giovedì 12 maggio 2022

Licorice Pizza film dell'anno


Per me è stato bello ritornare al cinema dopo alcuni mesi e vedere recitare il figlio di Philip Seymour Hoffman, anzi commovente. Quasi come riportare le lancette dell'orologio indietro di qualche anno, quando eravamo più felici un po' tutti, e c'era ancora quel grande attore. Ora c'è il figlio, che gli assomiglia tanto. Ha le movenze e il corpo del padre, i suoi modi. Sì, Cooper Hoffman è un buon ragazzone ingenuo, un gatto rosso simpatico al quale piace divertirsi nonostante tutto. 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , ,

martedì 8 dicembre 2020

Quarant'anni senza John Lennon

John Lennon  (Liverpool 1940/New York 1980)
 
Impossibile dimenticare quell'otto dicembre di quaranta anni fa, quando uccisero John Lennon in quel di New York, la città dove aveva deciso di vivere con la sua compagna Yoko Ono, artista radicale quanto, anzi, più di lui, il mio Beatles preferito. C'è un bel film documentario di David Leaf, U.s.a. contro John Lennon (The US vs John Lennon, Usa 2006), che vi consiglio di guardare se non l'avete mai visto. Racconta il clima di odio che si venne a creare contro Lennon nei suoi anni negli Stati Uniti, per il suo impegno pacifista e l'amicizia con molti politici della sinistra d'alternativa di allora, gloriosi anni Settanta. Del resto in quel periodo stava venendo alla luce il reaganismo, dal presidente cowboy Ronald Reagan, da poco eletto e che sarebbe entrato in carica nel gennaio del 1981. Pessimo decennio politico sarebbe stato, che ci portiamo ancora dietro le conseguenze. Anche per questo, credo sia giusto ricordare John Lennon a quarant'anni dalla sua esecuzione. Un giorno che ha segnato un'epoca.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 25 dicembre 2019

Finalmente Nasale ...

Il Male, dicembre 1978, copertina di Roland Topor
25 dicembre è arrivato, si festeggia, si mangia, si viaggia, si dorme, si vedono film, si vive, si fa sport, si fa sesso, si gioca, si blogga, si legge, si respira, non si fa un cazzo ... e se siete in vacanza, magari a Roma, vi consiglio di andare al WeGil di Trastevere, per godervi la mostra dedicata a Il Male, giornale di satira che rinnovò il modo di fare giornalismo, Gli anni del Male 1978 - 1982 (fino al 6 gennaio 2020). Ne parla anche il mio amico Vincenzo, tra i protagonisti di quell'esperienza culturale forte, in un articolo qui.

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 29 agosto 2018

Da 80 anni con questa faccia

Brooklyn 29.08.1938
A me questa faccia è sempre stata simpatica. Si tratta di quella di Elliott Gould, attore magnifico, simbolo del Cinema anni '70 e oltre, simbolo del '68 Usa e di un sacco di film-contro di quel periodo, pellicole memorabili che di sicuro avrete visto o almeno sentito nominare: M*A*S*H* , Il lungo addio, Capricorn One, California Poker, Nashville, I miei primi 40 anni, L'impossibilità di essere normaleI protagonisti, American History X, Ecco il film dei Muppett, Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco, solo per citare i primi che mi vengono in mente di una filmografia davvero sterminata, che mi piacerebbe rivedere tutta un bel giorno. Ecco perché voglio augurare a questa faccia buon compleanno per i suoi primi 80 anni. Auguri Elliot!

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 30 maggio 2018

Locandine cult: Vogliamo i colonelli

Vogliamo i colonelli di Mario Monicelli
(Italia 1973)
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , ,

giovedì 22 marzo 2018

Locandine cult: Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salò o le 120 giornate di Sodoma 
di Pier Paolo Pasolini (Ita/Fra 1975)
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

venerdì 12 agosto 2016

Perché insisto con i Gang ...

Con questo pugno di canzoni vorrei raccontare quegli anni, il “mio 77” e rivisitandole a distanza di tanto tempo vorrei ricordare che allora nella canzone italiana riuscirono a convogliare molti linguaggi, immaginari, stili molto diversi fra loro. Eppure tutti riuscivano a convivere e creare quindi un Altro Umanesimo, quella cultura che è fatta di tante culture diverse. Era il cosiddetto Movimento!
Tutto questo accadeva nell'universo proletario giovanile di allora, la canzone era forse lo strumento privilegiato con cui far esplodere la propria creatività ... così facendo quella generazione lasciava una traccia profonda del suo passaggio nella storia di questo Paese. Gli autori che ho scelto sono De Gregori, Guccini, De Andre', Lolli, Bennato, Finardi, Gianco, Manfredi, Pietrangeli, Ivan Della Mea, Gaber. 
Dalla mia intervista sul sito di SMEMORANDA a MARINO SEVERINI dei GANG  ... e per chi vuole diventare co-produttore del loro nuovo disco QUI

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 26 luglio 2016

La Musica ribelle dei Gang

Sostieni ora la campagna crowdfunding dei Gang.
  CLICCA QUI e diventa subito co-produttore del nuovo album!
Noi l'abbiamo già fatto, che aspetti?!

Etichette: , , , , , , , , , ,

venerdì 8 luglio 2016

Il nuovo album dei Gang? Sì, grazie ...

Etichette: , , , , , , , , , , ,

sabato 31 ottobre 2015

... eh, già, già, già, già!

Alfred e Fonzie
Ho appena letto la notizia dal blog dell'amico Ernest, e non posso esimermi da farne un post pure io: Al Molinaro, alla venerdanda età di 96 anni è morto, ieri 30 ottobre 2015. Era troppo divertente Al Molinaro, meglio conosciuto come Alfred Delvecchio, il gestore di Arnold's, il mitico bar dove i giovani di Happy Days si ritrovavano. Mi piaceva un sacco, quando, con espressione sconsolata, diceva ...eh già, già, già, già!
Ciao Alfred!

Etichette: , , , , , , , , , , , ,