Pagine

lunedì 26 marzo 2012

Due parole con gli Offlaga Disco Pax


Questa sera, annuncio con voce rotta dall’emozione, Offlaga Disco Pax per la prima volta in palude. Dico emozione perché sono cresciuto con loro: nati nell’anno di grazia 2003, proprio quando io mi trasformai in Alligatore cominciando a sproloquiare sul rock italico, furono uno dei primi gruppi da me intervistati per Smemoranda (tramite email). Nel 2005 l’esordio discografico dato alle stampe per Santeria, un cd straordinario e forte come pochi Socialismo tascabile (prove tecniche di trasmissione), per me una delle cose più belle partorite dalla nostra generazione. Pensai subito agli amati CCCP, per il modo di declamare di Max Collini, le origini geografiche e il contesto politico, ma con il tempo e i successivi ascolti mi sono ricreduto, gli ODP assomigliano solo agli ODP.
Dopo il secondo cd, Bachelite, che confermava le ottime impressioni del primo, dopo averli visti live in una di quella magiche serie di concerti nei nostri storici Centri Sociali (io ero al Bruno di Trento), ecco il terzo atto, Gioco di società, la loro creazione n.155 (numerano, fin dall’inizio, tutto quello che fanno). La copertina la trovo stupenda: retrò e allo stesso tempo attualissima (è una nota dominante questa per gli Offlaga). Le loro storie raccontano un recente passato, ancora molto presente e comune a molti di noi; qui, tra l’altro, ci sono le prime esperienze politiche nel PCI, un concerto dei Police negli anni 80, sconvolgente per la loro città, l’inno della Reggiana sull’aria dei Morti di Reggio Emilia, il capolavoro Tulipani su di una tappa del Giro d’Italia da ciclismo eroico, del quale si è molto discusso nel blog di un amico … ma di questo ed altro parleremo nell’intervista che va ad incominciare.
Dovrebbero esserci tutti e tre questa sera, bloccati in palude tra una marea di concerti. Ci siete? Daniele Carretti, Max Collini, Enrico Fontanelli Johan Van der Velde, ora pro nobis.
VAI ALLORO BLOG

186 commenti:

  1. Io sono qui, ciao palude...

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Tutti e tre ... ciao, benvenuti in palude.

    RispondiElimina
  4. magpie è Daniele/ODP immagino (eheheh)

    RispondiElimina
  5. Bene, era da un bel po' che vi aspettavo, e ora che siete qui in paude che dire? Cominciamos subito cone le domande serie?

    RispondiElimina
  6. non troppo serie però...

    RispondiElimina
  7. Allora andiamo con la prima: come è nato “Gioco di società”?

    RispondiElimina
  8. va il produttore artistico di GDS, cioè Enrico...

    RispondiElimina
  9. va be facciamo un pò di mash up........

    GDS nasce durante l'anno 2011 in un arco di circa 4 mesi per le prove e tre mesi per lo studio.

    RispondiElimina
  10. Per prove intendo scrittura in sala, alla presenza di tutti, testi a mano.

    RispondiElimina
  11. Percorso solito insomma, anche se a differenza della nostra norma i tempi sono stati ben più compressi rispetto alle precedenti esperienze.

    Passo palla a Collini.

    RispondiElimina
  12. in studio di registrazione da Andrea Rovacchi al Bunker ci siamo stati circa 3 settimane, non tre mesi (almeno se ci siamo stati tre mesi non me lo ricordo... ehhehehe)

    RispondiElimina
  13. No, non molto lavoro, di norma in una sera di prove si scriveva la base di un pezzo, sistemandola in due prove successive circa.

    RispondiElimina
  14. ..... certo, parlavo di archi di tempo. Siamo entrati in studio il 5 novembre ed il lavoro fino al mastering si è protratto sino a gennaio.

    RispondiElimina
  15. In realtà era almeno spero anche nostra la voglai di lavorare su materiale nuovo, per rimettersi in gioco, appunto...... Carretti, intervieni!

    RispondiElimina
  16. Certo, e il titolo? Perchè Gioco di società?

    RispondiElimina
  17. Il disco è nato quindi sostanzialmente in un periodo breve di tempo, nonostante da Bachelite fossero passati tre anni. Probabilmente la sua coesione di suono e anche gli argomenti in qualche modo più collegati che nei dischi precedenti sono figli di una elaborazione del progetto non troppo dilatata nel tempo. Forse avevamo pensato molto prima, e il disco è venuto fuori in un tempo tutto sommato breve rispetto alle nostra biblicità...

    RispondiElimina
  18. il titolo nasce dall'idea per le grafiche, nata dopo aver scoperto l'esistenza di Corteo, un gioco da tavolo degli anni 70.

    RispondiElimina
  19. Ci siamo presi il nostro tempo per fare quello che volevamo fare nel modo che credevamo giusto. Purtroppo o per fortuna la fretta e le spinte esterne non fanno proprio parte del nostro modo di lavorare...

    RispondiElimina
  20. Intitolare il disco Corteo non mi sarebbe dispiaciuto, ma ragionandoci su sono arrivato Gioco di società, mi pareva forse meno d'impatto politicamente, ma con più chiavi di lettura.

    RispondiElimina
  21. Corteo, un gioco da tavola anni 70? Senti tutti gli anni '70 in questo gioco ... bello.

    RispondiElimina
  22. E' un titolo con molti piani di lettura, compreso quello "esagonale", come la pianta storica della nostra città (Reggio Emilia)

    RispondiElimina
  23. a Max e Daniele è piaciuto subito, direi.

    RispondiElimina
  24. Allora possiamo dire che è un concept-album, semplificando. Il primo concept-album degli Offlaga?

    RispondiElimina
  25. si, in Corteo è raffigurata una città immaginaria, ma i testi di Max per lo più ambientati in città, e l'unità di misura del tabellone dello stesso, ad esagoni, mi ha subito rimandato come dice Max alla pianta della nostra città.....ed il gioco era fatto.

    RispondiElimina
  26. ho sposato la proposta di Enrico subito, senza esitazioni, mi sembrava molto significativo e molto simbolico, perfetto per il disco che stavamo elaborando...

    RispondiElimina
  27. No, non parlerei di un concept, quanto di un lavoro con varie chiavi di lettura....

    RispondiElimina
  28. Nel disco c'è molta Reggio Emilia...

    RispondiElimina
  29. Col senno di poi ci siamo resi conto che la nostra città in molti testi era presente. Reggio Emilia veniva evocata anche negli altri due dischi ma stavolta diventa anche protagonista in diverse occasioni, non solo quindi un luogo dove si svolgono storie. E' una sorta di concept involontario, ma va bene così!

    RispondiElimina
  30. alla domanda sul cosa sia il gioco di società a cui accenniamo potremmo rispondere in vari modi.

    E' un gioco che ci siamo persi, quello dello spazio pubblico come luogo di condivisione, ad esempio.

    RispondiElimina
  31. quindi un invito a impadronirsene di nuovo, in sostanza.

    RispondiElimina
  32. Sicuramente questo gioco ce lo siamo perso, ma è possibile recuperarlo, a partire dalla memoria ...

    RispondiElimina
  33. E questo può aiutare a ritorvare la memoria, in particolare a chi l'ha persa ...

    RispondiElimina
  34. ad esempio.

    sul tabellone il riferimento a quella che era la nostra città, di conseguenza al legame con la memoria come suggerisci.

    RispondiElimina
  35. Un "concept" prevede che si lavori a una idea attorno alla quale elaborare poi la parte creativa, noi in questo caso abbiamo fatto il contrario: alla fine c'era un comune denominatore senza averlo previsto quando abbiamo iniziato, ne abbiamo solo preso atto e tratto le conclusioni. Siamo di Reggio Emilia, se qualcuno aveva dei dubbi se li sarà tolti...

    RispondiElimina
  36. aneddotica Colliniana. via

    RispondiElimina
  37. Già, diciamolo, gli ODP sono di Reggio Emilia ;)
    ...qualche episodio?

    RispondiElimina
  38. .....a parte una tempesta/tornado che ha quasi inghiottito me e Daniele mentre ci si dirigeva alle prove.....ma quelle erano per il concerto dei Mille, museo del cinema di Torino.

    RispondiElimina
  39. ...in estate siamo stati interrotti nella scrittura del disco nuovo per realizzare una colonna sonora del film "I Mille", del 1912, per il museo del cinema di Torino in occasione del Traffic...

    RispondiElimina
  40. Assiderati tipo Johan Van der Velde?

    RispondiElimina
  41. Quando ho iniziato a scrivere i testi per il nuovo disco non avevo certo in mente un argomento che li accomunasse, è successo e la cosa mi piace anche se non era consapevole. Lo è diventata dopo, grazie anche al lavoro di Enrico e Daniele sulle musiche e all'artwork di Enrico che nella versione in vinile caratterizza compiutamente il lavoro.

    RispondiElimina
  42. (ho un fuso orario diverso dal vostro, ma ce la posso fare...)

    RispondiElimina
  43. Hanno pure cambiato l'ora ....
    Una nuova edizione del gioco Corteo, in pratica, nel vinile?

    RispondiElimina
  44. assiderati no, ma alberi caduti a sbarrare la strada.....

    RispondiElimina
  45. Esatto, una versione reggiana, ecco.

    RispondiElimina
  46. Vi ho visti giocare in alcune foto uscite in occasione di questo disco ...ci si diverte un sacco.

    RispondiElimina
  47. Mitici gli Odp... Li ascolto dal 1987...

    RispondiElimina
  48. Nel 1987 forse hai assistito al mio saggio di pianoforte....ah no, avevo il polso rotto quell'anno. il calcio. si sa.

    RispondiElimina
  49. Ciao Anonimo ... bravo, anticipatore.

    RispondiElimina
  50. Intanto che pensate a qualche episodio, vi chiedo: 2005 “Socialismo Tascabile”, 2008 “Bachelite”, 2012 “Gioco di società”… ci fate sospirare i dischi quasi come Stanley Kubrick i film. Cosa c’è in mezzo ad un disco e l’altro? Come detto prima, avete i vostri tempi, come Stanley i suoi … e poi un sacco di concerti, partecipazioni ad altri dischi, riedizioni, il Traffic con la colonna sonora. Ho già risposto io?

    RispondiElimina
  51. Per me spacca RESPINTI ALL'USCIO nel nuovo disco...

    RispondiElimina
  52. abbiamo fatto alcune foto per il nuovo album molto divertenti, alcune al Circolo Gramsci mentre giochiamo a carte o a Risiko sulla pianta della città. In un paio ridiamo pure, una rarità! (in foto, nella realtà siamo spesso più leggeri di quanto si potrebbe dire ascoltandoci)

    RispondiElimina
  53. io ho rilevato il negozio di dischi in cui lavoravo con altri 2 soci...

    RispondiElimina
  54. Collini sei fidanzato??? È vero che Carretti è bi sex???

    RispondiElimina
  55. Noi pensiamo molto ma proviamo poco. Io sono diventato lento a scrivere, devo avere l'idea, la voglia, il momento. Nessuno mi chiama per dirmi di farlo, quando c'è materiale ritenuto valido con calma lo affrontiamo, se siamo pronti si va, altrimenti no. Meglio tre dischi in sette anni di cui sentirsi fieri che cinque fatti per dovere...

    RispondiElimina
  56. Alligatore, cortesemente sbrana la signorina Svetlana...

    RispondiElimina
  57. Mi sembra giusto ... e arrivando alle canzoni, a quali siete più legati? Di questo nuovo disco?

    RispondiElimina
  58. Svetlana, il gossip con la palude e il gioco di società non si sposano ;)

    RispondiElimina
  59. C’è qualche pezzo che preferite? Qualche pezzo del quale andate più fieri di questo disco? IO adoro "Tulipani"

    RispondiElimina
  60. per quanto mi riguarda, Sequoia, che è stata scritta per prima circa un anno fa, e Piccola storia ultras.

    RispondiElimina
  61. E' davvero bello potervi leggere in diretta.Non avete idea di quanto mi piacciano i vostri dischi.Grazie di cuore a tutti voi e ad Alli che ha organizzato questa serata.

    RispondiElimina
  62. ehhhhhhhhhhh, il primo testo scritto appositamente per un nuovo disco è stato "Respinti all'Uscio", amo molto questo brano, così come amo molto "Parlo da solo" e "A pagare e morire". Difficile dire adesso quali sono le mie canzoni preferite di GDS, credo sia ancora troppo presto per sentirlo...

    RispondiElimina
  63. Ma anche Palazzo Masdoni, Piccola storia ultras, mi piaciono molto l'anonimo, Respinti all'uscio ...

    RispondiElimina
  64. a prescindere da brani preferiti o meno, personalmente sono molto contento del risultato finale e del disco intero.

    RispondiElimina
  65. Grazie a te Blackswan, ho letto del loro cd dal tuo post, e da lì è partita l'idea ...

    RispondiElimina
  66. Sì, è un disco compatto, c'è un'idea forte dietro ...qualcuno ora farà la battuta, è un compact disc ;)

    RispondiElimina
  67. ci hai preceduto tutti...... mi verso del rum scusate.

    RispondiElimina
  68. Invece, c'è qualche canzone che è rimasta fuori, che avreste voluto mettere?

    RispondiElimina
  69. è un LP in vinile, casomai: lato A, lato B, 42 minuti e via andare...

    RispondiElimina
  70. ci siamo fermati all'ottava in scrittura, più l'introduzione che ho registrato in casa durante il mix dell'album.

    RispondiElimina
  71. Ah, il vinile ... sì, io ho qua del rum con il guaranito ...ottimo.

    RispondiElimina
  72. Io avevo scritto (caso raro) più cose di quante poi abbiamo utilizzato, alcune mi piacciono ancora molto e spero che vengano riprese in futuro...

    RispondiElimina
  73. li ascolto dall'84, sono stati la colonna sonora dei mondiali di calcio, durante i quali fontanelli si ruppe il polso.
    promuovo Sequoia,a pieni voti

    RispondiElimina
  74. io nell'84 non ricordo alcun mondiale...

    RispondiElimina
  75. Forse si riferiva agli Europei o a qualche olimpiade ...

    RispondiElimina
  76. nell'84 usciva Café Blue delgi Style Council...

    RispondiElimina
  77. lo sanno tutti che mi son rotto il polso parando un calcio piazzato, Collini.....

    RispondiElimina
  78. il concerto del 1980 dei Police a Reggio Emilia è rimasto molto impresso anche a Sting, che lo ha rievocato anche di recente sul sito del gruppo...

    RispondiElimina
  79. ti sei rotto il polso giocando a Subbuteo? :)))

    RispondiElimina
  80. ....i mondiali dell'82 non dell'84

    RispondiElimina
  81. si, una mina da paura....mica un lampadario eh

    RispondiElimina
  82. E be'...è facile rompersi il polso giocando a subbuteo ...

    RispondiElimina
  83. Tornando alle tante canzoni scritte, al concerto che ho sentito io, c'erano altri pezzi poi non finiti in questo cd: uno sul lato intimo/personale, una storia di sesso con una ragazza d’acqua dolce con il corpo tatuato, e una dedicata ai compagni fatti fuori da Pinochet, lato politico, che coinvive sempre nella vostra musica.

    RispondiElimina
  84. Collini, ma un pezzo sul lampadario lo scriviamo ??

    RispondiElimina
  85. io andavo a giocare a Subbuteo a casa di un amichetto un po' più benestante ma esultando per un gol ho dato una bracciata al lampadario e l'ho fatto a pezzi. Mai più invitato a giocare a casa di Corrado Santini, uff...

    RispondiElimina
  86. Dove sono? In qualche disco che mi sono perso? In uno futuro? ... ai prossimi concerti?

    RispondiElimina
  87. (stavo appunto pensando: adesso qualcuno dirà che devo scrivere un brano su quell'episodio!!!!)

    RispondiElimina
  88. Be', sarebbe interessante, lato personale e politico allo stesso tempo.

    RispondiElimina
  89. Fatta in diretta sul blog?, la canzone dico ...

    RispondiElimina
  90. ISLA DAWSON non è un inedito, è uscito nel 2010 in una compilazione chiamata MATERIALI RESISTENTI che ha accompagnato il concerto di Carpi del 25 aprile 2010 (parla del Cile, appunto) che è distribuita da Venus. Dell'altro brano alla fine è sopravvissuta la musica (ma non ti diciamo in quale pezzo del disco nuovo), il testo vedremo in futuro se Enrico e Daniele vorranno utilizzarlo...

    RispondiElimina
  91. diciamo che abbiamo esposto un plausibile inizio di processo scrittura brano odp..... ma siamo kubrickiani, non andiamo oltre nell'esporci.

    RispondiElimina
  92. ... e ho pure quel disco. La vecchiaiai avanza ...

    RispondiElimina
  93. Carretti si è eclissato....

    RispondiElimina
  94. ...se doveste fare una cover cosa scegliereste?

    RispondiElimina
  95. per esempio: TULIPANI. Io esposi l'idea che avevo sul testo a Enrico e Daniele, che approvarono. Enrico mi diede anche un consiglio su come partire con la storia. Disse: bella la cosa della roulotte, prova a partire da lì. Eh, vista da fuori sembra facile, ma alle volte lo è davvero...

    RispondiElimina
  96. Sì, l'imprtante è dare la prima pedalata per scrivere ...

    RispondiElimina
  97. una cover......una la avremmo in mente, ma non si dice, si fa.

    RispondiElimina
  98. io è un po' che dico che dovremmo fare una cover di Bohemian Rapsody dei Queen, ma Enrico e Daniele dicono che l'abbiamo già fatta con Tatranky...

    RispondiElimina
  99. Se posso suggerrivi una cover, mi permetto di suggerirvi "Celluloide" dei CSI, cambiando i titoli dei film con alcuni titoli di film scritti da Tonino Guerra. Credo farebbe il suo effetto ... cinema.

    RispondiElimina
  100. (abbiamo fatto una sola cover, quella di "Allarme", dal vivo in quel 25 aprile 2010 a Carpi, sul palco con noi a suonare la chitarra c'era Massimo Zamboni dei CCCP: emozioni non da poco!)

    RispondiElimina
  101. cosa ne pensate dei marziani?
    secondo voi sono fra noi?
    oppure siamo noi ad essere fra loro?

    RispondiElimina
  102. Ecco, Zambo, vedi ...no, no, stanno uscendo un sacco di cover Anonimo.

    RispondiElimina
  103. io mi sento marxiano, ma solo un po' eh...

    RispondiElimina
  104. Qui in palude molti marxiani ...sì, sì, esistono.

    RispondiElimina
  105. Non guardate me, io non l'ho divorato ;)

    RispondiElimina
  106. Qui andiamo sul difficile, apriamo il dibattito...

    RispondiElimina
  107. comunicazione di servizio: Daniele, a che ora partiamo mercoledì per Asti?

    RispondiElimina
  108. chi ha visto Daniele Carretti? inviate segnalazioni

    RispondiElimina
  109. ci sono e vi leggo. con attenzione.

    RispondiElimina
  110. Temevamoi fossi stato igngiottito dalla palude ... a volte succede.

    RispondiElimina
  111. (proviamo così: Daniele ma nel video degli Style Council di Walls come tumbling down - o come si scrive - di che marca era la vettura polacca?)

    RispondiElimina
  112. per Asti: boh!
    per gli Style Council: boh!

    RispondiElimina
  113. Di che marca era? Sì può dire benissimo ...

    RispondiElimina
  114. Sono riuscito a trovare una data libera per questa blog-intervista e vi ringrazio, in mezzo ad una marea di concerti. Come e dove presenterete “Gioco di società”? …per il dove, forse è meglio stare attenti ai vostri spazi web, come lo storico blog (le date sono molte), per il come? ...

    RispondiElimina
  115. il modello credo che fosse tipo "Stalingradztka", ma non so se fosse all'altezza del nome!

    RispondiElimina
  116. a questo giro di nuovi concerti e nuovo disco abbiamo allestito un po' di più la scenografia del palco, partendo da una idea catodica...

    RispondiElimina
  117. (chi ha scritto che siamo belli ha vinto un giro ad Asti con noi mercoledì)

    RispondiElimina
  118. Anonimo, così vedi cosa intende per catodica ... sarete dentro uno schermo tv?

    RispondiElimina
  119. dentro alle tv. però in diretta. e non servirà il decoder.

    RispondiElimina
  120. Questa è una buona notizia ... detesto il decoder.

    RispondiElimina
  121. Una domanda che non vi ho fatto, una risposta e poi tutti a nanna…insomma, dite qualcosa che non abbiamo detto, da dire assolutamente. A parte quando si parte per Asti …spazio libero.

    RispondiElimina
  122. prossimi concerti:

    Mercoledì 28 Marzo Asti ”Diavolo Rosso“
    Giovedì 29 Marzo Modena ”Off“
    Venerdì 30 Marzo Firenze ”Viper“
    Sabato 31 Marzo Sant’Andrea delle Fratte (PG) ”Urban Club“
    Venerdì 6 Aprile Madonna dell’Albero (RA) ”Bronson“
    Sabato 7 Aprile Livorno ”The Cage Theatre“
    Domenica 8 Aprile Senigallia (AN) ”Mamamia“
    Venerdì 13 Aprile Roncade (TV) ”New Age“
    Giovedì 19 Aprile Roma ”Brancaleone“
    Venerdì 20 Aprile Arezzo ”Karemaski“
    Sabato 21 Aprile Verona ”Interzona“
    Martedì 24 Aprile Bologna ”Estragon“
    Sabato 28 Aprile Brescia ”Vinile 45“
    Lunedì 30 Aprile Napoli ”Officina 99“

    RispondiElimina
  123. come direbbe Baker: Meeee Meeee Mee!!

    RispondiElimina
  124. domanda: perchè vi chiamate OfflagaDiscoPax???
    Risposta: perchè sta per "L'ITalia, FIrenze, via de' BArdi...

    RispondiElimina
  125. l'astronave parte per asti alle 7,15.
    max fatti trovare pronto sull'uscio; poi daniele alle 7,30 e verso le 8,15 il raggio laser preleva enrico.
    se tutto va bene verrete materializzati ad asti, se no... va bè, abbiamo tre dischi per ricordarvi

    RispondiElimina
  126. Enrico è andato a vedere se su Ebay c'è la squadra di Subbuteo del Malawi...

    RispondiElimina
  127. comunque per Asti tutti alle 14 all'Ariosto. ipotizzo un arario legale a caso...

    RispondiElimina
  128. Insomma, viaggiate con il teletrasporto ...

    RispondiElimina
  129. sì un teletrasporto Nissan guidato da un Claudio con gli occhiali...

    RispondiElimina
  130. Per vederci meglio nella luce abbagliante dell'elettronica ... ovviamente un tecnologia marxiana.

    RispondiElimina
  131. Che aggiungere?, grazie ODP e grazie all'Anonimo, a Blackswan e a tutti quelli che ci hanno letto e senza commentare ...e lo faranno in futuro.

    RispondiElimina
  132. grazie di nuovo a tutti voi.buona notte :)

    RispondiElimina
  133. lo spazio libero mi ha inibito, nonostante il - pessimo - rum...

    RispondiElimina
  134. La domanda a piacere è difficile.... chissà se le faceva Kappler?

    RispondiElimina
  135. Buonanotte e buonafortuna agli Offlaga Disco Pax ...

    RispondiElimina
  136. ci si vede ai concerti, a presto! (ciao palude...)

    RispondiElimina
  137. Certo, ai concerti catodici ... mi sono già segnato una data. Ciao ...

    RispondiElimina
  138. Ciao a tutti, io l'intervista non sono riuscita a leggerla perché ridevo: nell'84 c'ero anch'io e l'Anonimo non era così sveglio, giuro!
    (ps. vi ho scoperti grazie al post di Blackswan e ora vi ritrovo con piacere)
    Ciao (complimenti Alli) :)

    RispondiElimina
  139. Ciao Elle, grazie e benvenuta nella palude ...sì, avevo letto i tuoi commenti da Blackswan ... ma allora, tu conosci l'anonimo?

    RispondiElimina
  140. Mah, in fondo tutti gli Anonimi un po' si assomigliano, potrei sbagliarmi però ...

    RispondiElimina
  141. Finire di leggere quanto avevo lasciato in sospeso, merita di certo un pò di sonno in meno.

    Buona notte palude!

    RispondiElimina
  142. peccato l'essere arrivato solo ora.
    che rabbia!

    RispondiElimina
  143. Eh, eh, se le tue interviste fossero in orari più consoni ai miei (alla sera crollo al più tardi alle 22), le leggerei molto volentieri in diretta... :-D

    RispondiElimina
  144. L'anonimo era sveglio, giuro...

    RispondiElimina
  145. @Marte
    Grazie per la tua partecipazione volante e per aver fatto le ore piccole ... buona notte palude ;)
    @And
    Mi spiace, saresti stato un bel compagno di viaggio nell'universo offlagadiscopaxiano ...alla prossima.
    @Adriana
    Purtroppo di giorno lavoro, come molti dei musici che passano di qua, e allora non ci resta che la notte ... prima delle due non spengo la luce, è una questione di abitudine ormai (e la sveglia è alle 7,31 ... maledetta, dovrebbe farmi dormire di più la mattina).
    @Anonimo
    Confermo, confermo ...

    RispondiElimina
  146. L'ultimo lo sto ascoltando con attenzione in questi giorni e diciamo che è meno immediato degli altri, ha bisogno di più concentrazione durante l'ascolto.

    RispondiElimina
  147. Sì, forse è meno immediato, termine giusto, ma lo trovo sulla stessa lunghezza d'onda dei precedenti ... a costo di ripetermi: per me sono una delle "cose" migliori della nostra generazione.

    RispondiElimina

AAAATenzione, il captcha (il verificaparole) è finto, non serve immetterlo. Dopo il vostro commento, cliccate direttamente su PUBBLICA COMMENTO. Se siete commentatori anonimi, mi dispiace, dovete scrivere il captcha ...