Pagine

venerdì 5 novembre 2010

Intervista ad Andrea Cola

No, non nasconderti Andrea, ormai è fatta, non puoi più ritirarti. Buttati nella palude, non mordo. Del resto non potrei mordere chi mi sta deliziando da giorni con parole, musica e sorprese continue. Già, perché l’esordio autorprodotto da Andrea Cola, con il supporto degli Aidoru, Bluscuro Studio e di ABuzzSupreme/Consorzio Utopia, è veramente una pacchia per le mie orecchie. S’intitola Blue, ha una copertina mistica e sensuale, con lui che esce dall’acqua, e contiene undici pezzi uno più bello dell’altro (e qui mi fermo, ascoltatelo e mi direte se sbrodolo o dico il vero).
Andrea Cola è all’esordio, ma in realtà si sbatte nell’underground italico da anni. Era nei Sunday Morning, cantava in inglese, mentre ora ha provato a cimentarsi con la nostra lingua. Il risultato è un cd di un cantautore moderno, tra nomi storici della nostra canzone e certo rock acido. Tra la via Romagna e il west, per dirla con una battuta. Ma qui non c’è tempo da perdere con le battute. Andrea ha la valigia pronta (spero sia piena di nuove canzoni) e non voglio farmelo scappare. Fermo un attimo, che ti prendo con il raggio laser per teletrasportarti nella palude … Preso!
VAI AL SUO MYSPACE http://www.myspace.com/lamattinapresto

137 commenti:

  1. sono io Cola...no quello di prima

    RispondiElimina
  2. Bene, vedo che hai capito ... allora possiamo partire.

    RispondiElimina
  3. a bruciapelo stacippa! mi sono preparato io!
    ecco qua...
    Andrea cola è uno che ci ha messo sette anni per finire ragioneria, vende il ferro felicemente e fa questa cosa da quando aveva otto o nove anni…da quando ho sentito fischiare Otis Redding in Sittin In The Dock Of The Bay e ho cercato di imitarlo, fino ad oggi…

    RispondiElimina
  4. ascoltando thank you friends dei big star

    RispondiElimina
  5. dipende...quello che bevo io non è il massimo...

    RispondiElimina
  6. In generale non è male, non so dove vai a prenderlo tu ... bello quest'inizio.

    RispondiElimina
  7. lo prendo all'iper coop...di solito..hanno un ottimo reparto...

    RispondiElimina
  8. Continuando, “Blu” è il tuo primo disco solista, dopo anni di attività con i Sunday Morning. In realtà c’è una pluralità di collaborazioni, che sembra una band (come spesso succede, in realtà). Quindi proporsi con il proprio nome o con quello di una band è solo un’etichetta? Oppure c’è dell’altro?

    RispondiElimina
  9. Sono uno da band..non c’è storia...la partecipazione, seppur con i paletti dovuti al fatto che il tutto è a nome mio, è ancora l’unico modo che conosco per far sì che le cose funzionino come dovrebbero…che il tutto sia più o meno convincente…da solo avrei potuto fare un buon disco intimista, con chitarrine acustiche carezzevoli e nostalgiche, tastiere vintage e mettere in primo piano la mia vocina triste…avrei probabilmente ricevuto comunque ottime critiche…ma sarebbe stato un disco con le gambe corte…almeno alla luce del fatto che è un esordio…
    Non avevo la possibilità di permettermi un gruppo che sviluppasse i demo che avevo in mente…sapevo e so di non aver ancora buttato fuori il meglio, ci sto ancora lavorando ed è un progetto giovane…coi sunday ci avevamo messo cinque anni prima di fare il disco…ma un team di persone in gamba come Andrea Comandini alla produzione, Dario Giovannini agli arrangiamenti, Glauco Salvo alle chitarre, Diego Sapignoli alla batteria e così via fino ad arrivare a Giovanni Ricchi e Luca Piras per la grafica, forma un qualcosa che ancora deve essere sviluppato appieno, ma ha le sue potenzialità…come e più di una band…secondo me...conosci un altro signor nessuno della scena indipendente che si sia fatto arrangiare il disco?...è un pò strano in questo ambito...che il risultato sia buono o merdoso questo è un altro discorso...punti di vista...o "circostanze, Antonella", come si giustificò Bennato con la Clerici per il fatto di non aver mai gareggiato a sanremo...

    RispondiElimina
  10. adesso c'è ballad of el goodo...mio dio...

    RispondiElimina
  11. Io invece ora ho "Se io, tra voi" ... non ti dico di chi.

    RispondiElimina
  12. eh beh...un classico...ahahah

    RispondiElimina
  13. Come nascono le tue canzoni? Prima la musica e poi le parole o è il contrario?

    RispondiElimina
  14. Dipende…per la mattina presto le parole sono nate insieme alla musica, mentre attraversavo un incrocio in macchina per andare a lavorare…per il resto musica/melodia prima parole poi… e poi e poi…

    RispondiElimina
  15. posso metterci anche un anno per scrivere un testo fino alla fine...diciamo che sono pigro..posso anche scrivere tre testi diversi per la stessa canzone...ma di solito il risultato è una cacca...

    RispondiElimina
  16. sono mogoliano, se posso permettermi di citare cotanto nome, solo teoricamente...

    RispondiElimina
  17. Come sono nate le canzoni di”Blu”?

    RispondiElimina
  18. le canznoni sono nate da un’idea di base molto semplice: ho cercato di essere sincero in quel che volevo dire (al “chiaro” ancora ci devo arrivare…) e immediato negli accordi...

    RispondiElimina
  19. C’è una canzone in particolare che rappresenta l’andreacola-sound?

    RispondiElimina
  20. Anna senti che tamburi…a molti non piace..ma è esattamente l’idea che ho della mia roba…ossessiva, semplice, diretta…boh…

    RispondiElimina
  21. ti piace la roba tedesca? Kosmische Musik?

    RispondiElimina
  22. Adoro i Krauti, fanno benissimo a corpo e all'anima...

    RispondiElimina
  23. mente pure...se uno ne ha voglia...

    RispondiElimina
  24. Anna senti che tamburi è uno dei miei pezzi preferiti ...

    RispondiElimina
  25. ma tu ovviamente intendi la verdura...sono stato fregato!

    RispondiElimina
  26. grazie per Anna! davvero ti piace? come mai?

    RispondiElimina
  27. Mi paicciono le canzoni con i nomi di donna ... scherzo. Non so spiegartelo, ma nei primi ascolti mi ha subito colpito...ora ascolto Il cuore trema, e lo trovo fantastica. Sconvolgente, doorsiana...

    RispondiElimina
  28. E subito dopo "Piove a Milano", un pezzo diversissimo ...è questo il bello del cd. Questi cambi di velocità.

    RispondiElimina
  29. doors? curioso! e dire che li ho ascoltati pochissimo! ovvio che sono giganteschi..ma avevo più in mente i Suicide...

    RispondiElimina
  30. Il discorso degli ascolti ci porterebbe fuori ...

    RispondiElimina
  31. gran gruppo i suicide...li ho visto a Bologna il mese scorso...e sai che sono ancora grandi...ormai alla frutta fisicamente...ma la formula..ragazzi la formula!...non è ancora, non dico superata...ma neanche presa in considerazione!

    RispondiElimina
  32. sì...leggo ora di piove a milano...sì è vero...è quasi un corpo estraneo al disco...ma evevo bisogno di un pò di leggerezza...almeno a livello musicale...

    RispondiElimina
  33. come testo è uno dei più cupi...

    RispondiElimina
  34. …A proposito di scrittura e ispirazione, mi ricordo quello che diceva Eddie Vedder: le idee migliori vengono nei momenti più inopportuni, quando non hai la possibilità di buttarle giù. Poi le dimentichi, e ti rimane il vago ricordo di una cosa grandissima....che rabbia.

    RispondiElimina
  35. Mai capitato? Giri con un quadernetto o un registratore?

    RispondiElimina
  36. dovevo andare al miami e ci avevo una strizza micidiale...quello è uno dei pochi pezzi che mi è venuto tutto insieme...musica e parole...il riff è rubato a teenage dream dei T.rex...

    RispondiElimina
  37. prima registravo tutto in un registratore a cassette...adesso con il cellulare...ma quando vado a riascoltare non ritrovo mai il "feeling" giusto...per cui difficilmente riutilizzo qualcosa di abbozzato...continuo sempre a registrare quello che mi viene in mente...soprattutto però utilizzo il metodo "se non te lo ricordi vuol dire che faceva cagare"...se mi torna in mente bene, se no vabbè...perchè ripeto, anche se continuo a registrare con il cellulare (per sicurezza), il riascolto restituisce non di rado qualcosa di diverso...di freddo...
    se ho più tempo uso garageband...ma anche lì stesso discorso..

    RispondiElimina
  38. sì, perchè? non va bene?

    RispondiElimina
  39. No, no, è il massimo che si possa fare.

    RispondiElimina
  40. Certo. Il cd è un’autoproduzione con svariate collaborazioni che vanno da Aidoru Associazione e Bluscurostudio per il lato strettamente produttivo, A Buzz Supreme per la promozione, Audioglobe e Trovarobato per la distribuzione, correggimi se sbaglio.

    RispondiElimina
  41. Come sei riuscito ad unire tutte queste realtà? Come le hai trovate?

    RispondiElimina
  42. il tutto è partito dal fatto che aidoru e bluscuro sono di cesena

    RispondiElimina
  43. Ma ciao zezeina!
    Ciao Alligator, la romagna colpisce ancora.
    :)

    RispondiElimina
  44. ci conosciamo da una vita...bluscuro è lo studio dove ho sempre registrato e aidoru è un'associazione facente capo a un gruppo musicale attivissimo qua in zona...

    RispondiElimina
  45. Consoco Aidoru, già passati sul blog
    Ciao Stefy, romagna sempre di pù.

    RispondiElimina
  46. va da sè che gli Aidoru, avendo già collaborato con A buzz supreme, essendosi trovati bene mi hanno aiutato a contattarli, a loro sono piaciute le mie canzoni e così la collaborazione è partita...

    RispondiElimina
  47. Stefy è un'amica blogger della Romagna ...

    RispondiElimina
  48. ah scusa! non avevo visto, ciao!

    RispondiElimina
  49. Sì, a Cesena c'è un bel fermento, e il gruppo Aidoru una vera e propria Factory ...

    RispondiElimina
  50. eroi è il termine più appropriato, credo...sono oltre ad essere un grande gruppo...vabbè che poi mi fa anche ridere parlarne così perchè ci frequentiamo pure...

    RispondiElimina
  51. ho dimenticato l'italiano...

    RispondiElimina
  52. da utente..intendi oltre a badjojo e mercatino musicale?...un ottimo rapporto...diciamo che in casa lo uso spesso anche per seguire trasmissioni televisive, ecc...

    RispondiElimina
  53. non ho la tv in cucina..

    RispondiElimina
  54. ... è un bene. Meglio avere il frigo in cucina.

    RispondiElimina
  55. … e da musicante, il rapporto con la Rete delle Reti e le nuove tecnologie in genere?

    RispondiElimina
  56. domani io ci vado alla festa!

    RispondiElimina
  57. non è un caso...woodstock 5 stelle ecc..a cesena...

    RispondiElimina
  58. Bene, sei proprio della città della festa.

    RispondiElimina
  59. … e da musicante, il rapporto con la Rete delle Reti e le nuove tecnologie in genere?

    RispondiElimina
  60. da musicante il rapporto è essenzialmente su facebook...non è fantastico come per chi dipinge, ad esempio, ma permette un aggiornamento continuo e una sorta di "comunicazione" diretta molto interessante e veloce...myspace era bellissimo...fosse durato avrebbe permesso quasi una autarchia...ti fai i tuoi pezzi...li carichi lì...cambi impaginazione...ma tant'è...

    RispondiElimina
  61. è stato surclassato...troppo pesante...credo

    RispondiElimina
  62. Tu sei di Cesena, città lontana dai grandi centri. Essere così lontani dai grandi centri aiuta o limita?

    RispondiElimina
  63. ... domanda classifa, forse già esaurita prima

    RispondiElimina
  64. Altra classica: hai contatti con altri artisti della tua città o regione? Di altre?

    RispondiElimina
  65. beh...non lo so...non ho un altro termine di paragone..ho sempre abitato qua...Lester Bangs direbbe che è un bene per la musica..sei poco influenzato dalle mode...ma lo diceva trent'anni fa..ora probabilmente sarebbe comunque più produttivo abitare in una grande città per avere un contatto diretto con chi fa succedere le cose...e il mio pensarla così tradisce già tutta la provincialità del ragionamento...però forse è vero...ma avrebbe un senso?...sarebbe veramente meglio?...finchè continuerò a farmi queste domande idiote resterò qui...anche perchè sto molto bene...
    detta schietta: se un gruppo o un singolo ha un idea e decide di svilupparla e lo fa al meglio, oggi come oggi, abitare in provincia o meno ha poca importanza...perchè comunque devi farti un mazzo così lo stesso...poi magari stai a milano e per botta di culo ti buschi un contratto con la universal...ma oggi come oggi..un contratto con la universal è una botta di culo, o rischia di essere una sfiga?

    RispondiElimina
  66. Bella citazione e bel ragionamento ...

    RispondiElimina
  67. Hai contatti con altri artisti della tua città o regione? Di altre?

    RispondiElimina
  68. sono come la prostituta di disperato erotico stomp

    RispondiElimina
  69. Com’è la vita del giovane musicante indipendente? Come si riesce “a fare l’artista” e nel contempo vivere una vita “borghese”, con lavori e menate varie?

    RispondiElimina
  70. certo che ho contatti...perlopiù in zone limitrofe...suono con Glauco Salvo dei comaneci ghost of bell star amy can be ecc...ho suonato con marco trinchillo degli amy can be...filippo bianchi dei 64 slices of american cheese..vado in vacanza con le mele agre...i miei amici di sempre hanno una band black metal emrevoid (non leggere al contrario)...insomma qua il mondo è piccolino...è vivo, vegeto, valido...ma piccolino, insomma è come stare alle superiori...

    RispondiElimina
  71. Pochi, pochissimi, nell’alternative italico vivono di musica ...

    RispondiElimina
  72. Ci siamo incrociati ... allora ripeto la domanda:

    RispondiElimina
  73. Com’è la vita del giovane musicante indipendente? Come si riesce “a fare l’artista” e nel contempo vivere una vita “borghese”, con lavori e menate varie? Pochi, pochissimi, nell’alternative italico vivono di musica …

    RispondiElimina
  74. io ci ho il culo parato...lavoro nella ditta dei miei parenti...diciamo che sono agevolato nelle ferie, il che non è poco...per il resto..la questione è abbastanza deprimente, se pensi che, a livello underground, i componenti di gruppi dai nomi conosciutissimi fanno altri lavori per vivere, ti chiedi ma chi me lo fa fare!
    credo che i soldi siano veramente pochi...per tutti...e non ci sia mai stata una vera diversificazione del mercato musicale italiano..propro a livello economico..per cui, come magari è anche giusto, chi fa il botto è ancora chi sa scrivere la canzone giusta, chi sa bucare anche altri livelli...mi permetto di dire che forse non si è formata qua una vera cultura nè un vero mercato per quel che va aldilà della canzone...ma questa è anche colpa di chi suona...snobismo credo...per cui o fai 365 date all'anno o non ci campi...comunque sono fortunato..a me interessa la canzone ..anche se ne devo mangiare di panini...

    RispondiElimina
  75. Pensavo non volessi rispondere, invece hai dato un quadro preciso e dettagliato.

    RispondiElimina
  76. Copertina molto suggestiva, tra il mistico e il sensuale, direi. Di chi è opera? È nata prima o dopo il cd?

    RispondiElimina
  77. la copertina è stata "progettata" su miei input da Giovanni Ricchi minimalsonic.com e la fotografia è di Luca Piras...inizialmente il "concept" della copertina non prevedeva fossi io il soggetto...poi dopo varie discussioni è stato abbastanza logico che mi ci buttassi io lì dentro...in fondo è un esordio...però è stata sviluppata abilmente,senza personalismi, per cui alla fine rimane soprattutto il fatto che è una bella foto...indipendentemente dal soggetto...sembra un santino, no?

    RispondiElimina
  78. Sì, è tra il mistico e il sensuale...

    RispondiElimina
  79. comunque è nata in concomitanza con la lavorazione ai pezzi del cd...a me sarebbe piaciuto farla prima..in modo da appendere un poster in studio ed avere per dare un immagine su cui basare i suoni del disco...ma non ci siamo riusciti...il risultato però è abbastanza adeguato...insomma stanno bene insieme...

    RispondiElimina
  80. Sì, direi che si sposa alla perfezione.

    RispondiElimina
  81. the greatest hits I dei queen, seguito da "avanzi sound machine", compilation dalla trasmissione televisiva...seguito da remasters dei led zeppelin...e da una raccolta di hendrix...

    RispondiElimina
  82. Perché fai musica? Per liberarti dai demoni interiori? Per essere amato? Perché ti piace?

    RispondiElimina
  83. essenzialmente perchè mi piace...anche se l'essere amato potrebbe avere i suoi ottimi risvolti positivi...anche sessuali...

    RispondiElimina
  84. Certo, dovrei scomodare Freud, ma mi sentirei troppo banale...

    RispondiElimina
  85. Lucio Battisti e The Doors, Nick Cave e Rino Gaetano, Nada …sono le solite masturbazioni mentali della critica o qualche contatto c’è. Altri più nascosti?

    RispondiElimina
  86. guarda...non ne ho idea...per quel che riguarda i doors, diciamo più lucio battisti...anche per nick cave stesso discorso...nada..e mi vergogno a dirlo, la conosco pochino...se posso permettermi vorrei dire, e lo dirò fino alla morte...formula 3...formula 3..la grande casa...testi mogol...uno dei dischi più densi che ti possano capitare fra le mani...penalizzato da un pessimo missaggio...e suoni di tastiete bruttini...ma è un'inezia rispetto alla grandezza del messaggio...sì proprio così..il messaggio...poi anche il lucio dalla della trilogia com'è profondo il mare/dalla/lucio dalla...ma qui siamo già dalle parti del monte everest...

    RispondiElimina
  87. "Com'è profondo il mare" è un grande pezzo, tra i migliori della nostra canzone...

    RispondiElimina
  88. Una domanda che non ti ho fatto, una risposta e poi tutti a nanna ...

    RispondiElimina
  89. com'è profondo il mare è anche un grande disco

    RispondiElimina
  90. non mi hai domandato perchè sono così bello...

    RispondiElimina
  91. è perchè mangio cibi sani e faccio molto sport..

    RispondiElimina
  92. a parte le cagate...ragazzi venitemi/ci a vedere dal vivo...non vediamo l'ora di infiammare i palchi di tutta la penisola a suon di mangia le fragole!

    RispondiElimina
  93. Grande, cercheò sul myspace le date ...

    RispondiElimina
  94. Domani allora al Frigidaire Party divertiti ...

    RispondiElimina
  95. Grazie Andrea, Andrea Cola un uomo che suona come una band intera...

    RispondiElimina
  96. l'hai detto! grazie a te!
    see you alligator..

    RispondiElimina
  97. Grazie, è stato uno spasso... e grazie anche a Stefania 248 ...

    RispondiElimina
  98. Buonanotte e buonafortuna Andrea Cola.

    RispondiElimina
  99. Non mi sembra male di prima impressione.
    Sto cercando nuova musica per un nuovo me, e...mi piace molto.
    Soprattutto per la poesia che mette nei testi.
    La sua canzone "piove a milano" mi tocca corde che pensavo di avere nascosto abbastanza bene...mi evoca la pioggia proprio.

    Wraith.
    http://frammentidautunno.blogspot.com/

    RispondiElimina
  100. Ciao Wraith, benvenuto nella palude. Se stai cercando nuova musica sei capitato nel posto giusto. Un po' umido, ma giusto. "Piove a Milano" è un pezzo particolare, colpisce con le parole e la musica. Evoca, evoca, come molti pezzi del nuovo Andrea Cola ...

    RispondiElimina
  101. Ciao Ally, ecco qui la recensione per te:

    http://www.lankelot.eu/letteratura/brautigan-richard-pesca-alla-trota-america.html

    RispondiElimina
  102. Grazie Andrea, ho letto ora il pezzo e la dedica. Per me Brautigan è uno
    scrittore difficile da spiegare, quanto "facile" da leggere, e in particolar
    modo il suo "Pesca alla trota in America", libro unico tra i suoi (ma anche
    tra quelli di tanti altri; conosci un altro libro come questo?). Direi che è
    una forza della natura: come puoi parlare di un fiume? ... o di un lampo nel
    cielo? Tu ci sei riuscito benissimo, complimenti.

    RispondiElimina
  103. Hey ally, grazie per il commento.Mi ha fatto piacere:D.
    Spero ti sia piaciuto il mio blog, sono un piccolo poeta metropolitano.

    In ogni caso penso ti seguirò.
    Un saluto Wraith.
    http://frammentidautunno.blogspot.com/

    RispondiElimina
  104. Grazie anche a te per il passaggio. Certo, interessante anche il tuo blog. Significativo, anche se casuale, che a fine intervista siano giunti commenti di scrittori e poeti. Andrea Cola è molto cant-autore poetico.

    RispondiElimina

AAAATenzione, il captcha (il verificaparole) è finto, non serve immetterlo. Dopo il vostro commento, cliccate direttamente su PUBBLICA COMMENTO. Se siete commentatori anonimi, mi dispiace, dovete scrivere il captcha ...