOVO MALE e/o FRIGIDAIRE (in questo momento in stanby, ma spero presto pronto a ripartire). In regalo a chi rinnova o si abbona per la prima volta, disegni originali di Vincenzo Sparagna e Gianni Cossu, storici e introvabili albi originali, dal Pertini di Paz, al Ramarro 1 di Palumbo, e poi cose di Mattioli, Tamburini, Scozzari ... insomma cose che valgono di più di 30 euro, se vogliamo parlare di vil schifosissimo denaro, cose da intenditori, se vogliamo parlare di gioiosa Arte ... io rinnovo subito, sono solo indeciso su cosa prendere.  
QUI TUTTO L'ELENCO

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

sabato 23 marzo 2013

Vincenzo Sparagna al MART


Un altro grande incontro ieri sera. Ho finalmente visto/sentito/abbracciato/parlato/cenato con Vincenzo Sparagna, direttore di FRIGIDAIRE e IL NUOVO MALE, e di un sacco di riviste vere (e falsi storici), personaggio di autentico culto con tante avventure da raccontare. Era a Rovereto al MART, per una chiacchierata della rassegna I Magnifici incontri, organizzati dal Museo trentino intitolata Pazienza, Tamburini & co. Frigidaire e il fumetto d’avanguardia. Credo che uno scenario migliore di quello del MART sarebbe stato impossibile, con tutta l’arte intorno: le riviste da lui dirette, sono state prima di tutto dei capolavori dal punto di vista dell’immagine, e dietro questa (o dentro), un pensiero. 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 7 agosto 2012

... è finita l'Estate

Quando domenica ho letto su di un blog della morte di Renato Nicolini, mi sono precipitato subito sul sito de il manifesto, e ho visto questa copertina che non avrei mai voluto vedere: ancora una dolorosa scomparsa in questa lunga estate calda. 

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,