Quanti sono 60 mila euro?
Etichette: Bertolaso, Estate, Frigidaire, Liberazione, politica, Satira, Vincenzo Sparagna
Cultura Rock a 360°
Etichette: Bertolaso, Estate, Frigidaire, Liberazione, politica, Satira, Vincenzo Sparagna
Per vedere alcune delle piazze dove si potrà partecipare cliccare qui!!Etichette: Allydiego, Bruno Ganz, Cinema, Elio Germano, La fine è il mio inizio, Letture, Libri, Pace, Terzani, YouTube
Per me è uno dei più divertenti film della Storia del Cinema. La prima volta che l'ho visto sono quasi morto dal ridere. Tempi comici perfetti, la società dello spotAcolo raccontata mai con spirito così anarchico (non a caso siamo nell'anno di grazia 1968). Blake Edwards a dirigere, Peter Sellers a deliziarci con uno dei suoi mille personaggi. A trent'anni dalla morte mi piace ricordarlo così, ballando sulle bolle di sapone in Hollywood Party, messo tra i miei video preferiti nel mio canale YouTube ALLYDIEGO Etichette: 1968, Allydiego, Blake Edwards, Cinema, Coccodrillo, Hollywood Party, Peter Sellers, YouTube
Etichette: 2001, Carlo Giuliani, Genova, politica
Dopo la vittoria del Premio Dardos per la sesta o settima volta, grazie ai carissimi amici blogger petrolio, Stefania248, ReAnto, mi sono posto alcune domande. Vincerlo 3 volte nel giro di otto ore equivale ad un grande slam, o quasi. E allora, cosa posso volere di più? Ho quindi deciso di chiudere il blog per qualche giorno: una settimana, o forse più… vediamo quanto resisto. Ho pure delle scadenze improrogabili, il caldo giusto per andare in bici, il gatto fiacco e cattivo … ritornerò presto, più bello e in forma di prima. Devo raggiungere quota 2000 km con la bici e poi ci rivediamo.Etichette: Another Pusher, Bici, DID, Estate, Foolica, Musica, Premio Dardos, Rock, These New Puritans, Tweet
A vederli nella foto gli ospiti di questa sera sembrano un treno, più che un binario. Anzi, un terzobinario. Battute alla Totò a parte, mi piace questo loro richiamarsi al binario, al treno, ad una soluzione creativa e alternativa (ma non voglio dirvi di più, lascerò a loro il compito di svelare il perché di un nome), mi piace il loro impegno. Non a caso i Terzobinario hanno vinto la XII edizione del Premio Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, la manifestazione di musica e diritti umani che si tiene ogni anno a Villadose (qui il ricco programma della XIII imminente edizione http://www.vociperlaliberta.it/).Etichette: Amnesty, Blog, Cantautori, Cinicodisincanto, Intervista, La prima volta, Lombardia, Mantova, Rock, Sermide, Storia, Terzobinario
Attenta … ti si vede il buco dell’ozono… è questa la battuta che dico. La dico a pag. 3 del numero di luglio/agosto 2010 di FRIGIDAIRE (http://www.frigolandia.eu/). Il primo e unico che ha indovinato è stato l’amico ReAnto, al quale va il premio: 3 pins normali più una rarissima con il baballigatore di natale. Chi ha partecipato, ma non ha vinto, potrà ricevere come premio di consolazione una sola pins normale, però mi dovrà fare l’autodichiarazione di non aver trovato in edicola il suddetto numero di Frigidaire. Attenzione, se dite bugie, sarete presi da un fungo allucinogeno nelle parti basse, non potrete mostrare le chiappe chiare al mare e per un anno la vostra vita sessuale sarà un disastro … fate voi (e nel caso, mandatemi per mail dove recapitare la pins).
Comunque, pins o non pins, l’importante è che si torni a parlare di certi temi. Da quanto tempo non sentivate parlare del buco dell’ozono? C’è una passività, un morte della politica (quella vera) da far paura. Viviamo una crisi morale, civile, politica, proprio perché nessuno più parla di certi temi, oppure ne parla, ma viene messo a tacere subito. Guardate solo trenta o quarant’anni fa, che vita culturale c’era: riviste, dibattiti, referendum, cinema, libri, politici di classe. Oggi c’è un piatto deserto, dove un dittatorello di mezza tacca ci si può infilare agevolmente (non pensate subito a lui, ma anche a tanti altri …). Etichette: Alligatore, Buco dell’ozono, Cultura, Delucchi, Estate, Frigidaire, Pins, politica, Quiz, Rock, Satira
Sono molto felice questa sera, felice perché avrò ospite sul blog i Dilaila, a circa un anno dalla precedente intervista con Paola Colombo (era il 2 luglio 2009), voce della band (e che voce…), mano assassina nella splendida cover dal gusto citazionista e retrò che ho voluto mettere qui sopra. Lo scorso anno c’era un cd in preproduzione, senza titolo, senza copertina e in cerca di una label. Ora c’è tutto. L’etichetta è la Pippola Music, già presente su questi schermi con altre sue pregevoli produzioni (se non ricordo male, dedicai il secondo post del mio blog a loro), una copertina impeccabile sulla quale non aggiungo altro, e un titolo, Ellepi, così perfetto da sembrare nato in un colpo solo (invece, ricordo, lo scorso anno non aveva idea di come chiamarlo … o forse mentiva?).Etichette: Blog, Boom, Dilaila, Intervista, Lombardia, Milano, Musica per Robot, Pippola Music, Pop, Psichedelia, Rock, Storia
Non credevo di farcela, ma anche questa sera sono qui a bloggare sotto intervista. Anzi, sotto temporale. Temporale pure oggi sopra la palude, maledizione, estate pazza e inconcludente, per niente adatta a noi alligatori-intervistatori. Monotoni tuoni in alto, lampi sempre più lontani (speriamo) … meglio i suoni del nuovo disco dei Nevica su quattropuntozero (nevica? … manca solo quello) affascinante progetto musicale del ravennate Gianluca Lo Presti, che ascolto in cuffia ora.Etichette: Alligatore, Discodada, Emilia-Romagna, Intervista, Lineare, Livorno, Nevica su quattropuntozero, Ravenna, Storia, Temporale
Prima della tintarella integrale per la copertina di Frigidaire luglio/agosto, ho preso il sole nella palude con questa mia amica. Voi dovete indovinare cosa le stavo dicendo, in questa magnifica vignetta di Delucchi. La soluzione è nello stesso numero del mensile http://www.frigolandia.eu/. Etichette: : Cultura, Alligatore, Delucchi, Estate, Frigidaire, Pins, politica, Quiz, Rock, Satira
Questa sera dialogherò sul web con gli ideaOstile, un nome che è tutto un programma… e il loro cd d’esordio, uscito l’estate scorsa presso Videoradio (proprio il 2 luglio 2009), non è certo da meno: … destabilizzazione in corso … Come capirete, anche dalla foto, sarà una bella serata combattiva, come combattivo è il rock di questi giovani musicanti di Belluno, con due bassi e nessuna chitarra (originale, sì, poi hanno un violino a rendere ancora più intrigante la loro proposta musicale).Etichette: …destabilizzazione in corso …, Belluno, ideaOstile, Intervista, post-punk, Storia, Synpress 44, Veneto, Videoradio