martedì 28 giugno 2022

In palude con RosGos

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO

GENERE Alternative/Wave

DOVE ASCOLTARLO: SOUNDCLOUD, YOUTUBE, SPOTIFY

LABEL Beautiful Losers

PARTICOLARITA’ Classico/moderno

INSTAGRAM FB

CITTA’ Crema (Cremona)

DATA DI USCITA 19 maggio 2022

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , ,

martedì 26 febbraio 2013

Due parole con Angus Mc Og



Per la prima volta in palude Angus Mc Og un nome che decisamente suona poco italiano. Ascoltando le sue canzoni, questa sensazione si fa più forte, ma leggendo le note sul libretto, misterioso quanto la copertina, si scopre, dai dati anagrafici, che non  così: Antonio Tavoni (voce, chitarra acustica ed elettrica, organo), Lucio Pedrazzi (batteria, percussioni, cori), Daniele Rossi (banjo, violoncello, chitarra, piano, organo), Enrico Pasini (tromba e flicorno), Davide Cristiani (piano). Capirete che ci troviamo di fronte ad un gradevolissimo folk-rock, ottimo per queste giornate incerte di neve e gelo.
Dieci pezzi di musica celestiale, con una voce che non scordi questo Arnaut, cd fatto in gioiosa e ingegnosa autoproduzione, titolo ispirato ad Arnaut Daniel, trovatore francese cantato nelle pagine di Dante e, più vicino nel tempo, T.S. Eliot. Titoli inequivocabili come Siddharta, Beyond Ancona Harbour, Jonah, The Fire Sermon, che ci aprono davanti un mondo. Come musica, molti citano i Wilco, altri Okkervil River, altri ancora Tim Buckley, Eddie Vedder solista …a me ricordano solo gli Angus Mc Og, musicanti con esperienze internazionali a partire dall’Australia (dove alcuni componenti del gruppo hanno suonato). Potevano saltare un passaggio in palude? No! … pronti? 
PERCONOSCERLI MEGLIO

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 26 novembre 2012

Due parole con i Drunken Butterfly



Ritornano in palude i Drunken Butterfly, ritornano con un disco da ascoltare per bene pezzo dopo pezzo. Ancora una volta sostenuto dalla bolognese Irma Records, label sofisticata come poche, Epsilon coinvolge e sconvolge per la sua forza morale, i riferimenti alti, il tono molto indignato. Un cd non facile, per questo da segnalare. I Drunken Butterfly, sono degli intellettuali che fanno musica elettronica, lo dimostrano le otto tracce del nuovo album: Dante accanto ad Alice nel paese delle meraviglie, La strada di Cormac McCarthy e la crisi della politica, la storia di Arianna e del Minotauro e il nuovo rock italico …
Epsilon è stato cullato e curato dai Drunken Butterfly negli ultimi due anni. Concepito, composto, arrangiato, suonato e registrato in un casale di campagna nelle colline del loro maceratese, tra l’estate del 2011 e la primavera del 2012, è un ritorno agli inizi della musica di questa farfalla ubriaca, con la sapienza tecnica e le esperienze di un decennio. Come ogni loro uscita è stata una sorpresa, qualcosa di diverso dal precedente L’ultima risata, presentato su questi schermi nel 2010. Ritmo sostenuto, umore nero, un mondo impazzito, come indica la fantastica copertina. Cosa potranno dire di più? Pronti?      
PER CONOSCERLI MEGLIO

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 21 ottobre 2011

Due parole con i Piet Mondrian

Ritornano nella palude i Piet Mondrian, ritornano con una line-up rinnovata: in fase di post-produzione del recente disco, programmaticamente intitolato Purgatorio, Caterina Polidori ha lasciato il duo, che ora è un trio, essendo arrivate Francesca Storai e Valeria Votta, accanto al fondatore dei Piet Mondrian, Michele Baldini. I temi ispirati al Purgatorio di Dante sembrano essersi intrecciati con la vita stessa della band, ora in una fase intermedia, di rinnovamento, di ricerca. Un disco-ponte dunque, dove si vedono/sentono i Piet Mondrian del passato e s’intravedono quelli del futuro.
In uscita ai primi di novembre sempre per Urtovox, Purgatorio sembra distante dal precedente Misantropicana. Se in quello predominava l’attualità, i temi banali di tutti i giorni intelligentemente frullati insieme, in questo c’è uno sguardo universale sulla vita. Nove pezzi, non facili, ciascuno dei quali intitolato ad uno dei vizi capitali, più l’apertura Paradiso Terrestre e la chiusura Antipurgatorio. Insomma, un vero e proprio concept-album, come quelli di una volta. Ci saranno molte cose da dire nella blog-intervista che sta per incominciare …pronti? Via!
VAI AL LORO SITO http://www.myspace.com/pietmondrianband

Etichette: , , , , , , , , ,