domenica 29 agosto 2021

Una donna promettente, film sorprendente


Una donna promettente, una delle pellicole viste di nuovo al cinema in questa strana estate, è un gran film. Un film di quelli che restano, tipo Sesso, bugie e videotape, ma non perché gli somigli. La pellicola di questa giovane regista che non conoscevo, Emerald Fennel, ricorda il De Palma più psicotico, l'Altman più festaiolo e maschile, ovviamente l'Hitch più torbido (poi rivisto da De Palma). Insomma, più del contenuto forte (e di un femminismo di ritorno) del quale parlerò dopo, mi ha colpito la cinefilia. Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

domenica 17 febbraio 2019

GoodyGoody nella Storia del Cinema

Oggi è in Italia la Festa Nazionale del Gatto, per questo ho voluto proporre una divertente carrellata di film noti con GoodyGoody in ruoli da protagonista a partire dal cult Colazione da Tiffany ...
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

domenica 2 marzo 2014

Daniele Tenca live in Verona


Questo concerto mi è parso un sogno, tipo quello nel film dei fratelli Coen, A proposito di Davis. Un po' per l'atmosfera ovattata data da pioggia e vento durante il viaggio, un po' per il luogo dove si è svolto, il Teatro Laboratorio all'Arsenale, un teatrino con le sedie rosse, dove si fa teatro d'avanguardia (avremmo detto negli anni '70), e dove invece ieri sera si è fatto del blues, sì del gran blues, quello di Daniele Tenca & The Blues For The Working Class. Ospite spesso in palude per l'intervista, finalmente ci siamo incontrati dal vivo, e abbracciati a fine esibizione. Uno spettacolo nel vero senso del termine, due ore dove la band sul palco non si è per nulla risparmiata, divertendosi/divertendo, con pezzi propri, tratti da tutti i loro dischi, in particolare il recente Wake Up Nation, più classici rivisitati in modo originale. Ma andiamo con ordine.
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 17 febbraio 2014

A proposito, auguri GoodyGoody ...

A proposito di Davis è un piccolo gioiellino di film, fatto con la solita maestria dai fratelloni Coen. Un omaggio al folk vero, povero, poco prima delle rivoluzione di Bob Dylan (infatti il film si chiude con lui durante una delle sue prime esibizioni, mentre in un vicolo buio picchiano il protagonista della pellicola). Si vede una scena vivace, bella, con tanti musicanti solidali tra di loro, sia nei concerti dei localini del Greenwich Village, sia in sala di registrazione. Vista la passione e i pochi soldi che girano, mi ricordano i musicanti della nostra scena indipendente spesso ospiti in palude. 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,