lunedì 29 aprile 2024

Tre anni fa "Giovani, musicanti e disoccupati"

Tre anni fa usciva il mio primo libro, Giovani, musicanti e disoccupati  interviste a cuore aperto ai musicanti della scena indipendenti fatte nel 2020, tra marzo e l'estate di quel pessimo periodo quando eravamo tutti rinchiusi in casa per uno degli esperimenti sociali più gravi dell'era moderna. I musicanti indipendenti, precari da sempre, come tutto l'indotto, soffrivano ancora di più, nell'impossibilità di suonare dal vivo quasi unica forma di sostentamento per loro, oltre che gioioso modo di diffondere arte. Credo sia importante tenerne memoria, cosa non facile soprattutto oggi, bombardati di notizie, anzi distratti da notizie da troppi canali liberticidi. Ecco perché ricordo l'uscita nel mio libro. Ricordiamoci cosa è successo, perché non accada più, per dire in massa no a obblighi e divieti.

Etichette: , , , , , , ,

sabato 29 aprile 2023

Due anni fa il mio primo libro ...

Sì, ne parlo ancora a 2 anni dall'uscita del mio libro uscito per Arcana il 29 aprile del 2021. Giovani, musicanti e disoccupati parla di covid, argomento ostico, trattato da pochi. Un amico scrittore, visto qualche settimana fa, mi diceva che nella letteratura italiana non sono usciti libri ambientati in questo strano periodo, c'è una sorta di censura dal punto di vista editoriale. Chissà perché. Il mio libro è uscito quando eravamo ancora immersi in quell'atmosfera. Sono interviste, se non lo sapete, a musicisti della zona indie, anzi, dell'underground italico, che mi raccontano in confidenza cosa facevano nella primavera del 2020, quando eravamo tutti bloccati in casa. Credo sia utile ricordarsi tutto questo, anche per le censure che vengono dall'alto.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 3 febbraio 2023

Oggi a Verona, l'ultima occasione ....


Guardate che grafica strafiga ci hanno fatto per la presentazione di Giovani, musicanti e disoccupati a Verona. Sì, è oggi, dalle 18,30 in poi presso il laboratorio politico Info-Spazio 161 e il Centro Documentazione Bertani, due realtà in una perfette per l'ultimo giro... per parlare di questo libretto, della precarietà nel mondo del lavoro artistico (San Precario, nato nel 2004 ne ha fatta di strada, coinvolgendo tutti i settori del lavoro), dei musicanti durante la Pandemia, con una di questi, la cantautrice Maria Devigili, che sarà poi protagonista di un concerto, degna conclusione della serata.

VAI ALL'INIZIATIVA

IL MIO RESOCONTO DELLA SERATA SU INSTAGRAM o su FB

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

venerdì 27 gennaio 2023

Giovani, musicanti e disoccupati, ultima chiamata

Il mio piccolo libro Giovani, musicanti e disoccupati è uscito presso Arcana nell'aprile 2021, mi sembra secoli fa. Molte cose sono cambiate attorno a me, decisamente in peggio. La storia che raccontavo in presa diretta, dei musicanti fermi nella primavera del 2020, ha rivelato col passare del tempo il suo lato peggiore: chiusure, divisioni, depressioni, la guerra tornata in Europa... per questo credo sia giusto riflettere insieme su quei giorni, ripensare a quando il mondo pensava di uscine meglio e invece...
Questo per dire, che presenterò il libro, probabilmente per l'ultima volta, anche nella mia città, Verona. Ho trovato il posto giusto, Info-Spazio 161 un laboratorio politico che fa cose belle con molti giovani attivi e il Centro Documentazione Bertani, dedicato a un intellettuale importante del Sessantotto e della mia città, scomparso purtroppo qualche anno fa. Ritengo sia il posto perfetto, visto che ho sempre rivendicato la politicità sociale del mio libro. 

Sarà venerdì 3 febbraio a partire dalle 18,30 circa. Parlerò di Giovani, musicanti e disoccupati intervistato da Maria Devigili, cantautrice presente nel volumetto, con i giovani dell'associazione e con chi vorrà venire (accorrete, potrebbe essere l'ultima occasione). Seguirà concerto acustico di Maria Devigili e cena.
RECAPITI DI INFO-SPAZIO 161: INSTAGRAM  - FB
RECAPITI DI CENTRO DOCUMENTAZIONE BERTANI:  INSTAGRAM  - FB
MARIA DEVIGILI: INSTAGRAM - FB - BLOG
 

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

giovedì 29 settembre 2022

Il mio libro al MEI

Forse lo saprete già, avendolo letto su altri social, forse no, e allora ve lo comunico qui, il mio libro Giovani, musicanti e disoccupati edito da Arcana sarà presentato al MEI di Faenza, giunto alla 25 edizione. 

Domenica alle ore 15,00 sarò intervistato dalla giornalista Simona Cantelmi e ci sarà con e Houdini Righini, tra gli intervistati del libro. Per me è un obiettivo raggiunto essere al MEI ed esserci per parlare di questo piccolo prezioso libro uscito nell'aprile del 2021. Molte cose sono cambiate da allora, dentro e fuori di me, ma rimane l'attualità della precarietà delle nostre vite, musicanti o meno, e credo sia bene ricordare cosa è stato il periodo di blocco totale nel 2020, la Pandemia che ha sconvolto tutto. Niente è stato più come prima, o almeno questa è la mia sensazione. E allora venite al MEI a parlarne...

Qui sopra il programma della giornata di domenica, qui di tutti i giorni dal 30 settembre al 2 ottobre con molte manifestazioni, incontri, riunioni, concerti dove potrete incontrarmi.
 

 

Etichette: , , , , , , , , , ,

venerdì 29 aprile 2022

Un anno fa il mio primo libro ...

Giusto un anno fa, il 29 aprile 2021, usciva il mio primo libro Giovani, musicanti e disoccupati edito da Arcana editrice, quindi un oggi compie un anno. Un anno molto travagliato sul lato personale, un anno che mi ha cambiato radicalmente (non solo per il libro). Molte soddisfazioni per le recensioni positive che ha ricevuto da giornali importanti, da amici blogger, interviste che mi hanno dato la possibilità di dire qualcosa sul libro e su come è nato. Per questo oggi voglio festeggiare qui in palude, dove tutto è nato. Giovani, musicanti e disoccupati racconta come eravamo all'inizio di questa maledetta pandemia, come era il mondo della musica indipendente. Credo serva per capire come uscirne ...


Per chi non l'ha ancora letto, e volesse una delle ultime due copie che ho, con tanto di dedica e pins in regalo, mi contatti tramite mail. Altrimenti potete prenderlo cliccando il link sopra che porta alla casa editrice.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 1 aprile 2022

... e parlano con me: Web sul blog

A fine mese sarà un anno dall'uscita del mio Giovani, musicanti e disoccupati, un anno durante il quale me ne sono successe tante, forse troppe per potervele raccontare tutte. Diciamo, per usare un eufemismo, che non è stato un anno bellissimo. Tra le poche note positive, l'affetto e la vicinanza di molti amici blogger, come me, che hanno parlato del mio libro oppure mi hanno intervistato. Come è stato il caso dell'amico Cavaliere Oscuro del Web che proprio sul suo WEB SUL BLOG mi ha intervistato. Come nel suo e nel mio stile, un'intervista a ruota libera.
Potete leggere l'intervista qui.


Per chi non l'ha ancora letto, e volesse una delle ultime copie che ho , con tanto di dedica e pins in regalo, mi contatti tramite mail.

 

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 2 marzo 2022

... e parlano di te: Basket, chitarra e matematica

Claudio Lolli e Nico Chillemi, amici da sempre
Molti di voi conoscono Nico, l'amico blogger appassionato di musica (basket e matematica, il suo blog infatti si chiama Basket, chitarra e matematica), e sapete quanto sia sincero e un vero amante dell'amicizia e dello stare insieme. Io lo conosco da molti anni, come blogger, e da qualche tempo ci frequentiamo anche su altri social (Instagram su tutti,  ma non solo), raccontandoci online o nelle chat, le nostre gioie e i nostri dolori. Non è un momento facile per entrambi, ma ogni tanto è bello sostenersi a vicenda. Da mesi voleva leggere il mio libro, e arrivato finalmente il formato elettronico, che Nico predilige, l'ha letto. Non solo l'ha letto, ma ne ha fatto una splendida rece sul suo blog. Anzi, è tornato a fare post con una certa regolarità, quasi quasi per parlare del mio  Giovani, musicanti e disoccupati
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 28 febbraio 2022

Gintsugi: Outside

La cultura non è solo intrattenimento, o showbiz, o gossip, o reality televisivo, o immagine, è cultura. Penso che farebbe bene che alcuni/e se lo ricordassero. Penso che bisognerebbe educare il pubblico a rallentare un po', invece di dare in pasto sempre cose facili stimolando i loro bassi istinti, visti i risultati.

Gintsugi e parte della sua bella risposta alla domanda "quanto spazio hanno le donne nella musica underground". Domanda che occupa un capitolo del mio nuovo libro, la seconda parte di Giovani, musicanti e disoccupatiche spero di riuscire a montare presto e bene, se riuscirò a ritrovare me steso ...

Intanto godetevi il recente video di Gintsugi dal nuovo singolo Outside, etereo, emozionante, decisamente alto... tra classico e moderno. Un'altra gradita produzione Beautiful Losers.

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

domenica 20 febbraio 2022

Emilya ndMe - Space and the Universe

... Perciò spero che piano piano si raggiunga un equilibrio tra produzione di singoli ed album per scardinare un po’ anche questa malsana abitudine di consumare tutto in fretta e che spesso porta a non conoscere profondamente il mondo di un artista a livello musicale nella sua globalità.

Emilya ndMe e parte della sua bella risposta riguardo la domanda "meglio un singolo o un cd intero?", nel mio libro Giovani, musicanti e disoccupatiSopra il suo recente video dal nuovo singolo Space and the Universe, molto in linea con cosa cerco io ora, e forse tanti di voi. Una via di fuga, una diversa dimensione, contro le brutture di questi anni pandemici.

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

domenica 13 febbraio 2022

Jolanda Moletta: Sonic and Visual Spells

Penso che dischi ne faremo sempre, almeno fino a quando continueremo a fare musica professionalmente. Sembra che la velocità sia inversamente proporzionale alla profondità. Mi spiego, più sono veloce, meno ho tempo per andare a fondo, provare emozioni, elaborarle. Più vado veloce, più resto in superficie. Un disco è un mondo, ha una sua atmosfera in cui entro e se mi ci trovo bene, voglio restarci il più a lungo possibile.

Jolanda Moletta dei She Owl e parte della sua bella risposta riguardo la domanda "meglio un singolo o un cd intero?", nel mio libro o Giovani, musicanti e disoccupati.  Sopre il suo nuovo etereo video Sonic and Visual Spells.

 

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

martedì 1 febbraio 2022

Monica P: Senza di noi


 

E ancora: investimenti pubblici sempre più scarsi, istituzioni sempre meno disposte a investire in cultura/musica/arte per far crescere i territori e i cittadini che li abitano. Cosa diventa l'uomo senza arte? Di quali creature vogliamo popolare le nostre città?

Monica P, parte della sua bella risposta sulla musica ai tempi della pandemia, nel mio libro o Giovani, musicanti e disoccupatiQui sopra invece il video ufficile della sua recente canzone, che anticipai un suo nuovo Ep in uscita a marzo 2022. Trovo la canzone splendida, una di quelle capaci di fotografare l'attimo (fuggente). Sembra un film di Bertolucci, con un uomo e una donna (o di sesso uguale fate voi, come più vi piace) dentro una stanza e tutto il mondo fuori... oggi, con il mondo che sta dando il peggio, del peggio, del peggio ... dopo tante promesse, direi che è piacevole starsene dentro lasciando il mondo Senza di noi. Almeno così ho inteso la canzone, così la penso oggi. Ascoltatela e ditemi se sbaglio.

Etichette: , , , , , , , , , , ,