giovedì 13 luglio 2023

da Smemo: Offlaga Disco Pax nei Centri Sociali Occupati

 

Come promesso/minacciato, inizio a mettere alcuni pezzi apparsi sul sito di SMEMORANDA, durante i miei quasi vent'anni di collaborazione. Inizio con un piccolo articolo dedicato agli OFFLAGA DISCO PAX che parla dei loro concerti in alcuni importanti centri sociali italici. Come nel pezzo originale, c'è un link al mio blog, dove avevo raccontato del loro concerto al Centro Sociale Bruno di Trento del 13.11.2009, nella sede storica, ora purtroppo abbattuta, dove nel periodo andavo spesso a sentire grande musica.Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

martedì 10 gennaio 2023

In palude con i Vintage Violence

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO

GENERE Rock, Punk, Garage

DOVE ASCOLTARLO Soprattutto LIVE! (Ma se siete lontani vanno bene anche YouTube, Spotify, BandCamp, AppleMusic, ecc ecc ecc).

LABEL Maninalto! Records

PARTICOLARITA’ I migliori brani della discografia dei VV, scelti direttamente dai fan.

SITOFB INSTAGRAM TWITTER

CITTA’ Lecco

DATA DI USCITA 11.11.2022

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

domenica 27 giugno 2021

Singoli: La rivoluzione indolore

Perché un singolo oggi?
Bella domanda. La verità è che non lo so. Non c’è una vera e propria
“ragione” discografica o manageriale in questa scelta. Non ho seguito
il consiglio di nessuno, ho messo fuori qualcosa di mio con i tempi e
le modalità che volevo.

Maria Devigili, in riferimento al singolo Io, tu e le cose, per il libro Giovani, musicanti e disoccupati.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

venerdì 2 aprile 2021

In palude con Odla

 

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO

GENERE

Cantautorato

DOVE ASCOLTARLO

Alla pagina Bandcamp di Snowdonia Dischi

LABEL

Snowdonia Dischi

PARTICOLARITA’

Concept-album al cui sviluppo narrativo, tematico e percettivo concorrono stratificatamente relazioni fra parole, suoni e disegni, grazie ad un'interessante collaborazione grafica con il pittore Paolo Dolzan.

FB

Potete trovare informazioni su di noi e sul nostro lavoro alla pagina FB di Snowdonia Dischi, e alla mia personale (Odla Iznat)

CITTA’ Trento

DATA DI USCITA Novembre 2020

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

mercoledì 5 settembre 2018

Emergency a Trento - 17^ incontro nazionale

Questo fine settimana a Trento ci sarà l’Incontro nazionale di EMERGENCY n.17. Una due giorni di informazione, partecipazione, incontri, dibattiti e musica per conoscere il lavoro e condividere l’impegno per i diritti umani e contro la guerra da parte dell'associazione. Argomenti che ci interessano molto, quindi se riusciremo faremo una capatina. Tutti gli incontri sono gratuiti fino a esaurimento posti (facile che lo siano, quando c'è Gino Strada, il tutto esaurito è assicurato, come una rockstar! ... quindi occhio, arrivate per tempo).

Etichette: , , , , , , ,

domenica 26 agosto 2018

Buon compleanno Alex

Alex Zanotelli Livo (Tn) 26.08.1938
Missionario comboniano, da sempre in lotta per la pace, per i diritti dei più deboli nel vero senso della parola, autentico predicatore presente nelle situazioni disagevoli, di povertà come da messaggio cristiano, Alex Zanotelli è un prete che piace anche a chi non è un credente come il sottoscritto. Per questo mi fa piacere ricordare che oggi compie 80 splendidi anni, vissuti degnamente. Per questo dico Buon compleanno Alex.

Etichette: , , , , , , ,

venerdì 10 agosto 2018

Rece d'Alligatore: Francesco Camin


Francesco Camin, Palindromi
Lady Lovely Label
Bel disco simpatico, che qui in palude ha trovato subito orecchie attente questo esordio di Francesco Camin, trentino surreale e ambientalista, che traduce in canzoni pop la sua passione per gli alberi e la natura. Dopo essersi laureato in Scienze Forestali e Ambientali, infatti, si è diplomato nel corso di composizione di musica leggera al CET di Mogol, partecipando poi con successo a vari concorsi/selezioni musicali con le sue canzoni.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

domenica 29 aprile 2018

Elle e Alli al Trento Film Festival

In questi giorni sarò meno presente sul blog, perché inviato al Trento Film Festival con Elle per l''Orto di Elle e Ally. Consiglio di fare un salto al festival a tutti, magari ci incontriamo ...
Qui le nostre corrispondenze dal TFF 2018

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 13 febbraio 2018

Tempus Fugit

Con grande soddisfazione annuncio il ritorno delle interviste in diretta. Interviste in diretta che non saranno più sul questo blog ma nell'Orto di Elle e Ally, o nell'Orto di Elly, come ha simpaticamente sintetizzato la prima ospite, che sarà da noi intervistata giovedì 15 febbraio dalle 21,30 in poi. Si tratta di Maria Devigli, già ospite in palude due volte, che nell'Orto presenterà Tempus Fugit. Una doppia, tripla soddisfazione, perché con le interviste Elle e io ci siamo conosciuti, si parla di un disco che parla di tempo, costante di tutti i tempi, ma oggi troppo di corsa, troppo confuso con il denaro ... invece la Devigli, con questo disco rock, ci invita a riprendercelo. Ma ne parleremo con più calma giovedì. Aggiungo solo che tra le due etichette una è la Riff Records (l'altra è Cardio Production), label per prima ospite in palude in un'intervista sul blog: era il 28 febbraio 2008, quasi 10 anni fa e intervistai i Phidge, una delle sue prime produzioni (ora la Riff Records festeggia il suo cinquantesimo disco). Tempus Fugit ... ora in diretta qui

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 7 febbraio 2018

In palude con i Bastard Sons of Dioniso


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE Rock
DOVE ASCOLTARLO Mentre si viaggia, o arrivati alla meta ...
partendo da qui 
LABEL Fiabamusic
PARTICOLARITA’
C'è anche una serie limitata di birra Cambogia artigianale da degustare con il CD
CITTA’ Alta Valsugana (TN)
DATA DI USCITA 01/12/2017

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

sabato 16 settembre 2017

In palude con Nicola Segatta


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE Pop o classica? Questo è il problema.
DOVE ASCOLTARLO (in parte o tutto) su Spotify, ITunes, e naturalmente a casa con il libro CD
LABEL Squi[libri] con Visage music
PARTICOLARITA’ qualcuno  lo ha definito “ stranissimo e affascinante “
CITTA’:  Trento
DATA DI USCITA 24 marzo 2016

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 4 maggio 2016

Ma che freddo fa ...

Il tempo sta cambiando, anzi, il tempo è già cambiato. Mi riferisco al meteo, al caldo e al freddo. Qui al nord, negli ultimi anni, abbiamo assistito a degli inverni strani: poco freddi, con poca neve, poca nebbia. Bello sotto alcuni aspetti, perché la neve, anche se poetica, complica gli spostamenti, sporca le vie, le strade, le auto, e la nebbia è fastidiosa (se c'è la nebbia, non si vede, diceva Totò), ma alla lunga dannosi. La nostra salute ne risente, vengono meno le riserve d'acqua, la salute della terra ne risente, e questo è uno dei sintomi di quel fenomeno chiamato surriscaldamento globale. Se poi in primavera, ti aspetti  il sole e il caldo, per andare in bici, ma trovi giornate di pioggia e freddo in aprile e maggio, capisci che il tempo è già cambiato e te ne stai in casa con la tosse per settimane (io non riesco a liberarmene da circa un mese).
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 29 aprile 2016

Trento Film Festival ... da non perdere


In corso in queste ora il Trento Film Festival, come sempre pieno zeppo di film, ospiti, presentazioni di libri, incontri con alpinisti, una rassegna dedicata ad un paese straniero (questa volta il Cile). Non posso fare a meno di segnalarlo, ad appassionati di montagna e non, appassionati di cinema e non, appassionati di libri e non ... insomma un festival per appassionati e non. Noi ci saremo.

Etichette: , , , , , , ,

lunedì 23 marzo 2015

Due parole con Maria Devigili

Gradito ritorno in palude quello di Maria Devigili, cantautrice trentina al secondo disco, disco importante e intenso. Il titolo è forte, La trasformazione: con questa vuole parlare di crisi, tra le parole più usate in questo periodo, fino a svalutarla. Maria Devigili la vuole rivedere, ribaltare, rivoluzionare, spiegandoci che il passaggio inevitabile da un sistema a un altro, è da sempre un momento doloroso, ma da affrontare, magari ben attrezzati. Qui si sentono i suoi studi filosofici, Eraclito e Platone in particolare, nei testi delle canzoni meno ermetici del precedente Motori e Introspezioni, l’esordio di tre anni fa.
La trasformazione è uscito proprio oggi, 23 marzo 2015, tramite Riff Records, label spesso ospite su questi schermi. In questi ultimi mesi ha sfornato album interessanti dell’underground più vero e sofisticato, con coraggio e voglia di trasformare. Il disco di Maria Devigili è il perfetto esempio: parole e suoni non addomesticati, un bel gruppo di ospiti da me molto apprezzati (da Stefano Orzes, fin dagli inizi accanto a Maria, al mitico Claudio Lolli, e poi Francesca Bono, passata di qui in sacco di volte con i suoi Ofeliafdorme, ma anche prima, Lorenzo “Loz” Ori, spesso citato e una volta intervistato con il suo progetto Tack At). 1, 2 3 Trasformazione. Pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 19 gennaio 2015

Due parole con Johnny Mox



Johnny Mox in palude, finalmente Johnny Mox in palude. Dico così, perché ho incrociato molte volte questo nome, ma non ero mai riuscito ad approfondire la musica dell’artista trentino. Bello che succeda con questo disco forte, attuale nei testi e nelle intenzioni, ricco di musicalità diverse. Obstinate Sermons, uscito da qualche settimana con l’interessantissima label Woodworm, ha l’ostinazione al suo centro. Un lavoro interamente incentrato sul tema dell'ostinazione, sì, una determinazione costante a non arrendersi davanti alle macerie di un paese che si sgretola. Lo senti nella ritmica pressante, e nel cantato personale, caratteristico, quasi un altro strumento musicale.
Prodotto/registrato/mixato all’Igloo Audio Factory dall’amico Andrea Sologni dei Gazebo Penguins, che accompagnano Johnny Mox nel tour di presentazione di Obstinate Sermons, masterizzato all’Alpha Dept da Andrea Suriani, è stato scritto tutto da Mox. Forte, fortissimo dicono, anzi, esplosivo il live (sabato scorso erano al mitico Covo di Bologna, chissà che serata). Esplosivo è pure su disco, lungo tutti i nove pezzi che lo compongono. Musica viva, davanti a chi l’ascolta (sentite qui). Molto bella la presenza anche del sitar nel pezzo conclusivo dell’album, il più acido e dilatato del mazzo. Un bel modo di chiudere. Ora invece apriamo l’intervista. Pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 13 ottobre 2014

Due parole con Silvia Caracristi



Oggi Orbita, il primo album di Silvia Caracristi, è in orbita, e proprio in questo momento sta passando sulla palude. Il viaggio iniziato nella sua Trento, a me vicina, credo sarà lungo e piacevole, per questo ne approfitto per fermarla un attimo qui. L'attimo della blog-intervista per parlare di questo disco magico e poetico, un soave pop-rock dalle venature internazionali. Nato dall'impegno di Silvia, che ha trovato i suoi finanziatori in Rete tramite Musicraiser, e poi una label a me cara quale Riff Records (la prima intervista sul blog con un suo gruppo, nel lontano 2008), ora finalmente arriva a tutti (in primis chi l’ha da subito sostenuto). 
Orbita è contraddistinto da dodici canzoni dove la vibrante voce di Silvia dialoga con strumenti acustici ed elettronica fatta in casa. Giochi di suoni e parole creati in intimità, nel suo studio, assieme a Gabriele Pierro, compagno di vita e arte (insieme sono l'originale progetto Miniature, con il quale rifanno pezzi noti con strumenti in dimensioni ridotte). Qui invece canzoni proprie, scritte tutte da lei, pezzi che sembrano dei classici al primo ascolto. Ascoltandoli, con di fronte la copertina, fanno un effetto musica straordinario. Provate anche voi ad ascoltarli così, cliccando qui. Pronti?
PER CONOSCERLA MEGLIO

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 23 aprile 2014

Trento Film Festival, si parte ...

Guardate che bella locandina. Si tratta della locandina del Trento Film Festival, che inizierà tra qualche ora, un festival da sempre caro a questo blog. Purtroppo quest'anno non riuscirò a seguirlo come gli altri anni,  spero di riuscire a fare qualche blitz in bici. Sono molti i motivi, tra film, libri (una montagna di libri), incontri con alpinisti famosi (come sempre ci sarà Messner, tra gli altri). Ho scorto tra le fitte pagine del programma, anche una piccola mostra di foto scattate sul set di un bel film uscito di recente, La prima neve di Segre, girato, come saprete, proprio in trentino. Insomma, un giro in bici, almeno per vedere quella, di sicuro lo farò...  e voi, se avete tempo e voglia, fateci un salto. Come tutti i festival, è bello viverlo direttamente, con alcuni giorni di permanenza almeno. Dura fino al 7 maggio.
QUI IL SITO DEL FESTIVAL

Etichette: , , , , , , , , ,

sabato 4 maggio 2013

Messner un eroe antiborghese

In questi giorni, come annunciato, sono stato più volte al Trento Film Festival, spettacolare festival di cinema dedicato alla montagna, oggi alla fine. Sono salito sempre in bici, per entrare meglio nel clima avventuroso e a contatto con la natura (e l'ho sentita tutta, dall'amato sole che mi ha abbronzato alle nuvole che mi costringevano a coprirmi, dal vento alla pioggia, che per dieci minuti ho pure preso... ma dieci minuti, su circa 16 ore totali di viaggio, non sono nulla). 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,