Pagine

mercoledì 1 ottobre 2014

Olivello spinoso questo sconosciuto ...

Voi lo conoscevate l'olivello spinoso? Io l'ho scoperto al bar del cinema. Avevo lasciato in auto le mie caramelle e ho preso al volo le prime che ho trovato. Ha un gusto un po' aspro, ma non amarissimo, il colore delle caramelline è sull'aranciato, come le bacche di questa pianta dalle mille propietà. Le ho scoperte leggendo su wikipedia, dove sono andato alla ricerca di notizie sull''olivello spinoso. Pensavo quasi fosse una leggenda urbana, una pura invenzione lingiustica, invece c'è. Voi lo conoscevate?

14 commenti:

  1. il 3/4 disse: "di fama" io mai avuto il piacere :)

    RispondiElimina
  2. vedi quante scoperte quando si scordano le caramelle in macchina?!
    Non conoscevo questa pianta, mi infornerò anch'io e spremo di trovarle le caramelle, io sono malatissima, notti in bianco con la tosse da settimane, non ne posso più..

    RispondiElimina
  3. Ebbene si! lo conosco... bello e buono, ha proprietà medicamentose e terapeutiche:
    lassative
    cicatrizzanti
    antinfiammatorie
    capillarotrope
    cicatrizzanti della mucosa gastrica
    antiossidanti
    astringenti
    affezioni cutanee
    difficoltà respiratorie
    reumatismi
    deficienze immunitarie
    prevenzione di malattie infettive
    inappetenza ed astenia
    rimarginazione delle ferite
    flogosi della mucosa orale
    enterite

    http://www.my-personaltrainer.it/benessere/olivello-spinoso-in-breve.html

    RispondiElimina
  4. Con un nome così non può che far bene!

    RispondiElimina
  5. Conoscevo, ma sinceramente mi è sempre parso di gusto pessimo (non amo le cose acide), però è decisamente una bella pianta tanto mi piace che molti anni fa l'ho disegnata e ne ho fatto un quadretto.
    Ma che ci fossero le caramelle no questo proprio non me lo aspettavo.
    A proposito di cose strane da mangiare, avete mai assaggiato le radici dolci di quelle piccole felci che crescono nei boschi? (Polypodium vulgare)mmm buone ricordano la liquirizia (vagamente)

    RispondiElimina
  6. Mai sentito nominare, ma viste tutte le cose che ci fanno l'ho cercato in tedesco, perché qui ci tengono tantissimo ad usare le piante e il primo ingrediente su qualsiasi confezione è senz'altro una pianta ;)
    Si chiama Sanddorn, l'ho visto di recente da qualche parte, ma dove? Pensavo ad una crema, invece ho riconosciuto i semi: era senz'altro qualcosa da mangiare, comunque guarda un po' cosa ci fanno qui!

    RispondiElimina
  7. @Amanda
    Pure io fino a qualche giorno fa...
    @Serena
    Non so le caramelle, ma il succo, ed altri preparati, credo proprio facciano al caso tuo. Auguri!
    @Berica
    Ma quante proprietà benefiche, manca solo che sia anche afrodisiaco ;)
    Grazie del link, dopo me lo leggo.
    @Siliva
    Sì, è confermato da tutti, è un toccasana...
    @Vera
    Concordo sul fatto che sia una bella pianta (vorrei vedere il tuo disegno), ma a me anche il suo gusto acido piace (è una questione di gusti, ovvio). Non conosco la Polypodium vulgare, ma mi ispiara, già dal nome...
    @Elle
    E che ci fanno? Un sacco di cose, e belle le foto, belle la confezione, come lo presentano...

    RispondiElimina
  8. Mai sentito! ma sono ignorante di cose verdi...

    RispondiElimina
  9. Mai sentito e mai visto dalle mie parti nonostante io faccia parecchio caso alle piante che incontro durante le mie passeggiate/escursioni...

    RispondiElimina
  10. @Redcats
    ... ma come ingorante do cose verdi?Conosci me... :)
    @Giulio
    Effettivamente pure io nin ricordo di averlo visto in giro... o almeno, se l'ho visto non mi sono accorto.

    RispondiElimina
  11. Pensavo fosse velenoso...

    Buona giornata!

    RispondiElimina
  12. Ciao!
    Mai sentito quest'olivello spinoso!! Certo, il nome non è proprio rassicurante, ma il colore è allegro e poi ha proprietà benefiche, quindi ora sono curiosa di sapere com'è il sapore :-)

    RispondiElimina
  13. Alligatore!
    bella scoperta, ma io diffido dalle caramelle "medicamentose", troppo zucchero, gomme varie di provenienza sconosciuta e creano dipendenza.
    A parte ciò Olivello Spinoso è un amico. Diffidare solo se siamo soggetti a calcoli. Fornisce ossalati che poi diventano quei fastidiosi sassolini!

    RispondiElimina
  14. @Kyl
    No, ma qualcuno dice sia carnivoro...
    Grazie, buone cose anche a te.
    @Chiaretta
    Confermo sul sapore (per quello che dice una caramella), e il colore. Nome poco rassicurante? In effetti :)
    @Sole
    In realtà, della stessa casa, c'è un gusto di caramelle alle quali non resisto... l'Olivello l'ho preso solo due volte, non so se sono soggetto ai calcoli, ma ora starò attento.

    RispondiElimina

AAAATenzione, il captcha (il verificaparole) è finto, non serve immetterlo. Dopo il vostro commento, cliccate direttamente su PUBBLICA COMMENTO. Se siete commentatori anonimi, mi dispiace, dovete scrivere il captcha ...