mercoledì 14 gennaio 2015

Come ci siamo divertiti a Berlino ...

Ormai a Berlino sono di casa, grazie a Elle, che come vedete nella foto di apertura, mi ha iniziato ai piaceri dello Jäger. Tra la fine d'anno e i primi giorni del 2015 ne abbiamo fatto di cose insieme, e viste/mangiate/sentite altrettante. Tra un'opera a teatro l'ultimo dell'anno (non ero mai stato a vedere un'opera lirica, pur abitando in una città dove è molto importante, a Berlino abbiamo visto L'elisir d'amore, di Donizetti), agli ultimi istanti del 2014 in casa di amici, sorseggiando ottimo vino e castagne turche buonissime. E poi ancora la tomba di Brecht (ma anche il suo teatro, la sua casa dove fanno letture, la sua statua... e in aereo mi sono letto metà della sua Santa Giovanna dei Macelli), il Museo sulla DDR, ovviamente la Porta di Brandeburgo, Alexanderplatz, il Lustgarten, Postdammer Platz, dove ci sono pezzi di muro in vista (e in questi giorni anche una pista da bob/gommoni) e dove finalmente siamo riusciti ad entrare al Museo del Cinema. Non ho foto di quello, perché non si possono fare, ma è davvero bello, con reperti e locandine del cinema espressionista da Il gabinetto del dottor Caligari a Metropolis, poi un grande spazio dedicato all'immensa Marlene Dietrich (dalle foto di scena ai vestiti), il periodo nero del cinema di propaganda nazista, e poi un buco nero fino agli anni 60/70, quando nasce e si sviluppa il Nuovo Cinema Tedesco (commovente, quasi alla fine, il grande modellino della famosa imbarcazione di Fitzcarraldo). Interessante anche il viaggio nella Berlino sotterranea, con il tour Il Muro visto da sotto: una guida italiana ci ha raccontato i tentativi di fuga da est a ovest scavando sotto al famoso Muro (anche qui, niente foto). Stupendo vedere (finalmente) il film di Wenders, Il sale della terra, Das Salz Der Erde, in originale (è in francese), in un cinema di Berlino.  E allora ecco una carrellata di alcuni momenti di questa mia terza volta a Berlino. Pronti?
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 25 dicembre 2014

La Tregua di Natale ... sempre!

Questa mattina, andando al lavoro, ho ascoltato alla radio il ricordo della cosiddetta Tregua di Natale. Ne avevo già sentito parlare, letto, visto immagini e film, sentito canzoni (mi pare anche un bel fumetto, non ricordo dove e di chi). Forse anche voi: proprio 100 anni fa, la notte tra il 24 e 25 dicembre 1914, i soldati tedeschi e quelli inglesi (in minor numero francesi), in guerra da mesi, cessarono il fuoco, cominciando a fraternizzare.
Canti, candele sugli abeti, scambi di alcolici, cibo e sigarette. Si narra anche di fantastiche partite a calcio tra tedeschi e inglesi, o di altra nazionalità, contro gli ordini degli alti comandi schiumanti rabbia. Una tregua libera, venuta dalla testa di uomini semplici, non dai politici o dai vertici militari, che avevano respinto l'appello di Benedetto XV, pontefice di allora, e quello delle suffragette britanniche. Nei giorni seguenti, si cercò di nascondere il fatto, ma a partire dai giornali Usa (non ancora entrati in guerra), e grazie al lettere, foto e disegni mandati a casa, si diffuse la notizia nel mondo, e quel 25 dicembre 1914 diventò leggenda: la Tregua di Natale.
Un gesto semplice, il gesto giusto da compiere. Peccato durò lo spazio di qualche giorno (solo in alcune zone si arrivò fino al Capodanno), e nei seguenti anni della terribile I^ guerra mondiale, non successe più nulla di simile, se non sporadiche e subito bloccate azioni di pace. Al sistema, la puoi fare una volta, ma se riprende il comando, sei fritto.
Rompere le righe dal basso, agire con la propria testa, giocare, bere,  fumare, cantare, mangiare insieme ... è stato forse, uno dei pochi momenti della Storia dove si è dato il giusto valore al Natale. Da non credente, pacifista integrale, mi auguro e vi auguro un 25 dicembre così, ma anche il 26, 27, 28 ...
Sempre, sempre, rompiamo le righe!

Etichette: , , , , , , , , , , ,

domenica 5 gennaio 2014

La mia Berlino


Tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 ho fatto il turista, cosa che non facevo da anni, ma fare il turista a Berlino non è come farlo in un'altra qualsiasi città. Ti imbatti, volente o nolente, nella Storia, in particolare quella del Secolo Breve, con i suoi orrori, ma anche grandi sogni e speranze. Le grandi ideologie qui hanno dato il meglio e il peggio, camminando per strada si sente tutta la loro forza, lo vedi nei monumenti, come nei resti di palazzi, nelle strade, nei semafori (l'Ampelmann, il simpatico omino dei semafori dell'est), nelle socialista Trabant, auto mito che trovi in ogni salsa (magliette, tazze da tè, modellini con pezzo del muro attaccato...), in ciò che resta del Muro. Io, come vedete dalla foto, al mio arrivo con la Trabant, ne ho abbattuto un altro pezzo.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 1 gennaio 2013

Buon 2013 ... ancora vivo

Charles Hank Bukowski e Linde Lee Beighle
Dedicato in partcolare a chi, come me, è andato a letto alle 9 (credici) senza cenone, consapevole che oggi è un giorno come un altro e l'importante è essere vivi, come mi ricorda sempre il mio vecchio amico Hank, del quale riporto questi versi decisamente in tema. 
Buon 2013, siate ancora vivi ...

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , ,

domenica 1 gennaio 2012

Buon Rock 2012 a tutti

Etichette: , , , ,

venerdì 31 dicembre 2010

Un 2011 di Pace, Amore e Musica

A differenza del Governo che taglia cultura, scuola, giornali, voci scomode, a differenza di Marchionne che riporta la contrattazione e i diritti del lavoro indietro di un paio di secoli almeno e di tutti quelli che ci vanno dietro, io penso che siamo nati per godere. Per questo auguro a tutti un 2011 di Pace, Amore e Musica lanciandovi dei link da dove poter scaricare gratis compilation e brani di amici miei …
COMPILATION I 400 COLPI
http://www.i400calci.com/fightnight2010/download.htm
COMPILATION TROVAROBATO
QUI direttamente dal sito di XL La Repubblica
L'INTERO ALBUM DEI THE PARTY FAVORS
LA CANZONE DI NATALE DEI NUMERO6
E per finire il link dal quale si può scaricare gratuitamente e poi stampare in totale libertà il calendario del 2011 firmato IRMA records
www.irmagroup.com/2011/irma_calendar_2011.zip

Etichette: , , , , , ,

lunedì 31 dicembre 2007

IDEE PER IL VEGLIONE



- A letto con un libro


Ho sempre sognato dirlo, da quando lo disse con la consueta classe la sempre splendida Rita Levi Montalcini. Erano gli anni ’80, se non ricordo male, quelli della Milano da bere e dell’effimero, della ricchezza esibita e delle volgarità. Lei con una frase prese le distanze da tutto questo.


- Londra, Wembley Stadium

Ho sentito dire che vi suoneranno i Beatles, i Queen, Raul Casadei e la giovane formazione italica dei NeuroDisney Band (sarà la rivelazione del 2008). Un’occasione troppo ghiotta per farsela sfuggire. Se è una bufala non importa, almeno avrete fatto un viaggetto a Londra …
http://www.neurodisneyband.it/index.htm



- A casa di Guccini (ma lui non lo sa …)
Altro appuntamento cult è Capodanno a casa di Guccini (ma lui ancora non lo sa …), che l’amico Guido Foddis ha organizzato tramite il Forum del suo sito. Grande Guido, una ne pensa, cento …
http://www.guidofoddis.it./


- A letto con una bottiglia di Bardolino

Cosa volete aspettarvi da uno che è nato lo stesso giorno di Jack Kerouac? La foto che vedete in alto è stata scattata nei pressi della cantina del mio fornitore ufficiale di Bardolino (Classico, Chiaretto, anche spumante Chiaretto, una favola…). Ovviamente non è pubblicità occulta, tengo il nome della Cantina per me …



Meno 10, meno 9, meno …Prosit!



BUONA FINE, BUON INIZIO, MA SOPRATTUTTO BUON SVOLGIMENTO




Consiglio per il 2008: diffidate degli astemi …

Etichette: , , , , , , , ,