domenica 23 maggio 2021

In palude con Gintsugi

NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO

GENERE Indie Pop/Rock

DOVE ASCOLTARLO Su tutte le piattaforme (spotify, deezer, bandcamp...)

LABEL Auto-prodotto

PARTICOLARITA’ mix di elementi acustici e elettronici

INSTAGRAM FB

CITTA’ Parigi/Torino

DATA DI USCITA 09/04/2021

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

sabato 5 agosto 2017

In palude con gli Ant Lion


NOTE SINTETICHE ALL’ASCOLTO DEL DISCO
GENERE: Art Punk, No wave
LABEL: Ibexhouse (italia) / OOO Sound (Giappone)
PARTICOLARITA: Formicaleone
CITTA: Arezzo
DATA DI USCITA: 17/03/17

Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

giovedì 6 agosto 2015

... Comma 22?


Etichette: , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 2 ottobre 2013

Rush, samurai su macchine volanti

Andatelo a vedere anche se non vi piace la F1 (io la detesto, comincio a sbadigliare al solo pensiero, mi scuso con i tifosi di questo sport). Rush è un film appassionante, senza un minuto di cedimento, mai noioso: in pratica il contrario dell'automobilismo (e mi scuso ancora con gli appassionati). Forse perché erano ancora anni eroici quelli raccontati dalla pellicola, i colorati anni Settanta (grazie Ron Howard, quelli sì erano giorni felici, di vere passioni e lotte, altro che grigi, come vogliono certi luoghi comuni). Il regista americano riprende la rivalità tra Niki Lauda (il tedesco Daniel Brühl, lo ricordate in Good Bye, Lenin!?) e James Hunt (l'australiano Chris Hemsworth), nata ancora, quando, giovanissimi, correvano in Formula 3, ribellandosi ai rispettivi ricchi genitori, che per loro si aspettavano una vita diversa, più borghese (e qui c'è un elemento tipico di rottura, comune a molte storie a cavallo tra i '60 e i '70). 
Continua a leggere...»

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 18 febbraio 2013

Buon compleanno Yoko

Ottant'anni oggi, ma non li dimostra. Domenica 17, rimessa in piedi a Plastic Ono Band, ha suonato in quel di Berlino con accanto anche il figlio Sean Lennon (in primavera il nuovo disco della band formata con John Lennon nel 1968), poi, sempre in Germania, una mostra dedicata alla sua produzione artistica (a Francoforte, da ieri e fino al 15 maggio). 
A Reykyavik, nella libera Islanda, la Image Peace Tower  si illuminerà per il suo compleanno. Poteva la palude non ricordare gli 80 anni di questa icona pop, sempre in prima linea per la pace e l'arte meno convenzionale? ... e allora, buon compleanno a Yoko Ono, splendida ottantenne.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 25 gennaio 2011

Intervista agli Stearica

Ecco gli Stearica, giovane gruppo piemontese pronto per l’interrogatorio. Chiusi nello scantinato, luce puntata in faccia e se necessario qualche codata in faccia. Con questi, mi dispiace, devo usare le maniere forti, solo così sputeranno tutto. Appena ho sentito la loro musica, spaccante e senza parole, sono rimasto io senza parole. Non credevo fossero italiani, ma di qualche pianeta strano. Con questo loro incredibile Stearica invade Acid Mothers Temple, hanno suonato insieme alla band giapponese di culto Acid Mothers Temple, riproponendo in un cascinale l’ultimo concerto di una lunga serie tra le band.

Sì perché, il terzetto acid-noise-rock (alla fine tutto è rock), è abituato a suonare in giro per il mondo, e sembra solo per il gusto di farlo. Lo senti da come si propongono, con ironia e allo stesso tempo assoluta serietà. Fanno veramente cose incredibili, per questo ho voluto interrogarli. Due cd nel loro curriculum (Oltre, del 2008 e questo Stearica invade Acid Mothers Temple, del 2010, entrambi per la radical label Homeopathic records), un sacco di chilometri macinati per fare concerti (e si sentono tutti). La loro è una musica molto forte, che penetra dentro in modo psichico. Ma è difficile parlare degli Stearica senza enfasi, quindi mi fermo e lascio la parola a loro. Dite tutta la verità …bla, bla, bla.

Etichette: , , , , , , , , , , , ,