martedì 30 novembre 2021

Alberto Corradi su Nessun Rimorso, Genova 2001


Perché è importante questo titolo, secondo te? 

Perché non siamo più usciti dall’ombra oscura proiettata da quell’evento.

Da quel momento in poi i paradossi generati dall’onda lunga degli accadimenti del luglio 2001 continuano a riverberarsi sulla concezione e sullo stato della democrazia attuale, nella quasi assoluta acquiescenza della popolazione.

DALLA MIA INTERVISTA AD ALBERTO CORRATI RIGUARDO A NESSUN RIMORSO, sul sito di SMEMORANDA. Qui per leggerla tutta.


  Il meglio dei fumetto italiano, 

più molti scritti e documenti importanti, 

per non dimenticare Genova 2001.

PER ALTRE INFO qui

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 20 luglio 2021

Genova 20 anni dopo


I giovani, sempre i giovani a fare la Storia. Ma anche giovani dentro, che può sembrare una cazzata, ma io non credo lo sia. Si cresce fisicamente, ma mentalmente, se si vuole, si resta giovani. Nel 2001 io non avevo ancora trent’anni, e mi ricordo molto bene cosa successe in quel di Genova, durante le manifestazioni contro il G8, i grandi della terra riuniti nella bella e sfortunata città ligure. Mi ricordo la morte di un ragazzo, Carlo Giuliani, che di anni ne aveva solo ventitré. Si è scritto molto su di lui, canzoni, film, articoli di giornale, dal brano di Guccini in giù o su, come volete.Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

sabato 30 novembre 2019

Conoscevate Ettore e Fernanda?


Ettore e Fernanda è il secolo scorso raccontato con un fumetto del grande Paolo Bacilieri, uscito di recente presso Coconino Press/Fandango. Un gran libro democratico, nel vero senso della parola, adatto a chi ama l’arte e la libertà senza retorica. Un gioiellino di equilibrio e cura del particolare, come ci ha abituati l’autore veronese (vi ricordo solo Sweet Salgari). 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

sabato 23 giugno 2018

Messner a fumetti

Mi piace la montagna come fatto intellettuale e credo che Messner sia in questo senso uno degli interpreti maggiori. Così, quando ho visto questo fumetto sulla sua vita, edito da Coconino Press, non ho saputo resistere. Ho letto tutto d'un fiato Messner, la montagna, il vuoto, la fenice, e ho voluto intervistare subito l'autore del fantastico fumetto, Michele Petrucci
Qui l'intervista sul sito di SMEMORANDA 
Sotto alcune immagini del libro.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , ,

sabato 15 marzo 2014

Gipi unastoria, anzi due

Ennesimo gran fumetto di casa Coconino Press. Viene da un autore italiano ormai di autentico culto, Gipi: unastoria, tutto attaccato, non è un refuso, ma in realtà sono due. Due storie intimamente intrecciate, come quella di uno scrittore in crisi, trovato nudo per strada mentre farnetica, e per questo ricoverato in una clinica, accanto a quella della trincea di poveri uomini nel tritacarne della Prima guerra mondiale.
SUL SITO DI SMEMORANDA LA MIA RECE COMPLETA
QUI SOTTO ALCUNE IMMAGINI DALSITO COCONINO PRESS
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , ,

mercoledì 21 agosto 2013

Junk Love, un fumetto imponente

Tra le buone letture di un'estate ormai alla fine, segnalo questo fumetto imponente, Junk Love, di Chaemin, una delle più talentuose giovani autrici d'oriente. Tradotto dalla sempre impeccabile Coconino Press/Fandango, narra senza enfasi (anzi, con recitazione a togliere, si direbbe di un film), la vita di una giovane aspirante attrice in quel di Seul. 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , ,

mercoledì 6 marzo 2013

Primo libro dell'anno

Prima di avere il blog ero un lettore forte (dai 40 /50 libri all'anno), poi sono calato di brutto (20/25, la maggior parte dei quali libri a fumetti). Non ritengo i libri a fumetti inferiori ai romanzi, anzi, ma prendono meno tempo a leggerli, meno tempo di concentrazione. Ecco, credo che sia questo il "danno" dell'essere spesso online: la scarsa capacità di concentrazione. Magari si legge di più di prima, un sacco di informazioni, testi, immagini, ma tutto più breve, in maniera frenetica.  E voi?
Quanto al libro scritto da Vasco Brondi, disegnato da Andrea Bruno, è molto vicino alle canzoni e al mondo de Le luci della centrale elettrica. Con la sua consueta sintesi, con poche parole, disegna un'epoca: il precariato in tutti i sensi, come poetica. Per i fans una vera chicca, nella solita edizione di gran classe targata Coconino Press/Fandango.

Etichette: , , , , , , , , ,

domenica 16 settembre 2012

Sweet Salgari, un libro anche di città

Ho trovato interessante il libro di Paolo Bacilieri dedicato ad Emilio Salgari, il "papà" di Sandokan e di tanti altri libri di avventure, non solo per l'importanza dell'autore, per la sua storia emblematica di "vittima" di editori senza scrupoli, ma anche perchè è un libro di città. Il disegnatore le ha fatte rivivere in modo esemplare, come potete vedere da alcune pagine che metto qui: Torino, Verona, Venezia, Genova ... le città toccate nella vita dallo scrittore nato in Valpolicella.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

mercoledì 4 luglio 2012

Volevo essere Bukowski

Volevo essere Bukowski da ragazzo, per questo leggevo qualsiasi cosa di lui. Posso dire di essermi avvicinato, visto che bevo come lui. 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , ,

mercoledì 20 giugno 2012

Lomax - alle radici del rock

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

lunedì 19 marzo 2012

Per farla finita con il cinema

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 12 febbraio 2012

Libri: Io le pago di Chester Brown

Il sottotitolo recita: memorie a fumetti di un cliente di prostitute, ma vi prego, non pensiate si tratti delle storie di un ex presidente del consiglio, qui si vola alto. Veramente un libro a fumetti forte, con l'autore che racconta le sue avventure di sesso con prostitute  senza nascondere nulla. Anzi, tra un incontro e l'altro Chester Brown rivela tutto della sua attività sessuale mercenaria, a colleghi, amici ed amiche, senza compiacimento, mettendo in crisi il credo borghese nell'amore sentimentale e molti luoghi comuni sul sesso a pagamento.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

sabato 18 giugno 2011

Caduto, ma vi dico che non voglio morire …

Un piccolo incidente con la bici ogni tanto ci vuole, giusto per imparare a non distrarsi. E allora, sono sbandato e rotolato giù per un burrone per un paio di metri. La bici è volata da una parte e io dall’altra. Sembrava tutto scritto mentre succedeva. Non mi sono fatto niente, solo qualche graffio sulle gambe dovuto ai pungitopo dove sono atterrato, che hanno attutito fortunatamente il colpo. Delle signore tedesche mi hanno aiutato a rialzarmi (erano spaventate più loro di me). Una assomigliava alla Merkel, ma mi è sembrata più premurosa e preoccupata del primo ministro tedesco nei confronti dei greci.

Starò qualche giorno fermo e invece di andare in bici, domani mi deciderò a leggere il libro a fumetti in cima alla pila sul comodino. Titolo emblematico: Alligatore dimmi che non vuoi morire, della Coconino press/Fandango.

AGGIORNAMENTO

Approfittando della giornata con qualche sprazzo di sole (e poi nuvole minacciose, sole, nuvole …), ho fatto una ventina di km. Meglio ripartire subito dopo una caduta. Ho però avuto il tempo di leggere il libro, Alligatore, dimmi che non vuoi morire. È veramente un grande fumetto, una storia inedita dell’investigatore privato inventato da Carlotto, messa a disposizione di Igort. C’è una cantante, sosia di Patty Pravo, c’è Cagliari e c’è Parigi, città ben conosciute sia dallo scrittore, sia dal disegnatore (l’idea di fare il libro insieme è nata durante una loro cena proprio nella capitale francese), c’è un ricco albergatore amante della cantante. Ricatti, omicidi, piccole miserie personali (in questo c’è una somiglianza con il miglior Simenon, anche se l’Alligatore non è certo un poliziotto, ma l’investigatore privato più libero al mondo). C’è finalmente una faccia per l’Alligatore, e, devo dire, se non avessi la barba, potrebbe assomigliarmi un po’ …ecco, in un vecchio mio post cercavamo un attore per interpretare questa parte ("Carlotto riporta l’Alligatore in vita"). Mi candido io, se mai faranno un film tratto dai romanzi di Massimo Carlotto con l’Alligatore.

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 23 dicembre 2010

Cronache dalla palude

Grazie ad un pc di contrabbando riesco ad aggiornare il mio blog. L'immagine, molto eloquente del mio stato d'animo, è tratta da Cronache dalla palude, di Francesca Ghermandi, uscito di recente presso la prestigiosa Coconino Press. Ne scriverò più diffusamente qui o in altre sedi, quando avrò aggiustato il mio pc, perchè mi è piaciuto un sacco (non solo per il titolo). Per ora vi chiedo di pazientare, ritornerò presto nei vostri blog, ma non so ancora quando (ho pure il tecnico ammalato: auguri Nic). Non dimenticatevi del vecchio Ally. Questo è il mio modo di augurarvi Buone Feste ...
PER ALTRE INFO SU CRONACHE DALLA PALUDE

Etichette: , , , ,

venerdì 5 dicembre 2008

LIBRI: Cinque Allegri Ragazzi Morti, tre volumi da leccarsi i baffi


Da ragazzino leggevo sempre Dylan Dog. Ogni tanto lo faccio ancora, ma difficilmente ritrovo quella magia delle storie scritte dal grande Sclavi. L’ho ritrovata leggendo La festa dei morti di Davide Toffolo, l’episodio iniziale del secondo volume della ripubblicazione di tutte le sue prime opere. Un’interessante operazione culturale (di largo respiro, lasciatemelo dire), a cura della sempre più meritoria Coconino Press: tre libri lussuosi/lussuriosi, con allegati altrettanti cd, con la musica del suo gruppo.
La festa dei morti è ambientato in una dark-Venezia che si appresta a festeggiare Halloween, dove amore e morte fanno festa tra le calli e le antiche ville con un gusto pop che forse non piacerà ai puristi della Venezia città museo, ma a me sì, un sacco. Io adoro Venezia.
Accompagna il volume il cd RARITIES, canzoni per il cinema, collaborazioni, registrazioni casalinghe, tra le quali segnalo La tatuata bella, libertaria e cantautoriale come non ti aspetteresti (è il rifacimento di un traditional lombardo, La canzone del non lavoro, per il film Fuga dal call center), una dolcemente pop Frankly Mr. Shankly e La compagnia dei gatti neri, notturno inno per mici non riconciliati. Da leccarsi i baffi …
http://www.treallegriragazzimorti.it/
http://www.coconinopress.com/

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì 6 novembre 2008

Intervista ai Dorian Gray

Il gruppo che sarà questa sera sul mio blog è per molti aspetti particolare. Primo, non è il solito giovane gruppo da scoprire, visto la più che ventennale esperienza tra palchi e dischi; secondo, è uscito con un nuovo cd sfizioso, bellezza per gli occhi (oltre che per le orecchie) con una casa editrice di fumetti, la Coconino Press (distribuisce la solita Audioglobe).
Forse il sole ci odia infatti, è la seconda uscita di una serie dove la musica incontra le nuvole parlanti per creare incanto e stupore. Proprio così, incanto e stupore, a partire da un angelo nudo in copertina alle illustrazioni di Igort (ho sempre paura di sciupare quelle 34 pagine nere con disegnate sopra donne bellissime e fiori incredibili) al pop tenue e malinconico della band di Davide Catinari.
Dopo troppo tempo di attesa la band cagliaritana ci ha fatto una bella sorpresa: a quasi dieci anni dallo scioglimento, i Dorian Gray sono ritornati più belli che mai, ricordandoci quanto il pop sotterraneo di casa nostra sia loro debitore. Trame avvolgenti ma non invadenti, ospiti cult, una voce calda e amichevole, arrangiamenti con i controfiocchi ….
Comincio a sbrodolare troppo? Meglio sentire direttamente i Dorian Gray. Ci siete?
VAI AL LORO MYSPACE http://www.myspace.com/doriangraymc

Etichette: , , , , , , , ,