martedì 22 marzo 2022

In palude con Emma Grace

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO

GENERE neo-minimal/folk-experimental

DOVE ASCOLTARLO Bandcamp, Soundcloud, Youtube, Spotify

LABEL Pipapop Records

INSTAGRAM YOUTUBE

FB

CITTA' LECCOLIMONI (PG), Umbria

DATA DI USCITA  ottobre 2021

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , ,

domenica 6 giugno 2021

In palude con Augustine

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO

GENERE Dark Folk / Ethereal Wave / Slowcore / Dream Pop

DOVE ASCOLTARLO qui, qui o qui

LABEL I Dischi del Minollo

PARTICOLARITA’ Parental Advisory: Implicit lyrics

SITO INSTAGRAM FB

CITTA’ Perugia

DATA DI USCITA 16/04/2021

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

sabato 20 giugno 2020

In palude con Filippo Poderini


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE Elettro-Pop, Indie
DOVE ASCOLTARLO Spotify , Apple music ...
LABEL La Cura dischi di Perugia
PARTICOLARITA’ Tutte le influenze di una vita, dagli studi jazz all’amore per i NOFX, convergono in un mix elettro-acustico potentissimo.
CITTA’ Città di Castello (PG)
DATA DI USCITA 22 maggio 2020
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

martedì 25 luglio 2017

In palude con i Fast Animals And Slow Kid


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE Indie – Rock
DOVE ASCOLTARLO (in parte o tutto) qui
LABEL Woodworm/Sony
PARTICOLARITA’
CITTA’: Perugia
DATA DI USCITA 03.02.2017

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

giovedì 3 novembre 2016

In palude con Please Diana


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE Alt Rock, Post Punk
DOVE ASCOLTARLO 
Potete ascoltarlo gratuitamente su internet (Spotify, Soundcloud e compagnia
bella) e poi magari, se vi piace, comprarlo in formato digitale o in copia fisica. Ve lo portiamo noi
direttamene a casa vostra.
LABEL Phonarchia Dischi
PARTICOLARITA’
Se ascoltato al contrario, per tre volte di fila, in piedi su una sola gamba non succede
niente.
SITO O FB DEL GRUPPO
Trovate facilmente la nostra pagina su facebook (facebook.com/PleaseDiana), invece il nostro nuovo sito internet è QUI
CITTA’ Assisi (PG)
DATA DI USCITA 14.10.2016

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 14 settembre 2016

In palude con Juredurè


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE  WORLD MUSIC
DOVE ASCOLTARLO (in parte o tutto) SPOTIFY, ITUNES , YOUTUBE
LABEL – IRMA RECORDS   - RADIOCOOP
CITTA’:    BOLOGNA 
DATA DI USCITA    2016



Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 4 marzo 2016

Letti a Berlino: La melodia dei perdenti

Simone Pagiotti
La melodia dei perdenti
Ass. Culturale Il Foglio
L'ho letto quasi tutto in treno, dall'Italia verso Berlino, dove l'ho finito; è stato un bene, La melodia dei perdenti è un libro da leggere tutto d'un fiato, si lascia leggere veramente così. Vorresti sapere come va finire questa storia di un trentenne senza aspirazioni e ideali, lasciato dalla sua ragazza alle soglie del matrimonio (dovevano decidere solo la data). Il giovane sprofonda in una depressione che lo porta a farsi prima licenziare, per poi vagare in un grande nulla fatto di bevute, prostitute, liti, allontanandosi sempre più dalla sua città, Perugia. Una città che odia. Questo è il lato più affascinante, ma anche, alla lunga, il più noioso, questo odio punk verso tutto e tutti, senza avere uno straccio di alternativa è pesante.
La sua ex non si è comportata bene con lui (l'ha lasciato senza un motivo, rifiuta ogni risposta, ogni richiesta di chiarimento, cerca solo avventure, salvo poi ... ), ma lui stesso, vista la passività e "comodità", non è esente da colpe. Senza contare che pure lui si comporta male con altri: la grassa barista con la quale instaura un qualche rapporto (ma solo quando ha bisogno, solo di carattere mangereccio e sessuale, poi la snobba), il figlio del suo ex datore di lavoro (l'unico suo vero amico, contro il quale vomita tutto il giusto disgusto per gli anni di lavoro, "giusto" sì, ma lui, sempre vicino, non era il giusto interlocutore). Questo odio per la città lo porta verso la campagna, la campagna umbra dove vivono i nonni. Lì ricomincia a vivere facendo il contadino, ritrovando quella verità, anzi, genuinità del rapporto con la terra, ritrovando forse l'amore, per la badante dei nonni (però ad un certo punto parte per il Perù, al capezzale del padre malato ... forse tornerà in primavera), trovando la durezza dell'inverno, con le sue perdite dolorose.
La melodia dei perdenti (il titolo è ispirato da un motivetto imparato dal nonno, uomo tutto d'un pezzo, brusco e attaccato alla terra), è un esordio simpatico e di buona lettura. Ha però dei limiti, quale il fatto siano passati alcuni anni dalla sua scrittura (mamme e nonne così, danno l'impressione essere di qualche anno fa: 5/10 anni?), l'eccessivo odio contro tutto e tutti è troppo marcato, e alla fine stroppia. Buona invece la costruzione di questo personaggio senza qualità, il narrare le sue bevute e avventure sessuali, il cercare di smascherare le dinamiche borghesi attraverso i suoi fallimenti. In copertina c'è un uomo lontano dalla città, si vede anche un gatto. Si tratta di Gastone, il gatto trovato in campagna, con il quale instaura un bel rapporto, il migliore del romanzo. Da leggere.

Etichette: , , , , , , , , , ,

sabato 23 gennaio 2016

In palude con Il Geometra


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE
Cantautorato
DOVE ASCOLTARLO (in parte o tutto)
Spotify, Youtube, Apple Music
LABEL
Muki Edizioni, Panico Dischi
PARTICOLARITA’
Nulla da dichiarare
SITO O FB DEL GRUPPO
CITTA’:
Foligno (Pg)
DATA DI USCITA
20 novembre 2015 

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 2 ottobre 2014

Due parole con Fast Animals And Slow Kids


Tornano in palude i Fast Animals And Slow Kids, tornano con un disco forte e senza fronzoli, in uscita imminente, in uscita tra qualche ora, e sarà testato live il 1 novembre nella loro Perugia, presso l'Urban. Inizio del tour in casa, prima tappa di una serie di date memorabili. Del resto il loro Alaska merita di essere sentito live, per la freschezza e forza giovane delle dieci tracce. Per capire cosa intendo, vi invito a vedere il primo singolo e video, l'ironico, citazionista e nostalgico Come Reagire Al Presente cliccando qui.
Uscito come il precedente Hýbris presso la Woodworm (e The Orchard per il digitale), con l'ufficio stampa di Promorama, il nuovo disco dei Fast Animals And Slow Kids conquista ascolto dopo ascolto. Titolo geografico di una loro personalissima geografia più mentale che fisica, Alaska assomiglia molto alla sua enigmatica copertina: un paesaggio fiabesco ma reale, fuori da un buco imperfetto perché artiginale. Terzo album nel giro di pochi anni, i FAASK si dimostrano una delle realtà più vive dell'underground italico. Per questo non potevano mancare su questi schermi. Sarà Alessio Mingoli, batterista del gruppo, a dire la sua a nome del gruppo ... daje! Pronti?
PER CONOSCERLI MEGLIO

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 8 settembre 2014

Due parole con The Rust And The Fury

Ritorna l'intervista sul blog, ritorna con un disco bello e colorato come la copertina lascia intuire. Si tratta di See The Colors Through The Rain, seconda fatidica prova dei The Rust And The Fury, band di Perugia che sa il fatto suo. Un rock con molte venature, dal pop al folk, da ballate acide a momenti riflessivi di marca grunge. Ritornelli che restano, un cantato spesso piacevolmente alternato tra voce maschile e voce femminile, pezzi densi e intensi. L'album dei TRATF è tutto qui, e non è poco. Uscirà ufficialmente il 19 di questo mese con Woodworm, dando un buon sapore all'autunno dell'alternative-rock nostrano.
Registrato in modo autarchico presso il loro studio Cura Domestica, realizzato all’interno dell’Ostello Mario Spagnoli di Perugia, See The Colors Through The Rain, segna una perfetta evoluzione della band umbra, a due anni dal precedente acclamato May The Sun Hit Your Eyes. In mezzo ci sono stati molti concerti e sbattimenti, la partecipazione a numerose rassegne cult della penisola, dall'Arezzo Wave al Miami a molti altri, l'apertura a band di peso (Tre Allegri Ragazzi Morti, Appino...), il rifacimento di Frances Farmer Will Have Her Revenge On Seattle dei Nirvana per la compilation dedicata a Cobain nel ventennale della morte. Potevano mancare all'appuntamento in palude? Certo che no... eccoli! Pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 2 aprile 2013

Due parole con i Fast Animals And Slow Kids

Fast Animals And Slow Kids, che nome ragazzi, e che copertina... appena l’ho vista ho pensato che dovevo subito invitarli in palude perché sul mio blog una copertina così poteva fare la sua porca figura (mi ricorda le copertine e i mondi immaginati da Philip K. Dick). Poi ho ascoltato le canzoni e mi sono deciso definitivamente a contattarli: undici pezzi cantati in italiano per un rock giovane, ma senza tempo. Dopo uno scambio di mail abbiamo trovato la data buona (non è stato facile, sono pieni d’impegni), per parlare con loro di Hýbris, disco uscito da qualche settimana con Woodworm (una famiglia più che un’etichetta, dicono in giro). La data buona è oggi, 2 aprile 2013.
Secondo album per la band di Perugia, che già con l’esordio di due anni fa Cavalli, dato alle stampe con la label degli Zen Circus, aveva conquistato i cuori della giovane scena underground più vera. Sì, perché i FASK sono un gruppo giovane veramente. Nati solo nel 2007, sui banchi del liceo della loro città, hanno fatto tutta la trafila tipo: prime canzoni in inglese, prove nel tempo libero, primi pezzi in italiano, concertini per amici, concerti per platee sempre più ampie, dall’Italia Wave Love Festival all’apertura per Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, Ministri. E poi concerti tutti loro. Dopo un ep, un primo cd, un secondo, erano destinati a finire in palude… pronti?

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 14 marzo 2011

Intervista ai Red Onions

Le cipolle rosse fanno bene alla salute, al nostro fisico, le cipolle rosse ospiti questa sera sul blog fanno bene alla mente. Red Onions appunto, una giovane band umbra difficilmente classificabile (Cantautorato? Rock progressive? Hard-rock?... chiamiamola musica vera), in parte di origini calabresi, terra nota, tra l’altro, per la cipolla rossa. Veramente forti e sconvolgenti, ad ogni ascolto ti sorprendono con cose nuove. Non sembrano di questa nostra epoca i Red Onions, visto l’impegno e la ricerca nei loro testi e nelle loro musiche.

Il recente cd autoprodotto, Diario d’un uomo qualunque, è spiazzante nei cambi di marcia, nell’alternare cantato in italiano a cantato in inglese, nella lunghezza dei pezzi, nell’elettricità, ma alla fine si sente di aver ascoltato un’opera unica, un vero e proprio concept-album sull’uomo di oggi, schiacciato dal regime mediatico (ma ne parleremo con loro). Cipolle, fondamentali nel Storia del rock, fondamentali nella nostra cucina. Questa sera vero e proprio cibo per la mente. Pronte in tavola?

VAI AL LORO MYSPACE http://www.myspace.com/redonions

Etichette: , , , , , , , , , , ,

venerdì 19 novembre 2010

Intervista a The Party Favors

La festa questa sera è qui, decisamente… è qui con i Party Favors, giovane quartetto umbro sorprendente e ironico. Sorprendente perché è riuscito con le proprie forze a creare attorno a sé interesse e consenso critico usando con semplicità i mezzi della modernità: un video lanciato in Rete con Mr.Box (un uomo con una scatola in testa) in giro per la città a far sentire il loro cd. E poi la lettera scritta a mano, mandata insieme al cd, nella quale, dopo un Caro Alligatore si racconta la storia di Mr Box, che, a detta dei TPF, “ha rischiato di dimenticare ciò che realmente conta nella vita: la figa, il computer, Sheldon Cooper ed il numero 42.”
Ma Mr Box, informano, è stato salvato dalla loro musica. Un curioso invito ad ascoltare The Last Slice Of Cake, pop-rock semplice e diretto, autoprodotto dal quartetto di Perugia. Dieci pezzi puliti, ben illuminati da melodie e senza troppi fronzoli. Il numero 42 mi è simpatico, Sheldon Cooper non lo conosco, ma non potrei vivere senza le prime due che hanno detto (in particolare senza il computer). E allora posso anch’io mettermi una scatola in testa e offrivi questa ultima fetta di torta. Per il momento provo a sentire se sono pronti i Party Favors? Pronti?
VAI AL LORO MYSPACE http://www.myspace.com/thepartyf

Etichette: , , , , , , , , , ,

giovedì 25 febbraio 2010

Mostra FRIGOLANDIA al giro di boa e FRIGIDAIRE n.222 in edicola ...

È in dirittura d’arrivo la Mostra FRIGOLANDIA: Passato e Futuro dell’Arte Maivista (a Perugia fino a domenica prossima).
Sabato, ci sarà la Terza inaugurazione con musica, letture, proiezioni e molte sorprese...
Per saperne di più Mostra a Perugia. Seconda e Terza inaugurazione.

Sempre sabato, da non dimenticare il nuovo numero di FRIGIDAIRE in edicola. Come sempre in allegato al quotidiano http://www.liberazione.it/, solamente un giorno, il 27 febbraio. Non poteva mancare una mia rece: al cd della Barnetti Bros Band, vera novità d’inizio anno.

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

sabato 13 febbraio 2010

Passato e Futuro dell’Arte Maivista

Si apre oggi alle ore 16 la mostra FRIGOLANDIA Passato e Futuro dell'Arte Maivista. La mostra è a Perugia, presso l’ex Chiesa della Misericordia e resterà aperta fino a domenica 28 febbraio. Ingresso libero, dalle 11 alle 19.
Arte Maivista? Secondo i due fondatori, Vincenzo Sparagna e Andrea Pazienza, si tratta di un’idea beffarda e decisamente poco seria, ma proprio per questo adatta ad indicare un modello di arte “altra”, né alta, né bassa, in fuga dagli schemi accademici e di mercato, imprevedibile e quindi ovviamente imprevista, assolutamente d’élite, ma anche profondamente popolare.
Chi conosce Frigidaire può capire …
La mostra, a quanto ho letto, è ampia, in gran parte inedita, con nomi storici accanto a quelli dei giovani del gruppo. Una ghiotta occasione per approfondire.
Per saperne di più FRIGOLANDIA. Passato e Futuro dell’Arte Maivista

Etichette: , , , , , , , , ,