 |
Io e Annie ad Operaforte (foto tratta quasi in diretta dal loro FB) | | |
In questa calda estate andiamo spesso al cine all'aperto. Martedì in uno
abbiamo gustato
Rushmore, esordio geniale di
Wes Anderson, inedito per i
cinema nostrani, ieri
Big Eyes, rivisto con piacere in un altro cinema
(sono stato tra i blogger che l'ha difeso l'ultimo
Burton, e confermo il
parere positivo). Questa sera dovevamo tornare nel primo cinema
all'aperto, l'Operaforte, in un forte diroccato vicino alla mia città.
Davano
Io e Annie, di
Allen, in assoluto la pellicola da me più vista.
La conosco a memoria, ma l'avrei rivista con piacere, come Corradino e
la cugina, nel libro di
Zio Scriba,
Chiudi gli occhi e guarda. Le
previsioni del tempo incerte ci hanno convinto a restare a casa, ma
sicuramente ritorneremo in quel luogo dove sono in programma un sacco di
cult (
qui la lista completa). A parte l'ultimo pessimo
Eastwood, che ho trovato
un passo falso del vecchio buon cineasta a stelle e strisce, direi non
hanno sbagliato un colpo. Per questo, vi linko pure la loro pagina
FB, facendo un
po' di pubblicità (progresso). Finalmente qualcosa di
alt(r)o culturalmente nella mia città. Vi dico solo che l'ultimo film, il 9
agosto, sarà
Il grande Lebowski. E poi, il giorno dopo, uno dei comici
meno bolliti d'Italia,
Natalino Balasso dal vivo, in
Cinebalasso. Tra
film vecchi e nuovi uno spasso ...
Etichette: Big Eyes, Chiudi gli occhi e guarda, Cinebalasso, Cinema, Cinema all'aperto, Fratelli Coen, Il grande Lebowski, Io e Annie, Natalino Balsasso, Rushmore, Tim Burton, Wes Anderson, Woody Allen, Zio Scriba