Rocco Tanica, mi fido di te …

Ho sempre apprezzato l’ironia e l’intelligenza di Rocco Tanica, ironia e intelligenza che dimostra anche con questo “comunicato”, attraverso il quale si scusa pubblicamente con Massimo Bubola. Avendo dato risalto alla notizia precedente, mi sembra giusto riportare anche le parole di Rocco, divertenti e corrette. Bravo Rocco!
Nel disco di Fabrizio De André "Le Nuvole" c'è una canzone splendida che si chiama "Don Raffaé". La musica è di Fabrizio e di Mauro Pagani. Le parole sono di Massimo Bubola, che spesso non viene citato tra gli autori del brano. Perché succede questo? Perché gli smemorati non abitano solo a Collegno; cittadini d'Italia come il sottoscritto, a volte capita che caschino dal pero della distrazione e riassemblino i ricordi come pare a loro; nel farlo, inciampano nelle sviste e ci fanno una figura un po' così. Io stesso nel corso di un'intervista televisiva ho risposto ad alcune domande sulla mia collaborazione, come pianista e arrangiatore, ad alcune canzoni de "Le Nuvole". Parlando di "Don Raffaé" ho ricordato Fabrizio De André e Mauro Pagani, poi mi sono aggrovigliato (succede a noi anzianotti, arzilli ma anzianotti) e non ho citato Massimo Bubola. Che è come parlare dell'acqua e non nominare l'idrogeno. Massimo me lo ha fatto notare su queste pagine e io non posso che dargli pienamente ragione. Il capolavoro di "Don Raffaé" è frutto del lavoro di una squadra eccellente, una di quelle squadre che andrebbe ricordata mandando a memoria l'intera formazione. Io non l'ho fatto, mi dispiace e mi scuso per questo con Massimo e con coloro che sono stati raggiunti da un'informazione incompleta, messa in giro con un po' di sciatteria da chi, come me, beve l'acqua e si dimentica dell'idrogeno.
Rocco Tanica
(Altre note sul sito http://delrock.it/)
Etichette: Cantautori, De Andrè, Don Raffaé, Massimo Bubola, Polemiche, Rimini, Rocco Tanica, Rock, Tv, Verona
2 Commenti:
TG Tanica, montaggio fantasioso del rullo di notizie del TG5. http://www.uniroma.tv/?id=19984
Con l'avvento dello streaming il mercato musicale non fa piu' cifre che possano sfamare gruppi grandi come gli EELST. Infatti e' sui live che campano gli artisti. Dopo le 40 date nei teatri della tournee' del 2024, quest'anno mi pare abbiano fatto concerti solo di beneficienza o gratis gli Elii. Io non so se devolvano il ricavato interamente o prendano comunque un rimborso spese in questi concerti. Spero che almeno una birra gliela diano a ggratis. Gli Elii si sono strutturati come una Factory, una vera e propria azienda, quindi per sviluppare dei progetti futuri hanno bisogno di investire. Con MC Donalds avranno guadagnato talmente tanti soldi che forse corrispondono a quanto avrebbero guadagnato se avessero venduto dei dischi nel 2023 e nel 2024 e nel 2025. Purtroppo nessun imprenditore rinuncia ai ricavi e non accetta che i propri margini di profitto subiscano dei tagli. E’ un gruppo doc di Milano questo, nato negli anni ’80, non sorprende che amino l’imprneditorialita’ e la pubblicita’. Anche a me sarebbe piaciuto non fossero proprio dei Cummenda i miei artisti preferiti, ma forse si sono consultati con Fejez e lui e' stato d'accordo a essere associato al Mc Donalds come "Forza Panino"! Di Fejez a quanto pare non si butta mai niente! Siamo sicuri che gli EELST erano sintonizzati giusti? Ma poi sappiamo quanto sia importante la visibilita’per esistere sui mercati e loro che sono degli artisti e comunicatori geniali vogliono continuare a portarsi a casa la pagnotta. Diciamo che si sono brandizzati e sono sulla strada di sostituire i Ferragnez che non ci sono piu’. Certo mantenendo almeno una certa sobrieta’ riguardo la loro vita privata e evitando l’assiduita’ dei socials. Tutto e’ a loro vantaggio. E poi a dei narcisisti istrionici come loro non sembrava vero di avere finalmente il pubblico della penisola intera alla loro portata. Chissa’ che non vendano altri dischi a nuovi fan che s’incuriosiscono dopo averli visti fare la pubblicita’ di Mc Donalds. Quello che trovo cheap sono le risposte ”monotone” sui socials da parte di Rocco Tanica, decisamente non all’altezza del suo fulgore. M’immagino il compianto geniale attore Ivano Marescotti ( nelle vesti del leghista nel film di Zalone) che gli dica: ...e lascia stare mia madre, e che cazzo! Ma forse la coda di paglia un pochino ce l’ha quando reagisce ai rimbrotti Propal, infatti e’ schierato contro Hamas, come i Propal, ma con Israele e non con i Propal, anzi lui i Propal li mette tutti nel mucchio come antisemitisti e speriamo non si metta a finanziare fosse comuni atte ad accoglierli morti, poiche’ da come attacca una figura Istituzionale incaricata dall’Onu come Francesca Albanese con questa accusa, sembra veramente un guerrafondaio. La misoginia latente in Elio e le Storie Tese tenuta a bada dalla sapiente ironia, comincia a palesarsi in modo manifesto per qualcuno di loro che forse visto i problemi d’invecchiamento non acchiappa piu’ come prima. A parte la triste deriva reazionaria di Rocco Tanica, il mio rammarico e’ che gli EELST non si prestino a dare la loro visibilita’ a sostegno della causa del Centro Sociale Leoncavallo che il 23 agosto e’ stato sgomberato dalla Polizia. Viviamo in tempi cupi al soldo del signore del Giappone! A proposito, il commento di Rocco Tanica sull’esclusione dal Festival Terre e Tagliamento dopo le offese sessiste (pure quelle!) a Francesca Albanese, parla di soldi, mette in dubbio che gli amministratori comunicali gestiscano bene i fondi pubblici perche’ a lui avrebbero dato solo 6000 euro per un’ora di conferenza, poverino! Figuriamoci abituato com’e’ ai soldoni di Mc Donald non si sa neanche perche’ abbia accettato l’ingaggio dal Comune di Terre al Tagliamento (PN).
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page