 |
Charlie Chaplin e Paulette Goddard - Tempi Moderni | | | | | | | | | | | |
Ecco la lista
dei film visti al cinema durante il 2015. Sono 50, tondi tondi,
tutti visti rigorosamente sul Grande
Schermo. In tv ne ho visti più del mio solito
(forse una decina), ma non riesco a ritenerle visioni degne di
essere citate perché la televisione è uno schermo troppo piccolo
per contenere l'enormità del cinema (problema mio, vero). Tornando nella buia sala, dico: la nota
dominante di questo 2015 è la riedizione di vecchi film, cosa che
trovo molto lodevole. Grazie ad essa (e in particolare alla
lodatissima Cineteca di Bologna), ho potuto vedere sul grande
schermo cose tipo Tempi Moderni di Chaplin, Todo Modo di Elio
Petri, Salvatore Giuliano e Le mani sulla città di Francesco Rosi,
Salò di Pasolini ... e altri. Credo sia importantissimo, e
spero sia una tendenza sempre più diffusa. Riguardo i nuovi film
invece, mi hanno colpito molto Il sale della terra (uscito sul
finire del 2014, vero, ma io l'ho visto nel 2015, in un cinemino
di Berlino, v.o.), Big Eyes, un Tim Burton finalmente in piena forma (anche
se non tutti concordano) Birdman, che mi sono
visto due volte e mi ha lasciato entrambe senza parole, Vizio di
forma, anche questo grandissimo, e il recente, grande Allen di Irrational
Man. Ho molto apprezzato pellicole dimenticate, e che non ho visto
segnalate in altri blog cinefili, tipo Sils
Maria
di Olivier Assays, Taxi Tehran di Jafar Panahi, The Lobster di
Giorgios Lanthimos, Violette di Martin Proust (un vero
capolavoro, da vedere, è un film francese del 2013 uscito da noi solo
nel 2015). Per quanto riguarda il cinema italico mi è piaciuto,
come a molti, Suburra, ho trovato strani e perturbanti (quindi
da vedere), Sangue del mio sangue di Bellocchio e Per amor
vostro di Gaudino, visto in Latin Lover di Cristina Comencini,
una godibile tragicommedia. Conferme per il Moretti di Mia
madre, piacevole sorpresa per Fino a qui tutto bene di Roan Johnson
(nonostante il nome, è italiano). Per il resto, vi rimando alla
mia listona, con accanto i voti (da prendere con le molle, sono
dati poco dopo la visione).
Se cliccate sui titoli sotto colorati, piombate dritti
alla mia recensione scritta a suo tempo sul blog. Buona lettura e
buone visioni...
Continua a leggere...»Etichette: Birdman, Charlie Chaplin, Cinema, Irrational Man, Marco Bellocchio, Mike Leigh, Nanni Moretti, Olivier Assays, Pier Paolo Pasolini, Steven Spielberg, Todo Modo, Un anno al cinema, Violette, Wim Wenders, Woody Allen